Un’altra estate e, finalmente, un nuovo inizio. Dove? A San Leo, in Romagna e nel cuore della Val Marecchia, fra i più scenografici borghi della Penisola. Una storia millenaria avvolge questo intrigante borgo arroccato su uno sperone roccioso nel quale torna, dal 2 al 24 luglio, il “San Leo Festival”, quest'anno affidato all’associazione Legamidarte e sotto la guida di Marco Papeschi, direttore artistico di Legamidarte. Una kermesse con i riflettori accesi su tredici concerti, quindici corsi di alto perfezionamento e undici giorni di Campus.
Fiore all’occhiello di San Leo Festival 2021, infatti, è il “Campus Nazionale dei Licei Musicali”, manifestazione unica nel suo genere che accoglierà nel borgo antico giovani studenti dai tredici ai vent’anni provenienti da diverse regioni italiane, tutti uniti da un percorso scolastico condiviso, quello musicale.
Uno sguardo ai numeri di San Leo Festival 2021: una trentina di eventi tra concerti e workshop e, fra gli appuntamenti clou della rassegna, lo spettacolo del 6 luglio, “Dedicato a Morricone” - cittadino onorario di San Leo - che vedrà l’esecuzione delle colonne sonore più famose cui si somma la suggestione della proiezione dei corrispondenti brani dei film: “Mission”, “Per un pugno di dollari”, “C’era una volta in America”, “Indagine su un cittadino”, “C’era una volta il West”, “Il buono il brutto e il cattivo”, “Gli intoccabili”, “Malena”, “Metti una sera a cena”, sono i titoli dei film che accompagneranno in un amarcord suggestivo e toccante.
Numerose le personalità di spicco che prenderanno parte al Festival di San Leo: da Fabrice Pierre a Roberto Piumini, da Nadio Marenco a Flavio Cucchi, dal Quartetto Pamplona fino ad arrivare a Gianluca Nanni a Massimo Morriconi. Un palmares di pregio, concepito con l’obiettivo di offrire spettacoli di alto livello e, al contempo, di moltiplicare il valore aggiunto che i grandi eventi comportano in termini di visibilità mediatica con diretti benefici allo sviluppo turistico ed economico del territorio.
Fra gli artisti dell’edizione 2021, i Lucidarium, specializzati in musica medievale, mentre ospite d’eccezione sarà Taketo Gohara, che racconterà la sua esperienza di produttore musicale dei maggiori nomi della musica contemporanea.
A chiudere il Festival di San Leo il 24 luglio sarà lo spettacolo del “Campus Nazionale dei Licei Musical” con un’opera inedita e in forma di melologo: composta da Marco Bucci appositamente per l’occasione, vedrà tre attori interagire con l’orchestra del Campus e si svolgerà, come per altri appuntamenti del Festival e l'intera programmazione delle master class, nella magica cornice della Fortezza di San Leo.
Una manifestazione in grado di emozionare a tutte le età, il Festival di San Leo, con novità che accrescono il suo prestigio e il suo appeal: quest’anno, infatti, fra le iniziative ve ne sono anche alcune rivolte ai più piccoli, come i due master class a loro dedicati, oltre a spettacoli e cacce al tesoro per le vie del borgo.
Per info
Ufficio Turistico I.A.T.
Piazza Dante 14 – 47865 San Leo (RN)
Tel. 0541/926967, mail info@sanleo2000.it, WhatsApp +39 339 549 7576 (Consigliato)
Legamidarte 333 7480487 e 338 9316480 legamidarte@gmail.com
Foto principale di Andrea Bonavita