Situato a pochi chilometri da Torre Vado, ai piedi della Serra Falitte che la divide dalla sua frazione Barbarano, Morciano di Leuca, cittadina dalle radicate tradizioni cristiane, vanta diversi edifici destinati al culto.
Morciano di Leuca sorge a tre chilometri da Torre Vado, ai piedi della Serra Falitte che la divide dalla sua frazione Barbarano. La campagna circostante è un susseguirsi di distese di ulivi secolari, veri e propri monumenti della natura.
Le sue origini risalgono all’età messapica e romana, quando il territorio era costellato da numerose fattorie, dedite in particolare alla produzione e al commercio del grano e dell’olio. Le ville rustiche romane di Morciano gravitavano nell’area di influenza del municipium di Vereto (Patù), importante città che aveva il suo approdo di riferimento nella baia di San Gregorio.
In età bizantina il casale ha conosciuto una notevole fioritura economica grazie alla produzione di olio di oliva: nel centro storico sono censiti una ventina di frantoi ipogei, molti dei quali ricavati da granai. In età angioina (XIV secolo) fu eretto un imponente castello a difesa dell’abitato. Le frequenti incursioni dei pirati turchi, che periodicamente sbarcavano nelle comode calette lungo la costa ionica, ne suggerirono la costruzione al pari delle dimore signorili fortificate.
Morciano di Leuca, cittadina dalle radicate tradizioni cristiane, vanta diversi edifici destinati al culto fra cui la Parrocchiale dedicata a San Giovanni Elemosiniere, patrono del paese. Eretta nella seconda metà del Cinquecento, ostenta un magnifico portale d’ingresso, in stile rinascimentale, che ne ingentilisce la forma austera di chiesa fortificata. Poche decine di metri separano la Parrocchiale dalla Chiesa del Carmine che conserva eleganti altari, tele di pregevole fattura artistica e un organo a canne.
Lungo l’antico tracciato stradale che conduceva a Vereto è possibile ammirare la Cappella della Madonna di Costantinopoli (seconda metà XVI secolo) al cui interno, addossato alla parete, vi è un monolite affrescato con l’immagine della Vergine e il Bambino. La stratificazione di dipinti sulla superficie della stele di pietra registra un trascorrere del tempo che racconta l’evolversi della storia dell’arte medievale e moderna.
Borgo di Morciano di Leuca Comune di Morciano di Leuca Provincia di Lecce Regione di Puglia
Abitanti: 3.352 Altitudine centro: 130 m s.l.m.
il Comune fa parte di: Borghi Autentici d'Italia
Il Comune Piazza Papa Giovanni Paolo Ii 1 - tel: 0833744521
Un piatto tipico della cucina salentina adatto sia per una cena o per un antipasto, da gustare sia caldo che freddo. La pitta di patate alla pizzaiola consiste in una specie di focaccia rustica a due strati cotta al forno a base di patate, formaggio, pan grattato e uova e con il ripieno di cipolla soffritta, sugo di pomodoro, olive nere e capperi. Vediamo come prepararla.
Ingredienti
1 kg di patate a pasta gialla1 uovo grande200 gr di pecorino/p...