B Falò di San Giuseppe - martedì 19 marzo 2024 a Montescaglioso, Matera [Ricorrenze religiose]
La più grande risorsa online su turismo lento e borghi
Accedi alla Community

Falò di San Giuseppe

martedì 19 marzo 2024 a Montescaglioso, Matera


Condividi
Falò di San Giuseppe

Si tratta di un’antica tradizione strettamente legata al mondo agropastorale ed ai cicli agricoli. Il 19 marzo, infatti, si festeggia San Giuseppe con l’accensione dei falò nei vari quartieri della città, rappresentando una tradizione antica che si ripete puntualmente. Gli uomini, le donne e i bimbi del vicinato, in passato, si riunivano attorno ai falò e cantavano insieme mentre gustavano taralli e sorseggiavano vino, allietati dal suono dell’organetto. Una volta che la fiamma era ormai esaurita e la legna era ben consumata, i diversi rappresentanti delle famiglie del vicinato si facevano avanti con i bracieri e raccoglievano la brace ritenuta benedetta, con la quale si sarebbe dopo acceso il braciere della carbonella in casa. In tarda serata, spenti gli ultimi tizzoni, tutti facevano ritorno nella propria casa. Il rito, fortemente propiziatorio, nella realtà dei fatti aveva anche la funzione di smaltire gli enormi quantitativi di “frasca” prodotti dalla potatura degli oliveti ed, in genere, degli arboreti che grosso modo terminavano entro il mese di Marzo.

Nota:e-borghi non è responsabile del mancato svolgimento dell’evento e di cambi di date o location da parte delle organizzazioni dei singoli eventi.

Dormire, mangiare, comprare a Montescaglioso

= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria

Proposte di viaggio a Montescaglioso, Matera

da 650.00 €
Viaggio fuoristrada 4×4 in Italia nella zona tra il Molise, la Basilicata, la Puglia e la Calabria un tempo Regno dei Sanniti.
Borghi interessati: Metaponto, Montescaglioso, Craco, Castelmezzano

Hai un evento da segnalare in uno dei borghi presenti sul sito?
Segui queste semplici istruzioni!

Per facilitare il nostro lavoro e quindi aumentare la probabilità di pubblicazione, i requisiti per le info da inviare sono:

  • descrizione dell'evento con testo inserito nel corpo mail o su documento di testo (word/txt)
  • immagine in formato jpg (locandina o foto dell’evento)
  • indicare chiaramente la/e data/e e gli orari di inizio e termine
  • indicare il luogo dell'evento (via, borgo, provincia)
  • indicare eventuale link del sito web o pagina social dell'evento

Invia le tue segnalazioni a eventi[@]e-borghi.com o iscriviti alla nostra community per inserire gli eventi dei tuoi borghi preferiti.

Le nostre collaborazioni

e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360