La risorsa online sul turismo lento e borghi italiani
Accedi alla Community

Arquà Petrarca


Arquà Petrarca è uno dei borghi medievali meglio conservati del nord Italia, inserito tra i Borghi più belli d'Italia, i Paesi Bandiera Arancione del Touring Club Italiano e le Città dell'Olio. Di origine trecentesca, è famoso per essere stato scelto dal poeta Francesco Petrarca come buen retiro negli ultimi anni della sua vita. Qui si trovano la casa, la tomba e una fontana a lui dedicata.
  • Borgo di lago
  • Borgo con parco
  • Borgo con mura
  • Borghi più belli d'Italia
  • Bandiera Arancione
  • Città del vino
  • Città dell'olio
Uno sguardo ad Arquà Petrarca  | FEDELE FERRARA/shutterstock.com
Uno sguardo ad Arquà Petrarca
FEDELE FERRARA/shutterstock.com
Tra i Colli Euganei  | REDMASON/shutterstock.com
Tra i Colli Euganei
REDMASON/shutterstock.com
Giardini di Valsanzibio   | Luca Lorenzelli/shutterstock.com
Giardini di Valsanzibio
Luca Lorenzelli/shutterstock.com
La strada principale  | fedele ferrara/shutterstock.com
La strada principale
fedele ferrara/shutterstock.com
Arquà Petrarca  | REDMASON/shutterstock.com
Arquà Petrarca
REDMASON/shutterstock.com
La casa e la tomba del poeta Francesco Petrarca  | Faina Gurevich/shutterstock.com
La casa e la tomba del poeta Francesco Petrarca
Faina Gurevich/shutterstock.com
Arquà Petrarca  | REDMASON/shutterstock.com
Arquà Petrarca
REDMASON/shutterstock.com
Uno sguardo ad Arquà Petrarca
Uno sguardo ad Arquà Petrarca

Sul borgo

Le vecchie case in pietra chiara, le chiese, le antiche dimore cinquecentesche e le rampe che collegano la parte bassa alla parte alta del borgo immergono il visitatore in un’atmosfera rurale e luminosa. Disseminati per le vie del borgo si notano vecchi lavatoi, abbeveratoi e fontane, tra le quali quella intitolata al Petrarca.
L’arco frontale in pietra di Nanto reca inciso un distico in latino: “Fonti numen inest , hospes: venerare liquorem, unde bibens cecinit digna Petrarcha deis” (Un nume abita in questa fonte, o straniero: venera quest’acqua, bevendo la quale il Petrarca poté cantare versi divini).

Sul sagrato della Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta, documentata sin dal 1026, si erge anche la Tomba del Petrarca, in marmo rosso di Verona, costruita sei anni dopo la morte del poeta. Nella parte alta del borgo, in Piazza Petrarca sorge Palazzo Contarini (XV secolo), in stile gotico veneziano e, accanto ad esso, una singolare Osteria detta “del Guerriero”. A dominare il borgo si erge l’Oratorio della Santissima Trinità con la suggestiva Loggia dei Vicari, un tempo impreziosita dagli stemmi, ora presenti, solo all’interno, dei nobili padovani che, per conto della Serenissima, si succedettero nell’amministrazione del borgo.

Restano da scoprire la Fondazione Musicale “Masiero e Centanin”, il cui museo espone 25 antichi pianoforti, risalenti al XVIII e al XIX secolo, e la Casa del Petrarca, circondata dagli orti curati dallo stesso poeta, che qui trascorse i suoi ultimi quattro anni di vita, dal 1370 al 1374 Nei pressi del borgo sono da segnalare infine l’insediamento peri lacustre del Laghetto della Costa, oggi sito UNESCO, dove sono stati rinvenuti i resti di un antico insediamento databile tra il XXIII e il XV secolo a.C., il simbolico e suggestivo Giardino di Valsanzibio della seconda metà del Seicento.

La storia
Attestato già nel 985, il borgo si è sviluppato sui crinali di due colline, digradanti su una fascia pianeggiante in direzione Vicenza a forma di arco, da cui il nome latino Arquatum. Il territorio fu abitato dagli antichi Veneti, che nel 50 a.C. si allearono con Roma contro i Galli, ai tempi dell’imperatore Augusto. Centro politico amministrativo longobardo, era probabilmente posto sulla linea difensiva tra la Rocca di Monselice e il territorio vicentino. Intorno all’anno Mille Rodolfo il Normanno fondò qui il suo castello, attorno al quale si sviluppò il borgo che fu abitato alla fine del Trecento dal Petrarca. Feudo dei Marchesi d’Este nel Duecento, fino al 1405 fu un possedimento della Signoria Carrarese, che trasformò il borgo in Vicaria. Con il subentro della Serenissima, il borgo conobbe il periodo di massimo splendore, testimoniato dalle belle dimore, costruite dai nobili padovani e veneziani, e dall’assetto urbanistico visibile tuttora. Nel 1868 aggiunse al nome Arquà quello del Petrarca. 

Il borgo e il poeta
Nel 1365 Francesco Petrarca diventa canonico nella vicina Monselice. Nel 1369 Francesco il Vecchio gli donò un appezzamento di terreno nel borgo, dove il poeta certamente si recò per seguire i lavori di restauro di quella che diventò la sua ultima dimora. Così il poeta descrisse Arquà, il suo buen retiro: “vasti boschi di castagni, noci faggi, frassini, roveri coprivano i pendii di Arquà, ma erano soprattutto la vite, l’olivo e il mandorlo che contribuivano a creare il suggestivo e tipico paesaggio arquatense”.

Borgo di Arquà Petrarca
Comune di Arquà Petrarca
Provincia di Padova
Regione Veneto

Abitanti: 1.837 arquatensi
Altitudine: 80 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Città dell'olio
Paesi Bandiera Arancione
Strada del Vino dei Colli Euganei

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Aree naturali protette:
Parco regionale dei Colli Euganei

Il Comune
Piazza San Marco 1 - Tel. +39 0429 777100

= distanze in linea d'aria

IN AUTO

  • Percorrendo l'autostrada le uscite più vicine al centro di Arquà Petrarca sono:
    - Uscita Monselice (A13 Bologna-Padova)
    - Uscita Terme Euganee (A13 Bologna-Padova)
    - Uscita Noventa Vicentina (A31 Badia Polesine-Piovene Rocchette)
    - Uscita Agugliaro (A31 Badia Polesine-Piovene Rocchette)

IN TRENO

  • Stazione di Monselice
  • Stazione di Terme Euganee-Abano-Montegrotto

IN AEREO

  • Aeroporto di Venezia Marco Polo
  • Aeroporto di Treviso
  • Aeroporto di Verona Villafranca

Il prodotto principe del borgo è la giuggiola, mentre a tavola immancabili sono i bigoli al ragù, spaghettoni fatti a mano passati al torchio, conditi con ragù di manzo, vitello, maiale, funghi porcini e sugo di pomodoro.

  • Da Aprile a Novembre - Per le vie del Borgo. Ogni seconda domenica del mese, hobbismo e antiquariato per le vie del borgo.
  • Giugno-Agosto - Serate d’Estate e Sipari al Borgo. Rassegna di musica e teatro presso la Fondazione Musicale Masiero e Centanin.

Arquà Petrarca è sul numero 18 della nostra rivista digitale e-borghi travel.
Sfogliala ora gratis!

Eventi

giovedì
15
agosto, 2024

Santa Maria Assunta - Santa patrona

domenica
17
novembre, 2024

Festa dell'Olio Novello

Le nostre notizie su Arquà Petrarca

L’acronimo del futuro è FTTH - Fiber To The Home – che, tradotto, significa “fibra fino a casa”. Uno scenario che prevede la banda ultra larga in fibra ottica dalla centrale all’abitazione del cliente per l’intera tratta e con il massimo delle performance: la velocità, infatti, è fino a un gigabit al secondo. Oltre che nelle grandi metropoli, Open Fiber sta portando la banda ultra larga dove nessun o...
Continua
cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2024 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360