La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

Villalago


Posto in posizione dominante rispetto alle Gole del Sagittario sotto il gruppo montuoso del Monte Genzana, il borgo di Villalago raccoglie nel suo territorio testimonianze storiche risalenti ad epoca peligna e romana, nonché un interessante ambiente naturale, formato dal Lago di Scanno e dalle Gole del Sagittario.
  • Bandiera Blu
  • Borgo in montagna
  • Borgo di lago
  • Agibile ai disabili
  • Area sosta camper
  • Borghi più belli d'Italia
Villalago  |
Villalago
Villalago  |
Villalago
Villalago  |
Villalago
Eremo di San Domenico  | Vincenzo De Simone
Eremo di San Domenico
Vincenzo De Simone
Vecchia torre  |
Vecchia torre
L'eremo di San Domenico nelle gole del fiume Sagittario  |
L'eremo di San Domenico nelle gole del fiume Sagittario
Uno sguardo a Villalago
Uno sguardo a Villalago
Lago di San Domenico Villalago AQ  | Francesco Filice - e-borghi Community
Lago di San Domenico Villalago AQ
Francesco Filice - e-borghi Community

Sul borgo

In località San Pietro, dove sorgeva l'omonimo monastero benedettino (sec. XI-XVI) fu ritrovata un'epigrafe romana, risalente al II secolo d.C. In località Villa Vecchia, vennero ritrovati generici resti di un recinto di età primitiva, probabilmente apppartenuti ad un antico insediamento fortificato di origine peligna. Fra le contrade Casale e Porcile, infine, resti di un pavimento con residui di muri, 26 statuette di Ercole, clavate e con leonté (pelle di leone) e, infine, un piccolo bue hanno fatto ipotizzare la presenza di un piccolo luogo di culto dedicato a Ercole, assai diffuso nella Valle del Sagittario e nella Conca di Sulmona.

Non si hanno notizie certe e documentate dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente al periodo delle invasioni barbariche. Durante il periodo longobardo Villalago fu annessa al Ducato di Spoleto. In questo periodo il contado peligno divenne regione valvense. Intorno all'VIII secolo incomincia ad essere menzionata la località di Flaturno, citata nuovamente nel 996. Tra la fine del X secolo e il primo ventennio del secolo seguente San Domenico abate abitò nei pressi di Villalago, in località Plataneto o Prato Cardoso dove eresse un altare in onore della Trinità.

Negli anni attorno al Mille il borgo risulta citato come Villa de Lacu quando venne fondato da coloni provenienti da varie aree, in quanto attirati religiosamente dal monastero di San Pietro in Lago, i cui resti sono ancora visibili a circa a un chilometro a nord di Villalago. La motivazione di chiamare il luogo Villa de Lacu o Villam de Lacu invece che Castrum de lacu sarebbe da ricercare nel fatto che si il paese fosse un luogo non cinto da mura e aperto con unica struttura non solo difensiva nella rocca ma anche politico-economica.

Dopo la morte di San Domenico il monastero di San Pietro entrò in pieno possesso dei Conti di Valva, il cui dominio si easurisce nel XV secolo circa. Nel 1568 Villalago si dichiarò Università e comune autonomo. In questo modo il borgo non fu mai soggetto al feudalesimo. Con il crollo del Regno delle due Sicilie fu assorbita dal Regno d'Italia e in seguito alla decadenza della pastorizia il paese fu interessato dall'emigrazione, poi si è cercato di tamponare questo fenomeno con l'artigianato, il turismo e l'ambiente.

Tra le altre famiglie feudali vi furono i Manso (nel 1621), con il celebre letterato Giovanbattista, biografo del Tasso. Tra Ottocento e Novecento risentì dell'influenza della famiglia borghese dei Lupi, come ricorda il nome della piazza principale del paese, intitolata all'avvocato Celestino Lupi, morto durante la prima guerra mondiale. Dopo l'eversione dei feudi segui le sorti delle vicine Scanno e, in tono minore, di Anversa degli Abruzzi.

Meritano sicuramente una visita l'Eremo di San Domenico, la parrocchiale della Madonna di Loreto, la chiesa di San Michele Arcangelo, di epoca normanna, la Rocca di Villalago, dalla quale si gode di una splendida vista sulle Gole del Sagittario, ed infine del museo delle arti e delle tradizioni popolari, ospitato nel vecchio municipio.

Borgo di Villalago
Comune di Villalago

Provincia di L'Aquila
Regione Abruzzo

Abitanti: 553 villalaghesi
Altitudine centro: 930 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia

Riconoscimenti
Bandiera Blu

Il Comune
Via Iafolla Corrado - Tel. +39 0864 740134

= distanze in linea d'aria

IN AUTO

  • Da Nord e da Sud: prendere la A14, da nord verso Ancona e da sud verso Pescara. Proseguire in direzione Roma, continuare sull'autostrada A 25 Roma-Pescara, uscire a Cocullo, svoltare sulla SP 60 in direzione di Anversa degli Abruzzi, prendere la SP 479 in direzione Villalago.
  • Da L'Aquila: percorrere la SS 17 in direzione Pescara, attraversare San Gregorio, San Demetrio ne' Vestini percorrendo la SS 261, svoltare sulla SS 5, attraversare Castelvecchio Subequo, Castel di Ieri, continuare sulla SP 479 in direzione Villalago.

IN TRENO

  • Da Roma e da Pescara:
    - Linea ferroviaria Roma - Pescara: Stazione di Anversa-Villalago-Scanno oppure stazione di Sulmona
  • Da L'Aquila:
    - Linea ferroviaria L'Aquila - Terni: Stazione di Sulmona
  • Da Napoli:
    - Linea ferroviaria Napoli - Vairano C. - Isernia - Carpinone: Stazione di Sulmona

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
Ristorante L’ Elisir del Poeta
L’ Elisir del Poeta è un grazioso ristorante a Santo Stefano di Sessanio che propone piatti della...
Piazza Cristoforo Colombo, 12, Santo Stefano di Sessanio (L'Aquila)
47.85 Chilometri da Villalago
= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria

Eventi

da
domenica
21
gennaio, 2024
a lunedì 22 gennaio 2024

Le Fanoglie

lunedì
1
aprile, 2024

Processione all'eremo di San Domenico

da
sabato
13
luglio, 2024
a domenica 14 luglio 2024

Festa di Sant'Antonio e della Madonna delle Grazie

giovedì
15
agosto, 2024

Antico Matrimonio Villalaghese

da
mercoledì
21
agosto, 2024
a giovedì 22 agosto 2024

Festa patronale di San Domenico

da
venerdì
13
settembre, 2024
a sabato 14 settembre 2024

Festa dell'Addolorata

Le nostre notizie su Villalago

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360