La più grande risorsa online su turismo lento e borghi
Accedi alla Community

Settimana Santa

da domenica 2 aprile 2023 a lunedì 10 aprile 2023 a Troia, Foggia


Condividi
Settimana Santa

Antichi e suggestivi sono i riti della Settimana Santa a Troia. Dal Giovedì Santo alla Domenica di Pasqua, Troia vive un susseguirsi di manifestazioni paraliturgiche la cui origine risale al lontano 1702 per volere del vescovo E.G. Cavalieri. La sera del Giovedì Santo le Confraternite dell’Annunziata, della SS. Addolorata, dei SS. Sacramento e di San Giovanni di Dio, dopo la “Messa in Coena Domini”, attraversano in preghiera l’antico centro storico per raggiungere le più importanti chiese della città. Alle ore 10:00 del Venerdì Santo partendo dalla Chiesa di San Basilio Magno, 5 uomini incappucciati, vestiti con dei sai bianchi, a piedi nudi e trascinando grandi catene legate alle caviglie, escono portando sulle spalle pesanti croci. In questa processione penitenziale, il cui tragitto inizia da San Basilio Magno percorre Via Roma e risale lungo il Corso Regina Margherita, gli incappucciati si recano a pregare davanti al Santissimo Sacramento in alcune chiese della città. Alle 20:00 del Venerdì Santo ha inizio dalla piazza antistante la Cattedrale la cosiddetta “Processione dei Misteri”, 5 gruppi statuari lignei i cui originali in cartapesta del ‘700 sono conservati nel Museo Ecclesiastico Diocesano. Ogni 25 anni, in occasione dell’anno giubilare, viene portato in processione il Crocifisso del Frasa, risalente al 1709. La Domenica di Pasqua alle 18:00 si svolge la Processione del Bacio. Questa antica processione ha forse avuto origine dalla tradizione religiosa spagnola o probabilmente dai rapporti avvenuti durante la transumanza con il vicino Abruzzo. Le statue della madonna e del Salvatore partono rispettivamente da due chiese opposte una all’inizio del corso principale e l’altra alla fine (San Domenico e San Francesco) per incontrarsi nella piazza antistante la Cattedrale. Esse si avvicinano lentamente per poi ritirarsi due volte. Al terzo incontro, la statua del Salvatore viene fatta inchinare ai piedi della Madonna per il Bacio finale, tra il tripudio dei cittadini e il suono della banda.

Nota:e-borghi non è responsabile del mancato svolgimento dell’evento e di cambi di date o location da parte delle organizzazioni dei singoli eventi.

Dormire, mangiare, comprare a Troia

B&B Residenza Collina dei Pini
La residenza sorge su di una collina a circa 1,5 km dal litorale di Vieste, sul Gargano.
Contrada Marchionna, 16, Vieste (Foggia)
4929.19 Chilometri da
= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria

Hai un evento da segnalare in uno dei borghi presenti sul sito?
Segui queste semplici istruzioni!

Per facilitare il nostro lavoro e quindi aumentare la probabilità di pubblicazione, i requisiti per le info da inviare sono:

  • descrizione dell'evento con testo inserito nel corpo mail o su documento di testo (word/txt)
  • immagine in formato jpg (locandina o foto dell’evento)
  • indicare chiaramente la/e data/e e gli orari di inizio e termine
  • indicare il luogo dell'evento (via, borgo, provincia)
  • indicare eventuale link del sito web o pagina social dell'evento

Invia le tue segnalazioni a eventi[@]e-borghi.com o iscriviti alla nostra community per inserire gli eventi dei tuoi borghi preferiti.

Le nostre collaborazioni

e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360