Il borgo lacustre di Lesina, situato nel Parco Nazionale del Gargano, tra il Tavoliere delle Puglie e il promontorio del Gargano, è la piccola capitale dell’omonimo lago. Fondata da pescatori dalmati, affonda le sue radici in epoca romana, quando il territorio era noto con il nome di Alexina.
Oggi Lesina è un importante centro turistico del nord della Puglia, soprattutto per la zona affacciata sul mare in cui sorge Marina di Lesina, premiata ripetutamente tra le località turistiche italiane per la purezza delle sue acque.
Considerato tra le più grandi lagune del Mediterraneo e noto per le sue acque dolci, nel lago di Lesina vive la regina della tavola, la famosa anguilla, presidio di Slow Food.
La minestra d’anguilla è uno dei piatti tradizionali del borgo e viene preparata con il pomodoro, il sale, il peperoncino, l’aggiunta di verdure “scottate” e servita con fette di pane.
Altro prodotto tipico del lago di Lesina è la “salicornia”, anche nota come asparago di mare o asparagina, inserita nell’Atlante dei prodotti tipici agroalimentari di Puglia” per la tipica ricetta della salicornia sott’olio.
Chi giunge a Lesina non può non visitare il Museo naturalistico, con un acquario composto da 14 vasche in cui è possibile vedere numerose specie ittiche del lago e una mostra sugli antichi attrezzi per la pesca e arredi tradizionali locali.
Mentre a Ripalta, frazione di Lesina, è possibile ammirare il castello e l’antica chiesa di Santa Maria di Ripalta.