Famosa in tutto il mondo per la partita degli scacchi vivente, Marostica è un piccolo gioiello della provincia di Vicenza posta ai piedi dell’Altopiano di Asiago.
La magnifica e nota Piazza del Castello ospita e fa rivivere, nel secondo week-end di settembre degli anni pari, la vicenda della figlia del Castellano di Marostica e dei due giovani Rinaldo d’Angarano e Vieri da Vallonara che si contendono la mano della bella Lionora. È considerata una delle pizze più belle e suggestive del Veneto, al cui centro è disegnata una vera e propria scacchiera.
Nel primo Duecento Marostica apparteneva agli Ezzellini, ma è con il volgere del secolo che gli Scaligeri conquistano la città e decidono di militarizzarla fortemente. Sulla stessa piazza troviamo il Castello Inferiore, edificato dagli Scaligeri nel Trecento, oggi divenuto Palazzo del Comune, il quale si mostra con varie tonalità di rosso e come una piccola fortezza che fa da guarda alla bella piazza. All'interno è possibile ammirare due pregevoli affreschi con raffigurazioni di santi, un portale con bifora e, nel loggiato, gli emblemi affrescati dei podestà veneti. Il castello ospita al piano nobile un piccolo museo con i costumi della tradizionale partita a scacchi, armi e oggetti di scena. Non solo il Castello Inferiore, sul Colle Pausolino vi è il Castello Superiore, di cui restano il mastio e i portali.
La storia di Marostica è inoltre legata alla lavorazione della paglia, importante attività artigianale che dalla fine del XIX secolo alla fine degli anni ’60 ha fortemente caratterizzato l’economia locale. In modo particolare va ricordata anche la produzione della ciliegia di Marostica, alla quale in primavera è dedicata anche una sagra.
IN AUTO
IN TRENO
IN AEREO