La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

Castelvetro di Modena


Castelvetro di Modena vanta una serie di impareggiabili prodotti tipici tra cui il Lambrusco Grasparossa DOP, l'aceto balsamico IGP, il Parmigiano Reggiano, il Nocino e il Prosciutto di Modena DOP. Il territorio unisce pregi ed attrattive paesaggistiche, culturali ed enogastronomiche, un luogo in cui si diramano alcuni itinerari da percorrere a piedi o in mountain bike.
  • Borgo con parco
  • Borgo con castello
  • Borgo con torri
  • Agibile ai disabili
  • Area sosta camper
  • Bandiera Arancione
  • Città del vino
Castelvetro di Modena  |
Castelvetro di Modena
Castelvetro di Modena  |
Castelvetro di Modena
Castelvetro di Modena  |
Castelvetro di Modena
Castelvetro di Modena  | Eddy Galeotti/shutterstock
Castelvetro di Modena
Eddy Galeotti/shutterstock
Castelvetro di Modena  | Eddy Galeotti/shutterstock
Castelvetro di Modena
Eddy Galeotti/shutterstock
Castelvetro di Modena, Castello di Levizzano  | lorenza62/shutterstock
Castelvetro di Modena, Castello di Levizzano
lorenza62/shutterstock
Chiesa Parrocchiale dei Santi Senesio e Teopompo  | Eddy Galeotti/shutterstock
Chiesa Parrocchiale dei Santi Senesio e Teopompo
Eddy Galeotti/shutterstock
Castelvetro di Modena  | Eddy Galeotti/shutterstock
Castelvetro di Modena
Eddy Galeotti/shutterstock
Castelvetro di Modena  | francesco de marco/shutterstock
Castelvetro di Modena
francesco de marco/shutterstock
Castelvetro di Modena  | francesco de marco/shutterstock
Castelvetro di Modena
francesco de marco/shutterstock
Castelvetro di Modena, Vigne di Lambrusco  |
Castelvetro di Modena, Vigne di Lambrusco
Castelvetro di Modena, Prodotti tipici  |
Castelvetro di Modena, Prodotti tipici
Uno sguardo a Castelvetro
Uno sguardo a Castelvetro
La bellissima Piazza Roma, conosciuta anche con il nome di Piazza della Dama, nel borgo di Castelvetro di Modena, qui illuminato dalle luci. Per me, non esiste luogo più affascinante e poetico in cui fare passeggiate, fra profumi e sapori tipici.   | Luca Nacchio - e-borghi Community
La bellissima Piazza Roma, conosciuta anche con...
Luca Nacchio - e-borghi Community

Sul borgo

Castelvetro di Modena, in Emilia Romagna, fu anticamente un insediamento etrusco poi, verso il 150 a.C., le legioni romane vi crearono un presidio militare, un castrum (accampamento militare). Da qui il toponimo “Castelvetro” derivante dal latino castrum vetus (vecchio/antico accampamento).

Il territorio di Castelvetro unisce pregi ed attrattive paesaggistiche, culturali ed enogastronomiche ad una politica di sviluppo del territorio basata sulla salvaguardia e la valorizzazione del suo ambiente in un’ottica di sviluppo sostenibile.

Il borgo, attraversato interamente dal torrente Guerro, offre un gran numero di spunti per chi desidera conoscere la storia e la cultura del territorio riscoprendo importanti testimonianze dal passato.
Il turista può scegliere tra vari percorsi tematici e tour guidati del territorio locale e della Provincia di Modena, da percorrere anche a piedi o in mountain bike.

Su Piazza Roma si affacciano il Palazzo Municipale, la Torre dell’Orologio (a pianta quadrata, XIII sec.) e la Torre delle Prigioni (alta circa 22 metri, risale al XIV-XV sec. circa). Considerata il vero e proprio cuore del paese, furono abbattuti tutti gli edifici posti nella zona Nord del Castello, ad eccezione delle Torri, per creare uno spazio aperto affacciato sulla vallata sottostante. In sostituzione della precedente, al centro della piazza, venne realizzata una pavimentazione in lastre bianche e nere a formare una scacchiera.

Oltre alla Piazza, meritano sicuramente di essere scoperte la Chiesa Parrocchiale (1897) e il Castello di Levizzano Rangone, con la sua Torre Matildica e la sua posizione dominante sulle splendide colline omonime.

Ma queste non sono le uniche suggestioni che offre ai visitatori il borgo di Castelvetro. Nel pittoresco paesaggio che lo circonda si diramano alcuni itinerari da percorrere a piedi o in mountain bike.
Questi percorsi, tutti da scoprire, si snodano lungo i torrenti e i crinali immersi in uno scenario ricco di costruzioni antiche e di edifici storici (tra cui l'Oratorio di San Michele Arcangelo, il Santuario di Puianello e le Chiese di Solignano), di essenze vegetali tipiche di queste zone, con panorami di particolare bellezza, tra colline interrotte dai maestosi calanchi.

Nelle vicinanze sono presenti parchi e riserve che faranno scoprire al turista un piccolo angolo di paradiso. Da Castelvetro a Levizzano tra i vigneti del Grasparossa, la Via dei Ciliegi tra Vignola e Marano o ancora il Percorso dei Pellegrini a Campiglio. Sono solo alcuni dei 14 itinerari suggeriti agli amanti delle camminate e della bicicletta.

E se la scoperta del territorio e delle sue bellezze vi ha messo appetito, Castelvetro vanta una serie di impareggiabili prodotti tipici tra cui il Lambrusco Grasparossa DOP, l'aceto balsamico IGP (da non perdere la visita all'Acetaia Comunale), il Parmigiano Reggiano, il Nocino e il Prosciutto di Modena DOP

Borgo di Castelvetro
Comune di Castelvetro di Modena
Provincia di Modena
Regione Emilia-Romagna

Abitanti: 11.185 castelvetresi
Altitudine centro: 152 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Città del vino
Paesi bandiera arancione

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Aree naturali protette:
Parco regionale dei Sassi di Roccamalatina

Il Comune
Piazza Roma 5 - Tel. +39 059 758811

= distanze in linea d'aria

IN AUTO

  • Da Verona: Prendere l'autostrada A22 e proseguire verso Modena. Continuare sull'autostrada A1 e uscire a Modena Sud, seguire la direzione Modena/Castelfranco Emilia prendendo la SP 623 e giunti a San Vito proseguire verso Castelvetro di Modena (SP 17).
  • Da Firenze: Percorrere l'autostrada A1 in direzione Bologna e uscire a Modena Sud. Seguire la direzione Modena/Castelfranco Emilia prendendo la SP 623, giunti a San Vito proseguire per Castelvetro di Modena.
  • Da Ancona: Prendere l'autostrada A14 verso Bologna e continuare sull'autostrada A1. pPendere l'uscita Modena Sud e seguire la direzione Modena/Castelfranco Emilia prendendo la SP 623, giunti a San Vito proseguire per Castelvetro di Modena.
  • Da Bologna: Da Borgo Panigale percorrere la SS 9 "Via Emilia" in direzione Modena, oltrepassare i centri abitati di Lavino di Mezzo, Anzola dell'Emilia, Ponte Samoggia, attraversare la frazione Piumazzo, prendere la SP 16 e attraversare Spilamberto, proseguire poi per la SP 569 in direzione di Castelvetro di Modena.
  • Da Modena: Prendere la SP 623, giunti a San Vito proseguire ancora seguendo indicazioni per Castelvetro di Modena.

IN TRENO

  • Stazione di Modena

IN AEREO

  • Aeroporto di Bologna 
  • Aeroporto di Forlì 
  • Aeroporto di Firenze 

VIA MARE

  • Porti di Ravenna:
    - Porto turistico internazionale Marinara
    - Porto Marina di Ravenna - Porto Corsini
  • Mercato settimanale: ogni mercoledì, in Via Destra Guerro;

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
Chiosco La Quiete
Il Chiosco La Quiete si trova all'interno del Parco Regionale di Roccamalatina, vicino al borgo d...
Via Castellino, 1768/A, Guiglia (Modena)
12.57 Chilometri da Castelvetro di Modena
= distanze in linea d'aria
Cantina TerraQuilia
Tra le colline modenesi del borgo di Guiglia, TerraQuilia produci vini prettamente naturali non f...
Via Per Marano, 583, Guiglia (Modena)
8.34 Chilometri da Castelvetro di Modena
= distanze in linea d'aria
Lasciati Viaggiare
Un'agenzia di viaggi a Modena ideale per organizzare un viaggio sia in Italia che all'estero. Le ...
via De Gavasseti, 33, Castelvetro di Modena

Castelvetro di Modena è sul numero 8 della nostra rivista digitale e-borghi travel.
Sfogliala ora gratis!

Eventi

giovedì
4
gennaio, 2024

SS. Senesio e Teopompo

Le nostre notizie su Castelvetro di Modena

Ci sono quella dell’Orologio e quella delle Prigioni, quella degli Arcieri e Antiche Mura, poi del Palazzo Comunale, dell’antica Chiesa dei Santi Senesio e Teopompo e della nuova, sempre dei Santi Senesio e Teopompo. Sono le Torri di Castelvetro, risalenti ai tempi del castello medioevale, simboli di questo pittoresco borgo ...
Continua
Tra le arti oratorie più antiche c'è la poesia. Versi senza età che riecheggiano nell'eternità arrivando fino ai giorni nostri. L'amore per la poesia giunge quest'anno anche in Emilia-Romagna (nella foto sopra, di Nacchio's Brothers, uno scorcio di Levizzano Rangone) grazie a Poesia Festival '19, che da sempre propone le migliori voci della poesia contemporanea e noti protagonisti di teatro, cinema e musica
Continua

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360