La più grande risorsa online su turismo lento e borghi
Accedi alla Community

Gualtieri


Condividi
Gualtieri, considerata una delle piccole capitali padane, è un borgo ricco di testimonianze storiche racchiuse nella magnifica Piazza Bentivoglio, considerata tra le più belle d’Italia. Tra le bontà gastronomiche non si può non assaggiare lo gnocco fritto, autentica prelibatezza che può essere gustato con salumi e formaggi locali.
  • Agibile ai disabili
  • Borghi più belli d'Italia

Video esclusivo

Palazzo Bentivoglio  |
Palazzo Bentivoglio
Teatro Sociale del 1700  |
Teatro Sociale del 1700
Gualtieri  |
Gualtieri
Gualtieri  | Gianluca Figliola Fantini/shutterstock
Gualtieri
Gianluca Figliola Fantini/shutterstock
Palazzo Bentivoglio  | Gianluca Figliola Fantini/shutterstock
Palazzo Bentivoglio
Gianluca Figliola Fantini/shutterstock
Via Vittorio Emanuele  | Gaia Conventi/shutterstock
Via Vittorio Emanuele
Gaia Conventi/shutterstock
I famosi cappelletti di Gualtieri  |
I famosi cappelletti di Gualtieri
La piazza vista dai tre archi di Palazzo Bentivoglio  | Giorgio Andreoli
La piazza vista dai tre archi di Palazzo Bentivoglio
Giorgio Andreoli
Gualtieri golosa  |
Gualtieri golosa
Golena del Po  |
Golena del Po

Sul borgo

Posta a ridosso dell'argine del Po che segna il confine con la Lombardia, Gualtieri è una cittadina di origine medievale che ha subito più volte nei secoli la piaga delle alluvioni (l'ultima, catastrofica, nel 1951).

Gualtieri è un borgo ricco di testimonianze storiche racchiuse nella magnifica Piazza Bentivoglio, considerata tra le più belle d’Italia, realizzata dall'architetto ferrarese Giovan Battista Aleotti detto l'Argenta, al quale si deve anche il progetto del massiccio Palazzo Bentivoglio, residenza dei marchesi di Gualtieri, che si affaccia sulla Piazza di fronte alla Torre dell'Orologio.

All'interno dell'unica ala del Palazzo è possibile ammirare gli affreschi seicenteschi del Badalocchio e le ricche decorazioni, anch'esse seicentesche, della Cappella Bentivoglio.
Il Palazzo ospita il "Museo Documentario e Centro Studi Antonio Ligabue", dedicato alle opere del celebre pittore del Novecento che nacque a Zurigo e visse proprio a Gualtieri.

Si affaccia in piazza Bentivoglio anche la Collegiata di S.Maria della Neve, costruita su disegno dell'Argenta ma totalmente distrutta da un'inondazione e ricostruita nel Settecento.
Ancora degni di nota Piazza Cavallotti, cuore della Gualtieri duecentesca, e la cinquecentesca Chiesa della Concezione in via Cesare Battisti.
Il Teatro settecentesco realizzato da G.B. Fattori è stato recentemente riaperto e durante la stagione estiva ospita un buon cartellone di spettacoli teatrali e musicali.

Nella pianura reggiana le bontà gastronomiche sono tante e tutte di grande prestigio: piatti a base di pesce di fiume, la tradizionale lavorazione del maiale o dalla zucca coltivata in questa zona; vi è anche l’aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia, il Lambrusco ed il Parmigiano Reggiano, il “Re dei formaggi”. 
Ma se si vuole gustare una specialità un po’ più particolare, non si può non assaggiare lo gnocco fritto, autentica prelibatezza che può essere gustato con salumi e formaggi locali.

Borgo di Gualtieri
Comune di Gualtieri
Provincia di Reggio Emilia
Regione Emilia-Romagna

Abitanti: 6.307 gualtierini
Altitudine centro: 22 m s.l.m.A

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d’Italia

Comune di Gualtieri
Piazza Bentivoglio 26 - tel: 0522221811

= distanze in linea d'aria

IN AUTO

  • Da Mantova: Prendere l'autostrada A22, in direzione Brennero - Modena e uscire a Reggiolo-Rolo, continuare sulla Strada Cispadana in direzione di Guastalla, prendere la SP 62, poi continuare sulla SP 63 fino a Gualtieri.
  • Da Lucca: Percorrere l'autostrada A11 fino a Viareggio, continuare sull'autostrada A12, seguire verso La Spezia/Parma, proseguire sull'autostrada A15, in prossimità di Parma e continuare sull'autostrada A1. Uscire al casello di Reggio Emilia e seguire verso Centro/Parma/Modena/Scandiano/Sassuolo/Aulla, continuare sulla SP 63 fino a Gualtieri.
  • Da Reggio Emilia: Prendere la SP 63, superando i paesi di Sesso, Cadelbosco di Sopra e proseguire fino a Gualtieri.
  • Da Parma: Prendere la SP 62, seguire per Sorbolo, Bresciello, Gualtieri.
  • Da Modena: Percorrere la "Via Emilia" SS 9 seguendo indicazioni per Reggio Emilia, continuare sulla SP 63, superando i paesi di Sesso, Cadelbosco di Sopra, proseguire fino a Gualtieri.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Parma

IN AEREO

  • Aeroporto di Parma 
  • Aeroporto di Bologna 
  • Aeroporto di Verona 
  • Mercato settimanale:ogni venerdì e ogni domenica, in centro;

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria

Gualtieri è sul numero 31 della nostra rivista digitale e-borghi travel.
Sfogliala ora gratis!

Eventi

domenica
11
giugno, 2023

Mercatino dell'Antiquariato

da
sabato
17
giugno, 2023
a domenica 18 giugno 2023

Festa del Pozzo a Gualtieri

da
sabato
24
giugno, 2023
a domenica 25 giugno 2023

Sagra della costina a Gualtieri

sabato
5
agosto, 2023

Madonna della Neve

da
sabato
5
agosto, 2023
a domenica 6 agosto 2023

Festa del pesce a Gualtieri

da
sabato
2
settembre, 2023
a domenica 3 settembre 2023

Festa del Lambrusco a Gualtieri

da
sabato
9
settembre, 2023
a domenica 10 settembre 2023

Buxus Consort Festival

da
sabato
16
settembre, 2023
a domenica 17 settembre 2023

Viaggio a Gualtieri

domenica
1
ottobre, 2023

Magna Curta a Gualtieri

da
domenica
1
ottobre, 2023
a martedì 31 ottobre 2023

Collettiva d'arte 'I Naifs del Po'

domenica
15
ottobre, 2023

Fiera di Ottobre a Gualtieri

domenica
10
dicembre, 2023

Natale a Gualtieri

lunedì
1
aprile, 2024

Pasquetta Sportiva

mercoledì
1
maggio, 2024

Festa del Primo Maggio a Gualtieri

Le nostre notizie su Gualtieri

L’Emilia è cinema. È un set cinematografico in continua evoluzione, un eterogeneo film in cui immedesimarsi, viaggiando nell’intreccio narrativo che si snoda tra passato e futuro. Scoprire l’Emilia è percorrere i paesaggi, ammirare gli scorci, visitare le città e vivere le storie rese celebri dalle telecamere di Bertolucci e di altri grandi registi, riconoscere le eterne vicende di Don Camillo e Pe...
Continua
Si avvicina il Natale e con esso inizia il periodo dei mercatini natalizi. Naturalmente questa occasione offre una suggestiva possibilità ai borghi di mostrarsi in tutto il loro splendore vestendosi di luci, bancarelle, decorazioni, presepi viventi, casette di babbo Natale e naturalmente abeti addobbati. La tradizione vuole, infatti, che i mercatini di Natale (o mercati del bambin Gesù, come li chiamano i tedeschi - Christkindlmarkt) siano delle manifestazioni dove poter trovare il meglio che un territorio abbia da offrire i...
Continua

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360