La più grande risorsa online su turismo lento e borghi
Accedi alla Community

L'Ora della Terra e le Giornate FAI a Santa Severina - 25 e 26 Marzo 2017


Mercoledì 22 marzo 2017

Un doppio appuntamento nel borgo di Santa Severina in provincia di Crotone. L'Ora della Terra in piazza, con musica e divertimento, e le Giornate del FAI alla scoperta dei monumenti del borgo calabro.

Condividi
L'Ora della Terra e le Giornate FAI a Santa Severina - 25 e 26 Marzo 2017

Il 25 e 26 marzo il FAI invita a conoscere 400 località d’Italia dove, grazie all’impegno di 7.500 volontari e 35.000 Apprendisti Ciceroni, saranno aperti oltre 1.000 siti: chiese, ville, giardini, aree archeologiche, avamposti militari, interi borghi. Si tratta di tesori di arte e natura spesso sconosciuti, inaccessibili ed eccezionalmente visitabili in questo weekend. Il borgo di Santa Severina ancora una volta ha aderito all’iniziativa. Ma non solo! Quest'anno il centro del borgo calabro spegnerà le proprie luci per aderire alla decima edizione di Earth Hour, l'iniziativa mondiale del WWF a favore dell'ambiente.

Sabato 25 Marzo 2017 - L'Ora della Terra a Santa Severina

L'Ora della Terra a Santa SeverinaEarth Hour (Ora della Terra) è la grande mobilitazione globale del WWF che, partendo dal gesto simbolico di spegnere le luci per un'ora, unisce cittadini, istituzioni e imprese in una comune volontà di dare al mondo un futuro sostenibile e vincere la sfida del cambiamento climatico.

Quest'anno il borgo di Santa Severina aderirà all'iniziativa spegnendo le luci in piazza dalle 20:30 alle 21:30. Durante l'ora ci sarà musica dal vivo, la proiezione di un documentario tematico ambientale ed altre iniziative in alcuni locali del centro.

Domenica 26 Marzo 2017 - Giornate del FAI

Le Giornate FAI a Santa SeverinaGrazie all’impegno dell’Amministrazione Comunale e degli allievi del Liceo Classico e dell’Istituto Tecnico per il Turismo “Diodato Borrelli”, il 26 marzosarà aperto al pubblico il quartiere Grecìa, un’area archeologica di grande interesse storico, artistico e paesaggistico. Recentemente inserita in un progetto di riqualificazione urbana denominata “Cavalcata di Santa Anastasia”, l’area presenta grotte e reperti archeologici di diverse epoche storiche, l’antica porta (a picco sul dirupo) e il rudere di una chiesa (con vano ipogeo sottostante) già segnalata da Paolo Orsi, ancora oggi di diversa interpretazione da parte degli studiosi. Interessanti sono anche gli imponenti resti (pilastri e muri) di quello che potrebbe essere un’antica Sinagoga.

Per l’occasione, su prenotazione, verranno proposte anche visite guidate in lingua inglese, ideate per dar modo ai cittadini di origine straniera di servirsi della cultura come ulteriore strumento di integrazione sociale.

Ad accogliere i visitatori oltre agli studenti del Borrelli, che per l’occasione si caleranno nei panni di Apprendisti Ciceroni,anche i volontari della Pro Loco “Siberene” che allestiranno un banchetto per la degustazione di dolci e prodotti tipici.

In questo modo Santa Severina festeggia la 25ª edizione delle Giornate del FAI, un’iniziativa che «ha contribuito a ricostruire un ponte tra circa nove milioni di persone che hanno partecipato e il territorio in cui vivono attraverso la riscoperta di luoghi speciali, dove è scritta la nostra storia e la nostra identità».

Fonte: Pro Loco Siberene e Calabria News 24

Condividi

Non perderti nulla dal mondo di e-borghi

Metti “Mi Piace” sulla nostra pagina Facebook e clicca su “Segui”
Ammira fantastiche foto sul nostro profilo Instragram
Iscriviti al nostro esclusivo canale Youtube
Segui i nostri tweet su Twitter
Iscriviti alla newsletter e potrai anche scaricare la nostra rivista e-borghi travel

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360