La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

Percile


Proprio lungo l'antico Cammino di San Benedetto, dove storia, natura e archeologia si fondono, sorge uno dei borghi più belli non solo del Lazio ma di tutta Italia: si tratta di Percile, un paesino di poche centinaia di abitanti, sito a poco più di 60 Km da Roma. È un borgo situato nel cuore dell'Alta Valle dell'Aniene, su un colle a 575 mt di altezza ai piedi dei Monti Lucretili. Il territorio che circonda Percile appartiene infatti al Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili ed è punteggiato da vette che superano i 1000 mt come le Serre e la Cimata del Percile, ma anche da laghetti pittoreschi quali i Lagustelli.
  • Borgo di lago
  • Borgo con parco
  • Area sosta camper
  • Borghi più belli d'Italia

Video esclusivo

Percile  |
Percile
Percile  |
Percile
Percile ricoperta di neve  | e-borghi
Percile ricoperta di neve
e-borghi
Percile, sentiero per i Laghi  |
Percile, sentiero per i Laghi
Percile  |
Percile
Natale a Percile  |
Natale a Percile
Lagustelli di Percile  | Alessio Di Silvestro
Lagustelli di Percile
Alessio Di Silvestro
Chiesa di Santa Lucia a Percile  | Rulli Luigi
Chiesa di Santa Lucia a Percile
Rulli Luigi
Percile  | e-borghi
Percile
e-borghi
Percile  | e-borghi
Percile
e-borghi
Angoli Percile  | e-borghi
Angoli Percile
e-borghi
Vicoli di Percile  | e-borghi
Vicoli di Percile
e-borghi
Percile  | e-borghi
Percile
e-borghi
Il borgo di Percile  |
Il borgo di Percile
Percile  | e-borghi
Percile
e-borghi
Uno sguardo a Percile - Ventura Massimo
Uno sguardo a Percile - Ventura Massimo

Sul borgo

Cenni storici
Nella meravigliosa Galleria delle Carte Geografiche dei Musei Vaticani ci sono due cartine del Lazio dove si cita il borgo di Porcile: certamente il primo documento che lo cita è la biografia di San Silvestro I.
Le origini del nome pare rimandi alla gens romana dei Porcia e di quel periodo resta oggi un cippo sepolcrale dedicato a personaggi di quell'epoca, compresa una bimba di appena 7 anni.
Col passare dell'età romana classica, Percile cominciò a svilupparsi attorno a pievi e a chiese, a cui seguirono poi i castelli che punteggiarono il territorio circostante a difesa dei borghi che vi sorgevano.
Dall'anno 1011 al 1275 Percile fu proprietà dell'Abbazia di Farfa, per poi passare sotto il dominio degli Orsini prima e dei Borghese poi.
Percile lo si ricorda anche per essere stato nel XIX secolo rifugio dei garibaldini in seguito alla Battaglia di Mentana ma anche oggetto dei bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale.

Cosa vedere
Case in pietra, vicoli che sbucano su un giardino, un cortile o un belvedere panoramico: è questo Percile, un borgo dove l'aria è pulita e regala i sentori del legno, del bosco circostante e delle castagne che in autunno riscaldano l'atmosfera nel paese laziale. All'ingresso di Percile si trova una grande peschiera ricolma dell'acqua cristallina proveniente dal torrente Licenza: proseguendo sulla destra si arriva alla Fonte degli Aliucci dove sgorga la leggerissima acqua oligominerale che già i romani utilizzavano a scopo medicamentoso, per curare soprattutto i calcoli renali.

Nella parte più alta del borgo si trova il Palazzo Borghese, oggi sede municipale; è l'edificio simbolo di Percile e nasce nel 1033 come castello donato all'abate di Farfa da Azone, il figlio del comandante Guerrone. Legata al palazzo, che passò poi nelle mani degli Orsini e poi degli Atti di Todi e degli stessi Borghese, c'è la Chiesa di Santa Lucia risalente al XVI secolo, nata come cappella del Palazzo.
La Chiesa di Santa Maria della Vittoria è ben più antica e risale al XII secolo, voluta da Carlo d'Angiò per ringraziare la Vergine della Vittoria riportata nel 1268 su Corradino di Svevia.
Da vedere anche la Chiesa di Sant’Anatolia, piccola ma preziosa visti gli affreschi seicenteschi custoditi all'interno.

Escursione da Percile ai bellissimi Lagustelli
Una sosta a Percile non può non comprendere l'assaggio delle tipicità gastronomiche del posto, a partire dalla Ramiccia: si tratta di una pasta fatta in casa molto simile a fettuccine, preparata secondo un'antichissima ricetta. A dicembre si svolge la Sagra della Ramiccia, con le signore del borgo che preparano questa leccornia utilizzando più di 1500 uova. Da assaggiare anche gli amaretti, le tisichelle (ciambelline all'anice) e la nociata, uno squisito dolce a base di noci e di miele. Molto buoni anche gli asparagi selvatici percilesi a cui è dedicata una sagra nel mese di maggio: in questo mese si svolge anche la Festa dei Laghi, che dà il via alle escursioni all'aria aperta.

Tra i luoghi da raggiungere a piedi da Percile ci sono i bellissimi Lagustelli, laghetti dalle acque smeraldine protetti anche dalla Convenzione di Ramsar: si parte dalla tenuta Lago che, nell'aspetto lussureggiante e incontaminato, ricorda molto una tipica landa svizzera. Percorrendo il sentiero 307, facile e percorribile anche dai bambini, si attraversa un paesaggio punteggiato da biancospini, cespugli di more selvatiche, cardi colorati, rosa canina e persino qualche muretto in laterizio, memoria dell'Età Repubblicana.

I Lagustelli sono due: il più piccolo Marraone dalle sponde ripide e il maggiore Lago Fraturno, con canneti, pioppi e salici che cingono la piccola spiaggetta. Proseguendo oltre i Lagustelli si possono raggiungere le rovine medioevali di Morella, immerse in una fitta boscaglia di alberi secolari, oppure è possibile immettersi sul Sentiero Coleman, istituito in memoria dell'omonimo pittore che in 4 giorni ha esplorato i Monti Simbruini.

Borgo di Percile
Comune di Percile
Provincia di Roma
Regione Lazio
Abitanti: 250 percilesi
Altitudine centro: 575 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Borghi più d'Italia

Il Comune
Via Attorno Palazzo Borghese 8
tel: 0774469019
= distanze in linea d'aria

IN AUTO

  • Percorrendo l'autostrada le uscite più vicine al centro di Percile sono:
    - Uscita Vicovaro - Mandela (A24 autostrada dei Parchi - Roma-Teramo)
    - Uscita Carsoli - Oricola (A24 autostrada dei Parchi - Roma-Teramo)
    - Uscita Guidonia Montecelio (A1 autostrada del Sole - Milano-Napoli)
    - Uscita Fiano Romano (A1 dir diramazione Roma Nord)

IN TRENO

  • Stazione di Tivoli
  • Stazione di Guidonia Montecelio

IN AEREO
Gli aeroporti più vicini a Percile sono quelli di:

  • Aeroporto di Roma-Ciampino
  • Aeroporto di Roma-Fiumicino

Dormire, mangiare, comprare...

Alimentari Conti Daniela
Scopri Alimentari Conti Daniela a Percile per salumi di produzione propria e deliziosi dolci case...
Piazza Giuseppe Garibaldi, 8, Percile

Percile è sul numero 30 della nostra rivista digitale e-borghi travel.
Sfogliala ora gratis!

Eventi

mercoledì
13
dicembre, 2023

Santa Lucia

mercoledì
10
luglio, 2024

Festa di Santa Anatolia

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360