La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

Anversa degli Abruzzi


Anversa è un piccolo borgo medievale di circa 350 abitanti, immerso nelle Gole del WWF della Riserva Naturale del Sagittario, al confine con il Parco Nazionale d'Abruzzo. L'antica zona abitata è identificata dal muro esterno delle case, di solito costruito su scogliere, che limitano il vecchio centro abitato, dove emergono i resti del castello normanno.
  • Borgo in montagna
  • Borgo di lago
  • Borgo con parco
  • Borgo con castello
  • Agibile ai disabili
  • Area sosta camper
  • Borghi più belli d'Italia
Anversa degli Abruzzi  | Comune di Anversa degli Abruzzi
Anversa degli Abruzzi
Comune di Anversa degli Abruzzi
Anversa degli Abruzzi  | Comune di Anversa degli Abruzzi
Anversa degli Abruzzi
Comune di Anversa degli Abruzzi
Anversa degli Abruzzi  | Comune di Anversa degli Abruzzi
Anversa degli Abruzzi
Comune di Anversa degli Abruzzi
Anversa degli Abruzzi, Castello dei Normanni  | Comune di Anversa degli Abruzzi
Anversa degli Abruzzi, Castello dei Normanni
Comune di Anversa degli Abruzzi
Anversa degli Abruzzi  | clodio/iStock
Anversa degli Abruzzi
clodio/iStock
Anversa degli Abruzzi, località Castrovalva innevata  | Comune di Anversa degli Abruzzi
Anversa degli Abruzzi, località Castrovalva innevata
Comune di Anversa degli Abruzzi
Anversa degli Abruzzi, Gracchio Corallino  | Comune di Anversa degli Abruzzi
Anversa degli Abruzzi, Gracchio Corallino
Comune di Anversa degli Abruzzi
Anversa degli Abruzzi, Lupo  | Comune di Anversa degli Abruzzi
Anversa degli Abruzzi, Lupo
Comune di Anversa degli Abruzzi
Anversa degli Abruzzi  | e55evu/iStock
Anversa degli Abruzzi
e55evu/iStock
Anversa degli Abruzzi, Anversa dal Castellaccio  | Comune di Anversa degli Abruzzi
Anversa degli Abruzzi, Anversa dal Castellaccio
Comune di Anversa degli Abruzzi
Anversa degli Abruzzi, Vicolo San Marcello  | Comune di Anversa degli Abruzzi
Anversa degli Abruzzi, Vicolo San Marcello
Comune di Anversa degli Abruzzi
Anversa degli Abruzzi, Aia delle Piagge Nuvole  | Comune di Anversa degli Abruzzi
Anversa degli Abruzzi, Aia delle Piagge Nuvole
Comune di Anversa degli Abruzzi
Anversa degli Abruzzi, Porta Pazziana  | Comune di Anversa degli Abruzzi
Anversa degli Abruzzi, Porta Pazziana
Comune di Anversa degli Abruzzi
Anversa degli Abruzzi, Porta San Nicola  | Comune di Anversa degli Abruzzi
Anversa degli Abruzzi, Porta San Nicola
Comune di Anversa degli Abruzzi
Anversa degli Abruzzi, Santa Maria ad Nives  | Comune di Anversa degli Abruzzi
Anversa degli Abruzzi, Santa Maria ad Nives
Comune di Anversa degli Abruzzi
Anversa degli Abruzzi, Santa Maria delle Grazie  | Comune di Anversa degli Abruzzi
Anversa degli Abruzzi, Santa Maria delle Grazie
Comune di Anversa degli Abruzzi
Anversa degli Abruzzi, scala dalla Casa di Tonio  | Comune di Anversa degli Abruzzi
Anversa degli Abruzzi, scala dalla Casa di Tonio
Comune di Anversa degli Abruzzi
Anversa degli Abruzzi, Castello dei Normanni  | Comune di Anversa degli Abruzzi
Anversa degli Abruzzi, Castello dei Normanni
Comune di Anversa degli Abruzzi
Anversa degli Abruzzi, scala di Mascitti  | Comune di Anversa degli Abruzzi
Anversa degli Abruzzi, scala di Mascitti
Comune di Anversa degli Abruzzi
Anversa degli Abruzzi, scalinata al Palazzo  | Comune di Anversa degli Abruzzi
Anversa degli Abruzzi, scalinata al Palazzo
Comune di Anversa degli Abruzzi
Anversa degli Abruzzi, Via Tartaruga  | Comune di Anversa degli Abruzzi
Anversa degli Abruzzi, Via Tartaruga
Comune di Anversa degli Abruzzi
Anversa degli Abruzzi, vicolo Casa Pagliccia  | Comune di Anversa degli Abruzzi
Anversa degli Abruzzi, vicolo Casa Pagliccia
Comune di Anversa degli Abruzzi
Anversa degli Abruzzi, targa a ricordo della litografia di Escher  | Comune di Anversa degli Abruzzi
Anversa degli Abruzzi, targa a ricordo della litografia di Escher
Comune di Anversa degli Abruzzi
Anversa degli Abruzzi, Oasi WWF Gole del Sagittario - Sorgenti del Cavuto  | Comune di Anversa degli Abruzzi
Anversa degli Abruzzi, Oasi WWF Gole del Sagittario - Sorgenti del Cavuto
Comune di Anversa degli Abruzzi
Anversa degli Abruzzi, I suoni del Sagittario - Escursione e concerto  | Comune di Anversa degli Abruzzi
Anversa degli Abruzzi, I suoni del Sagittario - Escursione e concerto
Comune di Anversa degli Abruzzi
Anversa degli Abruzzi, kamishibai scuola  | Comune di Anversa degli Abruzzi
Anversa degli Abruzzi, kamishibai scuola
Comune di Anversa degli Abruzzi
Anversa degli Abruzzi, Gole del Sagittario, lago centrale  | Comune di Anversa degli Abruzzi
Anversa degli Abruzzi, Gole del Sagittario, lago centrale
Comune di Anversa degli Abruzzi
Anversa degli Abruzzi, la Foce  | Comune di Anversa degli Abruzzi
Anversa degli Abruzzi, la Foce
Comune di Anversa degli Abruzzi
Anversa degli Abruzzi, Gole del Sagittario sotto Castrovalva  | Comune di Anversa degli Abruzzi
Anversa degli Abruzzi, Gole del Sagittario sotto Castrovalva
Comune di Anversa degli Abruzzi
Anversa degli Abruzzi, località Castrovalva in autunno  | Comune di Anversa degli Abruzzi
Anversa degli Abruzzi, località Castrovalva in autunno
Comune di Anversa degli Abruzzi
Anversa degli Abruzzi  | Comune di Anversa degli Abruzzi
Anversa degli Abruzzi
Comune di Anversa degli Abruzzi
Anversa degli Abruzzi di sera  | Stefano Vichi/iStock
Anversa degli Abruzzi di sera
Stefano Vichi/iStock
Anversa degli Abruzzi, località Castrovalva  | Comune di Anversa degli Abruzzi
Anversa degli Abruzzi, località Castrovalva
Comune di Anversa degli Abruzzi
Anversa degli Abruzzi, vista da Acqua dei Colli  | wanderluster/iStock
Anversa degli Abruzzi, vista da Acqua dei Colli
wanderluster/iStock
Uno sguardo ad Anversa degli Abruzzi
Uno sguardo ad Anversa degli Abruzzi

Sul borgo

Anversa è un piccolo borgo situato nella Valle del fiume Sagittario, in Abruzzo. Circondato dalle montagne dell’Appennino, conta circa 350 abitanti, di cui 15 nella bellissima frazione di Castrovalva. Il centro storico conserva l’impronta medioevale ed è impreziosito dalle stupende Chiese romaniche abruzzesi di San Marcello (il patrono) e Santa Maria delle Grazie, dai ruderi del Castello Normanno, dalle antiche Case dei Mastri Lombardi, dagli stretti vicoli scalinati e dalle pittoresche piazzette. Importanti sono le tracce del passato attestate anche dalla presenza di necropoli italiche e antiche vestigia. Da segnalare anche il Parco Letterario Gabriele d'Annunzio, che con il borgo di Anversa ha sempre avuto un profondo legame.

Fin dall’antichità poeti, scrittori e pittori hanno decantato le bellezze di Anversa e della Valle del Sagittario. Una particolare citazione va riservata a Torquato Tasso che nel 1500, ospite della famiglia mecenate dei Conti Belprato, dedicò un sonetto alle acque sorgive di Cavuto. Tra i principali artisti “viaggiatori” stranieri vanno ricordati: Richard Keppel Craven (Viaggio attraverso l’Abruzzo, 1837); Edward Lear (Viaggio attraverso l’Abruzzo pittoresco, 1846); Helen Hester Colvinn (A ramble in the Abruzzi, 1907); Anne MacDonnel (Negli Abruzzi, 1908); Amy Atkinson (In the Abruzzi, 1908); Estella Canziani (Attraverso gli appennini e le terre degli Abruzzi, 1928); Maurits Cornelis Escher (Taccuino di viaggio e litografie, 1930). Da segnalare anche le immagini scattate da famosi fotografi come Thomas Ashby e Fulvio Roiter.

Il rapporto con Escher
Durante un suo viaggio del 1930 anche il grande artista olandese, risalendo la Valle del Sagittario, rimase colpito dal suggestivo territorio e volle rappresentarlo nelle sue opere. La celebre litografia "Castrovalva“ di Escher, esposta al Museum of Art di Washington, è considerata da molti critici quella di più alto spessore del periodo paesaggistico dell’artista. Il grande critico Bruno Ernst così la descrive: "la natura di questo luogo sconosciuto, di questo sentiero montano, di queste nuvole, dell’orizzonte, della valle, l’essenza dell’intera composizione è una profonda sintesi. Su questo suggestivo foglio, Castrovalva risulta in tutta la sua essenza di bene comune comprensibile a tutti".

Già nei primi anni del 1500 ad Anversa era fiorente la lavorazione e la produzione di manufatti in ceramica artistica. Ne sono testimonianza alcune pregiate opere della Villa d’Este a Tivoli, le piastrelle della Chiesa tratturale di S. Maria delle Grazie a Collarmele, la statua di San Rocco nella Chiesa madre di Anversa e numerosi utensili. Nei secoli successivi purtroppo fu abbandonata la lavorazione artistica della ceramica e si sviluppò invece una intensa produzione di stoviglie e manufatti in argilla, con molte famiglie artigiane e botteghe con i forni. Gli oggetti più tipici sono la pignata ed il cucù. Nel borgo di Anversa è inoltre visitabile una antica bottega con il forno.

Per quanto riguarda l'enogastronomia, diversi sono i prodotti che caratterizzano il borgo di Anversa degli Abruzzi: dall’olio di oliva al vino Montepulciano, dai formaggi e ricotte di pecora ai salumi tipici, dalla chitarra al sugo d’agnello agli arrosti di selvaggina. Senza dimenticare i dolciumi locali e i liquori caserecci.

Borgo di Anversa degli Abruzzi
Comune di Anversa degli Abruzzi
Provincia di L'Aquila
Regione Abruzzo

Abitanti: 339 anversani
Altitudine centro: 604 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia

Aree naturali protette:
Riserva naturale guidata Gole del Sagittario

Il Comune
Piazza Roma 10 - Tel. +39 0864 49115

= distanze in linea d'aria

IN AUTO

  • Da Nord e da Sud, prendere l'autostrada A14 (da nord: direzione Ancona; da sud: direzione Pescara), seguire per Roma e continuare sull' A25 Roma - Pescara, prendere l'uscita per Cocullo, proseguire sulla SP 60 in direzione di Anversa degli Abruzzi.
  • Da L'Aquila, percorrere la SS 17 in direzione Pescara, proseguire per Bazzano, San Gregorio, San Demetrio ne' Vestini, Castelvecchio Subequo, Castel di Ieri, Casale e continuare seguendo indicazioni per Anversa degli Abruzzi.

IN TRENO

  • Linea ferroviaria Roma – Pescara
  • Linea ferroviaria Napoli - Vairano/Caianello - Isernia – Carpinone

IN AUTOBUS

  • Da Roma stazione Tiburtina: Autobus diretto
  • Da Sulmona: Autolinee Schiappa o Autolinee abruzzesi Arpa.

IN AEREO

  • Aeroporto di Pescara
  • Aeroporto di Roma Ciampino
  • Aeroporto di Roma Fiumicino 
  • Aeroporto di Napoli

VIA MARE

  • Porto turistico di Pescara

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
Ristorante L’ Elisir del Poeta
L’ Elisir del Poeta è un grazioso ristorante a Santo Stefano di Sessanio che propone piatti della...
Piazza Cristoforo Colombo, 12, Santo Stefano di Sessanio (L'Aquila)
40.80 Chilometri da Anversa degli Abruzzi
= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria

Eventi

martedì
16
gennaio, 2024

San Marcello

Le nostre notizie su Anversa degli Abruzzi

Le Sagne piccantine sono una specialità d'Abruzzo nata ai tempi in cui bastava un pò di acqua, farina ed un pizzico di fantasia per inventare un primo piatto semplice e gustoso. Scopriamo come prepararalo: Ingredienti Farina di grano duro 300 gr Spicchi di aglio 3 Pomodori maturi  1 kg Peperoncino piccante 1 Pecorino grattuggiato q.b Basilico q.b Un pezzo di peperone rosso ...
Continua

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360