La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

Gradisca d’Isonzo


Il borgo di Gradisca d’Isonzo, poco distante dal confine sloveno, da cui ne deriva il nome, è una fortezza quattrocentesca costruita dai veneziani posta sulla sponda di destra dell'Isonzo. Si distingue dagli altri borghi, poiché è formato da strade larghe che si incrociano ad angolo retto tra loro e questo perché i movimenti dei soldati a difesa del borgo dovevano essere rapidi.
  • Borgo con castello
  • Area sosta camper
  • Borghi più belli d'Italia
  • Città del vino
Gradisca d’Isonzo  | Mauro Carli/shutterstock
Gradisca d’Isonzo
Mauro Carli/shutterstock
Teatro comunale  | Mauro Carli/shutterstock
Teatro comunale
Mauro Carli/shutterstock
Gnocchi di susine  | grafvision/shutterstock
Gnocchi di susine
grafvision/shutterstock
Fortezza  | Mauro Carli/shutterstock
Fortezza
Mauro Carli/shutterstock
Duomo SS Pietro Paolo, Gradisca d’Isonzo  | HEN-Magonza/flickr
Duomo SS Pietro Paolo, Gradisca d’Isonzo
HEN-Magonza/flickr
Vicoli di Gradisca d’Isonzo  | Stefano Grop/flickr
Vicoli di Gradisca d’Isonzo
Stefano Grop/flickr
Strade di Gradisca d’Isonzo  | Stefano Grop/flickr
Strade di Gradisca d’Isonzo
Stefano Grop/flickr
Teatro Comunale di Gradisca d’Isonzo  | videobraz57/flickr
Teatro Comunale di Gradisca d’Isonzo
videobraz57/flickr

Sul borgo

Gradisca d’Isonzo, nella pianura friulana, è considerato uno dei borghi più belli d’Italia. Poco distante dal confine sloveno, da cui ne deriva il nome, Gradisca è una fortezza quattrocentesca costruita dai veneziani posta sulla sponda di destra dell'Isonzo.
Il toponimo di Gradisca derivante appunto dallo sloveno gradišče, ovvero "luogo fortificato", col tempo si è trasformato col significato di paese, forte o castello.

Disposto di un centro storico fortificato, racchiuso da una cinta muraria e sei bastioni in pietra per proteggere il Castello (Torrione della Calcina, Torrione della Marcella, Torrione della Spiritata, Torrione del Portello, Torrione di San Giorgio, Torrione della Campana) e le facciate dei palazzi barocchi del centro, Gradisca rivela il suo passato nobile e combattente, a cui contribuì Leonardo Da Vinci per fronteggiare le invasioni dei Turchi.
Passeggiando per il borgo, partendo da Piazza dell’Unità, si vedranno palazzi storici e monumenti da scoprire tranquillamente a piedi.
Proprio al centro della Piazza si trova il Monumento alla Redenzione, di fronte al teatro comunale denominato dopo la sua riapertura "Nuovo teatro comunale". Il monumento è costituito da un'alta colonna con bassorilievi dedicati a varie fasi della storia gradiscana, su cui poggia un leone di San Marco in bronzo, simbolo della Repubblica di Venezia.
Proseguendo per le vie del borgo si incontrano gli edifici religiosi più importanti: il Duomo e la Chiesa dell’Addolorata.

Il borgo di Gradisca si distingue dagli altri borghi, poiché è formato da strade larghe che si incrociano ad angolo retto tra loro e questo perché i movimenti dei soldati a difesa del borgo dovevano essere rapidi.
Tra i palazzi nobiliari che si affacciano sul reticolato è possibile ammirare il Palazzo de Fin–Patuna in stile rococò, la cui facciata si presenta in color ocra, noto per aver ospitato nel 1797 Napoleone durante l’occupazione francese.
Di fronte ad esso vi è Palazzo Strassoldo, dall’aspetto sobrio, severo e massiccio, costruito per ospitare il capitano Riccardo di Strassoldo, che guidò le truppe nel 1615 contro i Veneti.
Lungo via Ciotti si trova Palazzo Torriani, che ospita il museo Documentario della Città e la Galleria d'Arte Contemporanea Luigi Spazzapan. Infine, in Via Bergamas, è possibile ammirare il palazzo de Comelli–Stuckenfeld.

Essendo stato un paese di passaggio per diversi popoli, diverse sono le ricette tipiche del borgo. Tra le più note: il gulasch e gli gnocchi di susine. Non possono mancare sulle tavole gradiscane i vini doc del Collio Isontino: in particolare, il Refosco e il Merlot. Tra i bianchi meritano in assaggio il Pinot e il delizioso Picolit.
Borgo di Gradisca d'Isonzo
Comune di Gradisca d'Isonzo
Provincia di Gorizia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Abitanti: 6.468 gradiscani
Altitudine centro: 32 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Borghi più belli d'Italia

Il Comune
Via M.ciotti, 49 - tel: 0481967911
= distanze in linea d'aria

IN AUTO

  • Prendere l'autostrada A34 e prendere l'uscita Gradisca d’Isonzo

IN TRENO

  • Stazioni di Sagrado
  • Stazioni di Gorizia

  • Mercato settimanale: ogni martedì e sabato, in Piazzale dell'Unità d'Italia;

Dormire, mangiare, comprare...

Trova dove dormire a Gradisca d’Isonzo

...oppure guarda nelle vicinanze

Lokanda Devetak 1870
A San Michele del Carso la famiglia Devetak vi attende con la loro accoglienza, un ottimo ristora...
Brežici, 22, Savogna d\'Isonzo (Gorizia)
5.94 Chilometri da Gradisca d’Isonzo
= distanze in linea d'aria

Gradisca d’Isonzo è sul numero 8 della nostra rivista digitale e-borghi travel.
Sfogliala ora gratis!

Eventi

sabato
29
giugno, 2024

SS. Pietro e Paolo

Le nostre notizie su Gradisca d’Isonzo

In passato la jota era basata su ingredienti essenziali e proteici: crauti, fagioli e farina di granoturco. L’unica concessione alla gola era data dal pestat, un trito di lardo ed erbe aromatiche. Oggigiorno questa tipicità cucinata nei borghi di tutto il Friuli-Venezia Giulia – presente anche sulle tavole dei capoluoghi di provincia - viene servita tutto l’anno e, a seconda del clima, calda, fredda o tiepida, solitamente accompagnata da calici di vino del Carso che ne esaltano il ...
Continua
L'estate è la stagione in cui si svolgono la gran parte degli eventi di maggiore richiamo in Italia e uno di questi è senza dubbio "Onde Mediterranee 2023": si svolge ormai da decenni in Friuli-Venezia Giulia nel mese di luglio e proprio nell'anno 2023 arriverà alla sua ventisettesima edizione. Rappresenta uno dei festival più importanti dell'intera regione, sia dal punto di vista culturale che musicale:...
Continua

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360