La più grande risorsa online su turismo lento, tradizioni e tipicità
Accedi alla Community

Pacentro


Condividi
Il borgo è posto all'interno del Parco Nazionale della Majella, su una collina che domina l’intera Valle Peligna. Adagiato alle pendici del monte Morrone, Pacentro è soprattutto uno dei centri medievali meglio conservati d’Abruzzo, che grazie alla sua struttura urbanistica dal sapore antico immerso in un territorio dalla natura incontaminata, rientra a far parte dei Borghi più belli d’Italia.
  • Borgo in montagna
  • Borgo con parco
  • Borgo con castello
  • Area sosta camper
  • Borghi più belli d'Italia
Pacentro  |
Pacentro
Pacentro  |
Pacentro
Pacentro  |
Pacentro
Pacentro  |
Pacentro
Pacentro  |
Pacentro
Pacentro  |
Pacentro
Pacentro  |
Pacentro
Pacentro  |
Pacentro
Pacentro  |
Pacentro
Pacentro  | ValerioMei/shutterstock
Pacentro
ValerioMei/shutterstock
Pacentro  | Stefano_Valeri/shutterstock
Pacentro
Stefano_Valeri/shutterstock

Sul borgo

Pacentro possiede una storia millenaria che culmina nelle vicende del Regno di Napoli, nelle infinite contese di nobili famiglie feudatarie come gli Orsini, i Colonna, i Barberini, per poi vivere il periodo della decadenza a causa del brigantaggio e del flusso migratorio di tanti paesani in America. 

Il borgo è tutto da scoprire: case in miniatura, caratteristici vicoli a scale, edifici attaccati gli uni agli altri, passaggi strettissimi collegati tra loro da piccoli porticati e ripide scalette, fino a formare una sorta di unico labirinto.
Il maestoso Castello Caldora, costruito a protezione del paese e della valle, domina dall’alto il paese.
La cittadina si raccoglie attorno alla Piazza del Popolo con la monumentale fontana seicentesca, un tempo adibita ad urna sepolcrale e la quattrocentesca chiesa di Santa Maria Maggiore o della Misericordia, con la meridiana sul portale e lo slanciato campanile.

Una passeggiata per il borgo permette di scoprire altri luoghi interessanti. I Canaje ovvero l’antico lavatoio pubblico dove le donne si recavano, da ogni punto del paese, trasportando sulla testa le caratteristiche uaccile (i catini di rame).
La Preta tonna, o pietra dello scandalo, è un'enorme pietra incavata utilizzata come antica unità di misura del grano, sulla quale i debitori insolventi erano obbligati a sedere nudi davanti ai passanti, come forma di pubblica umiliazione.

La proposta enogastronomica rispecchia la tradizione contadina e genuina, con una cucina semplice a base di carne bovina, ovina e suina, formaggi di pecora, e naturalmente olio extravergine d’oliva.
Maccheroni alla chitarra con sugo e polpettine di castrato, ravioli alla ricotta, pecora bollita a “lu cutter”, sono solo alcuni dei protagonisti della cucina pacentrana insieme alla “polta”, piatto tipico del paese a base di fagioli, patate e cavoli soffritti in olio con aglio, olio e peperoncino e tra le manifestazioni da non perdere, a metà agosto si tiene una sagra in onore di questa delizia: la Sagra della Polta, ideale per assaggiarla e conoscere Pacentro.

Il nome di Pacentro è altresì noto per essere luogo di origine della famiglia Ciccone, da cui discende la popstar Madonna.

Borgo di Pacentro
Comune di Pacentro
Provincia di L'Aquila
Regione Abruzzo

Abitanti: 1.139 pacentrani
Altitudine centro: 690 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Comunità Montana Peligna

Aree naturali protette:
Parco Nazionale della Majella

Il Comune
Piazza Centrale - Tel. 0864-41114

= distanze in linea d'aria

IN AUTO

  • Da Nord e da Sud, sulla A14 (da nord: direzione Ancona; da sud: direzione Pescara), in direzione Roma, prendere l'autostrada A 25 e uscire a Bussi/Popoli. Seguire le indicazioni per L'Aquila, continuare sulla SS 17, attraversare Popoli e svoltare sulla SS 153 in direzione di Pacentro.
  • Da L'Aquila, percorrere la SS 17 in direzione Pescara, proseguire sulla SS 153 verso Navelli, continuare sulla SS 17, attraversare Popoli e svoltare sulla SP 13 in direzione di Pacentro.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Sulmona

IN AUTOBUS

  • Autolinee Regionali Pubbliche Abruzzesi: da Pescara, L'Aquila, Teramo per Sulmona e da Sulmona per Pacentro.

IN AEREO

  • Aeroporto di Pescara
  • Aeroporto di Roma Ciampino 
  • Aeroporto di Roma Fiumicino 
  • Aeroporto di Napoli 

VIA MARE

  • Porto turistico di Pescara
  • Porto di Napoli
  • Mercato settimanale: ogni martedì, in centro;
  • "I Cadoreschi nell’Anno del Signore 1450": Ogni anno, nella terza settimana di Agosto, per sei giorni Pacentro ritorna al periodo durante il governo dei Principi di Caldora. La Rievocazione storica dei Caldoreschi riporta tutto e tutti all’anno 1450 ricordando avvenimenti storici accaduti a Pacentro, sede del Castello Caldora: roghi, investiture di cavalieri, combattimenti, duelli e sabba di streghe. Particolarmente suggestivo il corteo storico che si snoda per le vie del centro allestito da scenari quattrocenteschi con decine di figuranti in costumi d’epoca.
  • La "Corsa degli zingari": termine con il quale nel dialetto locale si indica “chi cammina a piedi nudi”
    L’evento si svolge la prima domenica di Settembre in occasione delle celebrazioni per la Madonna di Loreto.
    La Corsa altro non sarebbe che riproduzione del pellegrinaggio dei fedeli verso il santuario.

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
Ristorante L’ Elisir del Poeta
L’ Elisir del Poeta è un grazioso ristorante a Santo Stefano di Sessanio che propone piatti della...
Piazza Cristoforo Colombo, 12, Santo Stefano di Sessanio (L'Aquila)
43.26 Chilometri da Pacentro
= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria

Eventi

domenica
3
settembre, 2023

Corsa degli Zingari

giovedì
25
aprile, 2024

San Marco

Le nostre notizie su Pacentro

Le Sagne piccantine sono una specialità d'Abruzzo nata ai tempi in cui bastava un pò di acqua, farina ed un pizzico di fantasia per inventare un primo piatto semplice e gustoso. Scopriamo come prepararalo: Ingredienti Farina di grano duro 300 gr Spicchi di aglio 3 Pomodori maturi  1 kg Peperoncino piccante 1 Pecorino grattuggiato q.b Basilico q.b Un pezzo di peperone rosso ...
Continua
Un racconto esilarante e senza tempo situato tra le maestose montagne d'Abruzzo! La leggenda della Majella è sicuramente una delle storie più affascinanti della Regione. La leggenda narra che Maja, la più bella delle Pleiadi, le ninfe celesti e montane, sia fuggita dalla Frigia nel disperato tentativo di salvare il suo unico e amato figlio Hermes, un enorme gigante gravemente caduto in battaglia e inseguito dai nemici. Nonostante un devastante naufragio, ...
Continua
Da oggi, 4 maggio, le misure restrittive imposte dal governo durante il periodo di lockdown cominceranno a essere allentate. Numerose regioni, ad esempio, permetteranno di spostarsi all'interno del proprio territorio per camminare al mare o in montagna. Questi saranno i primi passi per una ripresa graduale alla normalità, pur nel rispetto del distanziamento e l'utilizzo delle mascherine per bloccare la diffusione del covid 19. Intanto mancano meno di due mesi all'inizio dell'estate 2020. "Viaggia in Italia" è lo slogan ...
Continua

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360