La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

Gubbio rilascia la patente del 'matto'


Lunedì 07 novembre 2022

Il borgo di Gubbio è conosciuto in tutto mondo per il suo splendido aspetto medievale ma qui, è ancora vivo un particolare rito che gli ha fatto assumere l’appellativo di “città dei matti". Scopriamolo

Gubbio rilascia la patente del 'matto'

Ph. leoks/shutterstock

Adagiata sugli Appennini, Gubbio è tra le più antiche città dell’Umbria, una perla medievale che tutt’oggi conserva il suo aspetto antico ma affascinante. Ma sapete che in questo borgo potete prendere “la patente del matto”? Ebbene sì, il borgo di Gubbio è conosciuto, in tutta Italia e nel mondo, per un particolare rito che gli fa assumere l’appellativo di “città dei matti".

Vicoli di Gubbio
Ph. Petru Stan/shutterstock

Perché Gubbio è definita la "città dei matti"?

Il motivo di questo nomignolo canzonatorio deriva dalla presenza nel paese di una famosa fontana e della sua storia: la Fontana del Bargello in quanto sorge di fronte all’omonimo palazzo, ma resa nota anche come la Fontana dei Matti.

L'opera in pietra, che risale al Cinquecento e che venne poi ricostruita nel 1800, è infatti protagonista di una curiosa leggenda ed è uno dei luoghi più frequentati e visti del borgo ma è anche il più divertente.

Fontana del Bargello, Gubbio
Ph. wikimapia

La leggenda della Fontana dei Matti: come prendere la “patente del matto” ?

Secondo la narrazione, pare che per ricevere la patente del matto bisogna compiere un singolare rito, ovvero fare tre volte il giro della fontana con la presenza di un cittadino del paese, il quale ha il dovere di “battezzare” ogni richiedente con l’acqua della stessa fontana.

Fontana del Bargello, Gubbio
Ph. Federica Piersimoni

Sarà proprio il “padrino” a richiedere all’Associazione Maggio Eugubino la tanto attesa patente, l’unica e originale, una pergamena dal valore simbolico che ufficializza la prova che si è davvero “matti”!

Il termine ‘matto’, quindi, nella tradizione umbra, non assume un significato offensivo ma si tratta di un aggettivo utilizzato per identificare una persona divertente, dotata di quella imprevedibilità e ironia che caratterizza gli eugubini.

Se anche voi, avete il desiderio di ricevere la "patente del matto", potete ottenere tale riconoscimento rivolgendovi all’Associazione, una realtà locale che preserva le tradizioni della cittadina umbra.

Patente del matto, Gubbio
Ph. Alessia Volpe

Non perderti nulla dal mondo di e-borghi

Metti “Mi Piace” sulla nostra pagina Facebook e clicca su “Segui”
Ammira fantastiche foto sul nostro profilo Instragram
Iscriviti al nostro esclusivo canale Youtube
Segui i nostri tweet su Twitter
Iscriviti alla newsletter e potrai anche scaricare la nostra rivista e-borghi travel

Dormire, mangiare, comprare...

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360