La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

Sant'Agata Feltria


Sant’Agata Feltria, al confine fra Marche e Romagna, è la patria del tartufo bianco. Infatti, ogni anno nelle domeniche di ottobre viene fatta la Fiera del tartufo bianco pregiato e dei prodotti agro-silvo-pastorali. Durante la manifestazione non solo si assaporano piatti a base di tartufo e funghi, ma per gli amanti dell'artigianato, dell'antiquariato ci sono tante iniziative collaterali che per l'occasione vengono allestite.
  • Borgo in montagna
  • Borgo con castello
Sant'Agata Feltria  | Alessio Mariottini/flickr
Sant'Agata Feltria
Alessio Mariottini/flickr
Sant'Agata Feltria  |
Sant'Agata Feltria
Sant'Agata Feltria, Rocca Fregoso  | Pro Loco Sant'Agata Feltria
Sant'Agata Feltria, Rocca Fregoso
Pro Loco Sant'Agata Feltria
Sant'Agata Feltria  | Cristiano/flickr
Sant'Agata Feltria
Cristiano/flickr
Sant'Agata Feltria, Convento di San Girolamo  | Pro Loco Sant'Agata Feltria
Sant'Agata Feltria, Convento di San Girolamo
Pro Loco Sant'Agata Feltria
Sant'Agata Feltria, Teatro Mariani  |
Sant'Agata Feltria, Teatro Mariani
Sant'Agata Feltria, Rocca delle Fiabe  | Pro Loco Sant'Agata Feltria
Sant'Agata Feltria, Rocca delle Fiabe
Pro Loco Sant'Agata Feltria
Sant'Agata Feltria, Museo delle Arti Rurali  | Pro Loco Sant'Agata Feltria
Sant'Agata Feltria, Museo delle Arti Rurali
Pro Loco Sant'Agata Feltria
Sant'Agata Feltria, il piccolo borgo di Petrella Guidi  |
Sant'Agata Feltria, il piccolo borgo di Petrella Guidi
Sant'Agata Feltria, Convento dei Frati Cappuccini  | Pro Loco Sant'Agata Feltria
Sant'Agata Feltria, Convento dei Frati Cappuccini
Pro Loco Sant'Agata Feltria
Sant'Agata Feltria, il tartufo bianco  | Pro Loco Sant'Agata Feltria
Sant'Agata Feltria, il tartufo bianco
Pro Loco Sant'Agata Feltria
Piazza Sant'Agata a Sant'Agata Feltria  | kappaelle/flickr
Piazza Sant'Agata a Sant'Agata Feltria
kappaelle/flickr
Sant'Agata Feltria in notturna  | Pro Loco Sant'Agata Feltria
Sant'Agata Feltria in notturna
Pro Loco Sant'Agata Feltria
Uno sguardo a Sant'Agata Feltria
Uno sguardo a Sant'Agata Feltria

Sul borgo

Situata al confine fra Marche e Romagna, Sant’Agata Feltria ha origini antichissime. Già abitata dagli Umbri Sarsinati, nei secoli successivi appartenne a vari feudi, fra i quali i Malatesta, i Montefeltro e poi ai Fregoso che diedero il nome alla Rocca costruita verso il secolo X e restaurata da Francesco di Giorgio Martini nel 1474.

Oltre alla già citata Rocca il borgo conserva uno stupendo e ben mantenuto centro storico e diversi complessi di notevole valore storico, tra cui il convento e chiesa di San Girolamo e soprattutto il teatro Angelo Mariani che, con struttura interamente in legno, è uno dei più antichi teatri d'Italia; il tutto dominato, dall'alto di Mont’Ercole, da un imponente bosco di castagni.

All'interno del centro storico si snoda il "percorso delle fontane", un itinerario attraverso le vie del paese alla ricerca di tre fontane opera di artisti moderni e contemporanei, come ad esempio la Fontana della Lumaca, nata da un'idea del poeta Tonino Guerra, realizzata dal mosaicista ravennate Marco Bravura e posizionata in piazzale Martiri d'Ungheria.

Anche località periferiche hanno complessi di notevole richiamo storico artistico, in particolare Petrella Guidi con il suo borgo medievale ancora intatto. Del poderoso castello, che prevedeva due distinte cinte murarie difensive, è rimasta la torre. L'arco della porta, a tutto sesto, fa pensare a una costruzione di epoca romanica, nella chiesa di S. Apollinare Entro le mura castellane si venera un'immagine miracolosa della Vergine.

Durante l'estate l'ambiente naturale circostante invita a escursioni a piedi e cavallo. Per gli amanti dello sport e della vita all'aria aperta sono disponibili campi da tennis, bocciodromi, maneggio, lago per pesca sportiva, aree campeggio ecc.

Di particolare importanza è la "Fiera del tartufo bianco pregiato e dei prodotti agro-silvo-pastorali", manifestazione a carattere nazionale che si tiene annualmente nelle domeniche di ottobre.
Durante la manifestazione, divenuta una delle più visitate e importanti del settore in Italia, il tartufo bianco, prodotto caratteristico di questa zona appenninica , viene esposto, celebrato, valutato, venduto, cucinato e è degustato in tutti i modi.
E al tartufo fanno corona altri tesori dell'Appennino, funghi, miele, castagne, piante officinali, prodotti del bosco della pastorizia e dell'agricoltura.
La manifestazione santagatese non è soltanto la più ghiotta occasione per assaporare e gustare piatti a base di tartufo e funghi, ma anche un grande appuntamento per gli amanti dell'artigianato, dell'antiquariato e delle tante iniziative collaterali che per l'occasione vengono allestite. Da qualche anno a Sant'Agata Feltria a novembre si può degustare il formaggio stagionato nel banco di arenaria, essendo state riaperte le antiche fosse. E' sede del premio letterario "Il Pungitopo".

A dicembre Sant’Agata Feltria si trasforma nel "Paese del Natale". Nell'ambiente pieno di fascino di questo paese medievale si può vivere il clima natalizio tipico dei Paesi Nordeuropei, fra musiche di zampogne, casa di Babbo Natale, elfi, slitte, renne e altre sorprese. Per l'occasione i ristoranti locali offrono uno speciale menu con "I Piatti dell'Avvento" Nel centro storico, tradizionale mercatino natalizio con vendita di prodotti tipici, addobbi e statuine della scuola napoletana e siciliana, arricchito da eventi culturali: una manifestazione tutta incentrata sulle suggestioni della tradizione natalizia.

Borgo di Sant'Agata Feltria
Comune di Sant'Agata Feltria

Provincia di Rimini
Regione Emilia Romagna

Abitanti: 2.032 santagatesi
Altitudine centro: 607 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Città del tartufo
Unione Valmarecchia

Il Comune
Piazza Garibaldi 35 - Tel. +39 0541 929613

= distanze in linea d'aria

IN AUTO

  • Da Nord e da Sud: Prendere l'autostrada A14 (da nord: in direzione di Ancona; da sud: in direzione di Napoli e poi di Pescara), uscire a Cesena Nord, seguire verso Roma-Ravenna, continuare sulla SS 3BIS / E45, uscire a Sarsina e proseguire in direzione Sant'Agata Feltria.

IN TRENO

  • Stazione di Rimini 
  • Stazione di Cesena 

IN AEREO

  • Aeroporto di Rimini 
  • Aeroporto di Forlì 
  • Aeroporto di Bologna 
  • Aeroporto Ancona 

VIA MARE

  • Porto turistico di Pesaro
  • Porto di Ancona

  • Metà Luglio - Storie del Medioevo. Nella stupenda cornice del centro storico prende vita la rievocazione storico-medioevale dell'età di mezzo, con laboratori e giochi dedicati ai più piccoli e degustazioni gastronomiche del nostro territorio.
  • Periodo Estivo - Le Feste d'Estate. Serie di eventi per attirare ed intrattenere i visitatori nel paese.
  • Periodo Natalizio - Il Paese del Natale. Insieme di manifestazioni organizzate dal Comune nel periodo natalizio per intrattenere la popolazione ed i villeggianti.

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
Locanda San Pietro
Ristorante tipico romagnolo.
Via San Pietro, 1685, Montefiore Conca (Rimini)
31.84 Chilometri da Sant'Agata Feltria
= distanze in linea d'aria

Eventi

da
domenica
3
dicembre, 2023
a domenica 17 dicembre 2023

Il Paese del Natale

lunedì
5
febbraio, 2024

Sant'Agata - Santa Patrona

da
giovedì
3
ottobre, 2024
a giovedì 31 ottobre 2024

Fiera Nazionale del Tartufo Bianco a Sant'Agata Feltria

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360