Zona di produzione Da vigneti di colline sassose di medio impasto situate nei comuni di Negrar, Fumane, San Pietro in Cariano e Marano di Valpolicella.
Varietà delle uve Corvina e Corvinone (85%) con appassimento delle uve per un periodo di circa 60 giorni, Cabernet Sauvignon e Merlot (15%).
Descrizione organolettica Rubino intenso, molto brillante e dalla vivace unghia granata, offre un bouquet austero, molto complesso e perfettamente armonico, di composta potenza e dal ricco ventaglio olfattivo: pot pourri di fiori, gherigli di noci e fichi secchi, sottobosco, humus e umori fungini, sentori ferrosi e di grafite, per chiudere con un ritorno fruttato al lampone e fragoline. Al palato – molto equilibrato – si avverte una grande struttura, arricchita da tannini avvolgenti, maturi e vibranti al tempo stesso, e da una freschezza agrumata molto piacevole; verso il finale fanno capolino aristocratici sentori di cacao amaro e radici di china; la chiusura è molto lunga e rinfrescante.
Abbinamenti gastronomici Arlèo è un vino da grandi abbinamenti: pasta al sugo di lepre o cinghiale, risotti al tastasàl (un macinato di maiale, manzo e vitello); piatti della cucina internazionale quali lo Châteaubriand, l’oca in confit e il manzo alla Stroganoff; preparazioni più “rustiche” come “polenta e osei”. Perfetto poi con formaggi stagionati: Monte Veronese Vecchio, Asiago Stagionato, Grana Padano 24 mesi.
Alcool 14% Vol.
Servizio 16-18° C.
Maturazione 42 mesi tra botti di rovere di Slavonia da 20-30 hl e barriques da 225 litri di rovere francese.
Affinamento Almeno 12 mesi in bottiglia.
Longevità Se ben conservato evolve per lungo tempo.