La più grande risorsa online su turismo lento e borghi
Accedi alla Community

Larciano


Condividi
Sulle pendici occidentali del Montalbano, nel bel mezzo della Valdinievole, si trova un borgo dal carattere storico dal forte impatto, Larciano. Si estende su una superficie di 21 chilometri ed è diviso in altre frazioni più piccole: San Rocco, Larciano Castello, Castelmartini e Cecina. La zona conserva ancora l'aspetto medievale di un tempo, infatti tutti coloro che trascorrono qualche giorno in questo borgo, si ritrovano catapultati in quell'epoca antica ma che è ancora presente tra le mura del paese.
  • Borgo con castello
  • Borgo con mura
  • Borgo con torri
  • Agibile ai disabili
Larciano  | e-borghi
Larciano
e-borghi
Larciano  | e-borghi
Larciano
e-borghi
Larciano  | e-borghi
Larciano
e-borghi
Larciano  | e-borghi
Larciano
e-borghi
Larciano  | e-borghi
Larciano
e-borghi
Larciano  | e-borghi
Larciano
e-borghi
Larciano  | e-borghi
Larciano
e-borghi
Larciano  | e-borghi
Larciano
e-borghi
Larciano Castello  | e-borghi
Larciano Castello
e-borghi
Larciano  | e-borghi
Larciano
e-borghi
Larciano  | e-borghi
Larciano
e-borghi
Larciano  | e-borghi
Larciano
e-borghi
Cecina  | e-borghi
Cecina
e-borghi
Cecina  | e-borghi
Cecina
e-borghi
Cecina  | e-borghi
Cecina
e-borghi
Cecina, Chiesa di San Nicola  | e-borghi
Cecina, Chiesa di San Nicola
e-borghi

Sul borgo

Larciano un borgo dall'atmosfera storica medievale
Il borgo di Larciano si trova in una posizione strategica, a 160 metri di altezza e domina dalla collina sulla Valdinievole. Proprio per questo motivo in passato fu conteso molte volte dai popoli toscani, divenendo così il centro principale di tutta l'area geografica circostante.

Fu acquistato dal Comune di Pistoia nel 1225 e subito venne fortificato con mura e strutture difensive. Nel 1302, i Fiorentini e i Lucchesi si allearono per conquistare Larciano ma il borgo rimase solo poco tempo in loro potere infatti pochi anni più tardi, nel 1310, Pistoia lo riconquistò. Passando alla famiglia medicea, diventò finalmente nel 1897 un paese indipendente.
Larciano è rimasto intatto nel corso del tempo e ancora oggi passeggiando per le sue strade, si possono vedere le mura e i resti della storia che ha segnato questo piccolo borgo.

Cosa vedere a Larciano
L'accesso al borgo è caratterizzato da tre porte murarie: Porta Meridionale, Porta San Marco e Porta Bagno. La porta Meridionale è la più recente dei tre punti di accesso al borgo mentre porta San Marco e porta Bagno pare risalgano tra il X e XIII secolo.

Tra gli edifici religiosi più importanti da vedere c'è la Chiesa di San Rocco, situata nell’omonima frazione, che rispetto alla storia del paese è di costruzione più recente. Lo stile si discosta dal resto della cittadina essendo una chiesa neorinascimentale, infatti fu costruita nel XIX secolo. All'interno l'attenzione viene subito catturata da un antico organo posto sulla cantoria e dalle numerose opere artistiche di Gino Terreni che caratterizzano le pareti dell'edificio.

Assolutamente da non perdere nella frazione di Castelmartini è il Giardino della Memoria che ricorda l’eccidio compiuto il 23 agosto 1944 dai Nazi-fascisti, nel quale persero la vita 175 persone. Infatti molte persone durante la guerra cercarono di rifugiarsi nella cittadina di Larciano per sottrarsi alla tirannia dei nazisti che però decisero di uccidere tutti coloro che abitavano in quella zona, sterminando così intere famiglie.

Larciano Castello
Attraversate le porte d'ingresso del borgo, all’interno delle mura, nel punto più alto del paese, si giunge al castello, una delle strutture difensive medievali più affascinanti di tutta la Valdinievole nonché tra le più famose. Oltre ad essere utilizzato per scopi militari per difendere la cittadina dagli attacchi invasori, il castello venne anche abitato dal podestà.

La torre era il punto di riferimento degli antichi abitanti di Larciano per difendersi dalle invasioni nemiche dato che avevano una visuale completa su tutta la piana circostante che comprendeva Firenze, Prato e Pistoia. Ancora oggi, raggiungendo la torre, si assiste a un panorama mozzafiato che permette di ammirare tutto il territorio circostante. All’interno del castello si può inoltre visitare il Museo Civico e Archeologico per immergersi ancora di più nel passato del borgo ammirando tutti gli oggetti di uso quotidiano e i reperti storici.

Una visita al borgo di Cecina
Chi si trova a Larciano non può farsi mancare una visita alla vicina Cecina, un piccolo borgo di origine etrusca circondato da una cinta muraria e avente due porte d'accesso. Cecina ha una storia molto simile a quella di Larciano dato che anch'essa si trova su un colle e per questo fu considerata come punto strategico in epoca medioevale. Passeggiando per il paese si può notare come Cecina sia un posto che riporta in un'altra dimensione temporale grazie alle sue stradine e grazie alla presenza della Chiesa di San Nicola, di origine romanica.

Cosa fare a Larciano
Chi arriva a Larciano non può di certo farsi mancare un percorso naturalistico all'interno delle Padule di Fucecchio, la più estesa palude interna italiana. Il parco ospita numerose specie di piante e uccelli che è possibile vedere lungo i sentieri del percorso. Il periodo migliore per visitarlo è in primavera e autunno, sconsigliata la visita in estate a causa delle temperature elevate.
Nel territorio comunale è anche possibile partecipare a sagre culinarie in diversi periodi dell'anno: a fine maggio si tiene la Sagra del Bombolone, in estate la Sagra delle Ciliege e la Festa della birra mentre a ottobre si tiene la Castagnata, durante la quale vengono venduti i necci, castagnacci, frugiate e si può gustare anche il vino della zona.

Borgo di Larciano
Comune di Larciano
Provincia di Pistoia
Regione Toscana

Abitanti: 6 285 larcianesi
Altitudine centro: 50 m s.l.m.

Il Comune
Piazza Vittorio Veneto 15 - Tel 057385811

= distanze in linea d'aria

IN AUTO

  • Da Nord: Prendere l'autostrada A1, seguire la direzione La Spezia - Parma Ovest, continuare sull'autostrada A15 e seguire la direzione Genova - Livorno, proseguire sull'autostrada A12, a Viareggio seguire la direzione Lucca - Firenze, continuare sull'autostrada A11 Firenze – Mare, uscire a Montecatini Terme, attraversare Pieve a Nievole, Monsummano Terme, Castelmartini, seguire poi le indicazione per entrare in Larciano.
  • Da Sud: Prendere l'autostrada del A1, seguire la direzione Livorno, continuare sull'autostrada A11 Firenze - Mare, uscire a Montecatini Terme, attraversare Pieve a Nievole, Monsummano Terme, Castelmartini, seguire poi le indicazione per entrare in Larciano.

IN AEREO

  • Aeroporto di Firenze
  • Aeroporto di Pisa

Dormire, mangiare, comprare...

Trova dove dormire a Larciano

...oppure guarda nelle vicinanze

Hotel Manzoni
Nel cuore di Montecatini Terme, l'hotel a 4 stelle ha tutto per soddisfare le esigenze degli ospi...
Viale Manzoni, 28 - 51016, Montecatini-Terme (Pistoia)
10.69 Chilometri da Larciano
= distanze in linea d'aria
Azienda Agricola Rosellini Sirio
Un'azienda agricola a conduzione familiare specializzata nella produzione di agrumi ornamentali e...
Via Umberto Saba, 4, Pescia (Pistoia)
16.55 Chilometri da Larciano
= distanze in linea d'aria

Eventi

mercoledì
16
agosto, 2023

Festa di San Rocco

Le nostre notizie su Larciano

La dolcezza della valle, la lussureggiante vegetazione e le architetture di borghi e castelli formano geometrie naturali che regalano una sorta di dimensione sospesa alla Valdinievole. Il sito naturalistico è un posto fuori dal comune e lontano dalle classiche rotte turistiche. Guardando il video è possibile comprendere come gli itinerari che si snodano attraverso la sua lunghezza sono dedicati a chi ama udire i magici suoni dell...
Continua

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360