La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

Lesina


Tra le più grandi lagune del Mediterraneo, Lesina deve la sua notorietà alla ricchezza delle sue dolci acque. Vive nell'omonimo Lago la famosa anguilla, diventata presidio di Slow Food e molto conosciuta dagli chef e dai nutrizionisti sia per i suoi elevati valori nutritivi sia per il suo ottimo sapore. Questo borgo lacustre diventa quindi una tappa obbligata per gli amanti della buona cucina che si dilettano a scoprire il Gargano anche con i profumi e i sapori delle ricette tipiche della tradizione locale.
  • Borgo di mare
  • Borgo di lago
  • Borgo con parco
  • Borgo con torri
  • Area sosta camper
Lesina  | dancar/shutterstock
Lesina
dancar/shutterstock
Lesina  | Francesca Sciarra/shutterstock
Lesina
Francesca Sciarra/shutterstock
Lesina  | Luca Lorenzelli/shutterstock
Lesina
Luca Lorenzelli/shutterstock
Lesina  | Luca Lorenzelli/shutterstock
Lesina
Luca Lorenzelli/shutterstock
Lesina  | Luca Lorenzelli/shutterstock
Lesina
Luca Lorenzelli/shutterstock
Lesina  | Francesca Sciarra/shutterstock
Lesina
Francesca Sciarra/shutterstock
Lesina  | Francesca Sciarra/shutterstock
Lesina
Francesca Sciarra/shutterstock
Uno sguardo a Lesina
Uno sguardo a Lesina

Sul borgo

Il borgo lacustre di Lesina, situato nel Parco Nazionale del Gargano, tra il Tavoliere delle Puglie e il promontorio del Gargano, è la piccola capitale dell’omonimo lago. Fondata da pescatori dalmati, affonda le sue radici in epoca romana, quando il territorio era noto con il nome di Alexina.
Oggi Lesina è un importante centro turistico del nord della Puglia, soprattutto per la zona affacciata sul mare in cui sorge Marina di Lesina, premiata ripetutamente tra le località turistiche italiane per la purezza delle sue acque.

Considerato tra le più grandi lagune del Mediterraneo e noto per le sue acque dolci, nel lago di Lesina vive la regina della tavola, la famosa anguilla, presidio di Slow Food.
La minestra d’anguilla è uno dei piatti tradizionali del borgo e viene preparata con il pomodoro, il sale, il peperoncino, l’aggiunta di verdure “scottate” e servita con fette di pane.
Altro prodotto tipico del lago di Lesina è la “salicornia”, anche nota come asparago di mare o asparagina, inserita nell’Atlante dei prodotti tipici agroalimentari di Puglia” per la tipica ricetta della salicornia sott’olio.

Chi giunge a Lesina non può non visitare il Museo naturalistico, con un acquario composto da 14 vasche in cui è possibile vedere numerose specie ittiche del lago e una mostra sugli antichi attrezzi per la pesca e arredi tradizionali locali.
Mentre a Ripalta, frazione di Lesina, è possibile ammirare il castello e l’antica chiesa di Santa Maria di Ripalta.
Borgo di Lesina
Comune di Lesina
Provincia di Foggia
Regione Puglia
Abitanti: 6.347
Altitudine centro: 5 m s.l.m.
Aree naturali protette:
Parco Nazionale del Gargano
Riserva naturale Lago di Lesina

Il Comune
Piazza Aldo Moro - tel: 0882990711
= distanze in linea d'aria

IN AUTO

  • Percorrendo l'autostrada le uscite più vicine al centro di Lesina sono:
    - Uscita Poggio Imperiale - Lesina (A14 Bologna-Taranto)
    - Uscita S.Severo (A14 Bologna-Taranto)

IN TRENO

  • Stazione di San severo
  • Stazione di Termoli

Dormire, mangiare, comprare...

Trova dove dormire a Lesina

...oppure guarda nelle vicinanze

B&B Residenza Collina dei Pini
La residenza sorge su di una collina a circa 1,5 km dal litorale di Vieste, sul Gargano.
Contrada Marchionna, 16, Vieste (Foggia)
66.82 Chilometri da Lesina
= distanze in linea d'aria

Lesina è sul numero 6 della nostra rivista digitale e-borghi travel.
Sfogliala ora gratis!

Eventi

mercoledì
15
maggio, 2024

San Primiano Martire

Le nostre notizie su Lesina

Wiki Loves Monuments è il concorso fotografico organizzato da Wikimedia, associazione per la diffusione della conoscenza libera,...
Continua

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360