La più grande risorsa online su turismo lento e borghi
Accedi alla Community

Spilamberto


Condividi
Spilamberto è noto per il nocino, gli amaretti di Spilamberto e soprattutto per l'aceto balsamico tradizionale di cui vanta la sede dell'omonima Consorteria. La sua origine risale al 1210, periodo in cui i bolognesi conclusero la costruzione del castello di Piumazzo, per difendere i loro territori e in risposta i modenesi eressero il Castello di Spilamberto sulla sponda opposta del Panaro in un luogo incolto chiamato Castiglione o Verdeta.
  • Borgo con castello
Spilamberto  | Claudio Caridi/shutterstock
Spilamberto
Claudio Caridi/shutterstock
Spilamberto  | Nick_Nick/shutterstock
Spilamberto
Nick_Nick/shutterstock
Castello di Spilamberto  | Nick_Nick/shutterstock
Castello di Spilamberto
Nick_Nick/shutterstock
Spilamberto  | Nick_Nick/shutterstock
Spilamberto
Nick_Nick/shutterstock
Spilamberto  | Nick_Nick/shutterstock
Spilamberto
Nick_Nick/shutterstock
Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista  | Nick_Nick/shutterstock
Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista
Nick_Nick/shutterstock
Spilamberto  | Nick_Nick/shutterstock
Spilamberto
Nick_Nick/shutterstock
Spilamberto  | Nick_Nick/shutterstock
Spilamberto
Nick_Nick/shutterstock
Spilamberto  | Nick_Nick/shutterstock
Spilamberto
Nick_Nick/shutterstock

Sul borgo

Spilamberto, facente parte dell'Unione Terre di Castelli, è un grazioso borgo della provincia di Modena, situato sul lato ovest del fiume Panaro.
La sua origine risale al 1210, periodo in cui i bolognesi conclusero la costruzione del castello di Piumazzo, per difendere i loro territori e in risposta i modenesi eressero il Castello di Spilamberto sulla sponda opposta del Panaro in un luogo incolto chiamato Castiglione o Verdeta.
Trasformato da fortezza a residenza, il Castello divenne abitazione signorile dei Rangoni, feudatari del luogo dal sec. XV. Recenti restauri hanno riportato all’uso alcuni degli ambienti più antichi, oltre alla facciata nord della corte.
L’elegante Cortile ospita la Corte del Gusto, vetrina di eccellenze enogastronomiche; la Sala “Formaggiaia” accoglie un laboratorio dimostrativo dell'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena.
Spilamberto è tra le città decorate al valor militare per la guerra di liberazione, insignito della croce di guerra al valor militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per l'attività nella lotta partigiana durante la Seconda Guerra Mondiale.
Dal punto di vista enogastronomica, Spilamberto è noto per il nocino, per gli amaretti di Spilamberto e soprattutto per l'aceto balsamico tradizionale di cui vanta la sede dell'omonima Consorteria. Nel 2002 è stato aperto il Museo dell'Aceto Balsamico Tradizionale.
Ogni anno, nel periodo della fiera di San Giovanni (la settimana che comprende il 24 giugno, festa del patrono), la Consorteria organizza il Palio dell'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena cui partecipano da sempre tutte le più importanti acetaie del territorio.
Borgo di Spilamberto
Comune di Spilamberto
Provincia di Modena
Regione Emilia-Romagna
Abitanti: 12.844 spilambertesi
Altitudine centro: 69 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Città dei liquori (Licor)
Itinerari verdi ciclabili - Greenways
Strada dei Vini e dei Sapori Città Castelli Ciliegi
Unione Terre di Castelli
Città per la pace

Il Comune
Piazza Caduti Per La Libertà 3 - tel: 059789911
= distanze in linea d'aria

IN AUTO

  • Da Verona: Prendere l'autostrada A22, in prossimità di Modena continuare sull'autostrada A1, uscire a Modena Sud e proseguire sulla SP 623 Strada Vignolese in direzione di Spilamberto.
  • Da Firenze: Percorrere l'autostrada A1 in direzione Bologna, uscire a Modena Sud, imboccare la SP 623 Strada Vignolese in direzione di Spilamberto.
  • Da Ancona: Percorrere l'autostrada A14 in direzione di Bologna, in prossimità di Bologna continuare sull'autostrada A1, uscire a Modena Sud, prendere la SP 623 Strada Vignolese in direzione di Spilamberto.
  • Da Modena: Percorrere la SS 12 in direzione Abetone - Vignola, continuare sulla SP 623 Strada Vignolese in direzione di Spilamberto.

IN TRENO

  • Stazione di Modena
  • Stazione di Bologna 

IN AEREO

  • Aeroporto di Bologna
  • Aeroporto di Forlì 
  • Aeroporto di Verona 
  • Aeroporto di Firenze 
  • Fiera di S.Giovanni Battista: 24 giugno, festa del Santo patrono. Evento economico-culturale più importante dell'anno, visitato da migliaia di persone interessate all'esposizione di prodotti tipici dell'agricoltura e dell'enogastronomia (amaretti, nocino, lambrusco, Parmigiano Reggiano, salumi.) all'artigianato e all'industria locale, agli spettacoli, alle manifestazioni sportive-culturali (si ricordi almeno il Giardino delle Sculture in Ferro di Ildo Malmusi) e al caratteristico Mercatino di Via Obici. Nota anche come fiera dell'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena(vedi sopra). Settore importantissimo è quello avicunicolo e del colombo la cui mostra mercato è tra le più qualificate in Italia.
  • 800 e dintorni "Mercatino dell'antiquariato e delle cose del passato" : Ogni terza domenica del mese ad esclusione dei mesi di giugno, luglio, agosto.
  • Cinema sotto le stelle: luglio/agosto, rassegna cinematografica d'estate.
  • RoccaRangoniBand: Rassegna di musica bandistica di fine estate. Presso la Rocca Rangoni le prime due domeniche di settembre. Iniziativa organizzata dal Corpo Bandistico G. Verdi di Spilamberto.
  • RoccaRangoniBand Junior: Rassegna di gruppi musicali giovanili provenienti dalle scuole delle bande musicali. Presso la Rocca Rangoni a fine aprile. Iniziativa organizzata dal Corpo Bandistico G. Verdi di Spilamberto.
  • Palio dei Rioni: Torneo di calcio riservato ai soli spilambertesi che si gioca nel mese di giugno e nel quale le squadre dei 5 rioni del paese (Centro Storico, Resistenza San Pellegrino, Fondo Bosco, Peep e San Vito) si sfidano per aggiudicarsi il pregevole Palio, opera del famoso artista spilambertese Alessandro Giusti".
  • Blisghetto: Torneo di calcio saponato che si gioca nel mese di giugno.
  • Festa del Parco Guerro: Si svolge il primo week end di Agosto.
  • Pipemakers&Co.: Mostra/mercato artigiani e hobbysti costruttori di pipe,6,7,8 Luglio in via Obici all'interno di Spinalamberto, il festival dei Mastro birrifici.

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
Chiosco La Quiete
Il Chiosco La Quiete si trova all'interno del Parco Regionale di Roccamalatina, vicino al borgo d...
Via Castellino, 1768/A, Guiglia (Modena)
17.16 Chilometri da Spilamberto
= distanze in linea d'aria
Cantina TerraQuilia
Tra le colline modenesi del borgo di Guiglia, TerraQuilia produci vini prettamente naturali non f...
Via Per Marano, 583, Guiglia (Modena)
12.47 Chilometri da Spilamberto
= distanze in linea d'aria
Lasciati Viaggiare
Un'agenzia di viaggi a Modena ideale per organizzare un viaggio sia in Italia che all'estero. Le ...
via De Gavasseti, 33, Modena (Modena)
16.18 Chilometri da Spilamberto
= distanze in linea d'aria

Spilamberto è sul numero 8 della nostra rivista digitale e-borghi travel.
Sfogliala ora gratis!

Eventi

domenica
11
giugno, 2023

GustaSanVito

giovedì
15
giugno, 2023

Solennità patronale di S.Vito Martire

sabato
24
giugno, 2023

S. Giovanni Battista -Santo Patrono

domenica
9
luglio, 2023

Solennità patronale di S.Adriano III papa

domenica
16
luglio, 2023

Sagra della Beata Vergine del Carmine

Le nostre notizie su Spilamberto

Luoghi con storie antiche, dall’elevato fascino e ricchi di suggestioni, i borghi, che hanno per diritto un posto speciale nei nostri animi di viaggiatori-sognatori. Pensare a un borgo per prima cosa mette in moto la nostra fantasia e ci trasporta in ambientazioni fiabesche, quasi magiche. Lo stesso vale per il mondo del fumetto, del gaming e del cosplay. Modi per immergersi in realtà alternative, mondi fantastici dove interpretare ruoli, pronti a vivere eccezionali avventure. Ma i raduni per appassionati di questi generi non...
Continua

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360