La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

Sant’Agata de’ Goti


Il borgo di Sant'Agata de' Goti è diviso in due parti: una moderna, edificata a partire dalla fine del XIX secolo e l'altra di fondazione romana, situata su una rocca di tufo. Il territorio è noto per la produzione di olio, vino, frutta (mele e ciliegie in special modo), ortaggi, cereali e legumi.
  • Borgo in montagna
  • Borgo con parco
  • Agibile ai disabili
  • Area sosta camper
  • Bandiera Arancione
  • Città del vino
Sant'Agata de' Goti  |
Sant'Agata de' Goti
Sant'Agata de' Goti  |
Sant'Agata de' Goti
Sant'Agata de' Goti  |
Sant'Agata de' Goti
Sant'Agata de' Goti  | Geert Smet/shutterstock
Sant'Agata de' Goti
Geert Smet/shutterstock
Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli   | Geert Smet/shutterstock
Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli
Geert Smet/shutterstock
Sant'Agata de' Goti  | Geert Smet/shutterstock
Sant'Agata de' Goti
Geert Smet/shutterstock
Sant'Agata de' Goti  | Geert Smet/shutterstock
Sant'Agata de' Goti
Geert Smet/shutterstock
Sant'Agata de' Goti  | Francesca Sciarra/shutterstock
Sant'Agata de' Goti
Francesca Sciarra/shutterstock
Sant'Agata de' Goti  | Francesca Sciarra/shutterstock
Sant'Agata de' Goti
Francesca Sciarra/shutterstock
Sant'Agata de' Goti  | Geert Smet/shutterstock
Sant'Agata de' Goti
Geert Smet/shutterstock

Sul borgo

Il borgo di Sant'Agata de' Goti si trova ai piedi del Monte Taburno, in Campania.
L'abitato si divide in due parti: una moderna, edificata a partire dalla fine del XIX secolo e l'altra di fondazione romana, situata su uno sperone di tufo.

Il suo nome si forma in vari periodi storici. Nell'VIII secolo la città longobarda fu intitolata alla santa catanese probabilmente per volontà di Radoaldo e Grimoaldo, fratelli educati alla corte di Arechi che abitarono nella gastaldia di Sant'Agata.

La seconda parte proviene dall'epoca normanna invece, con l'avvento dei feudatari della famiglia Drengot dopo il 1117: come è noto, Rainulfo Drengot conte di Sant'Agata apparteneva alla cerchia dei “Potentes” con facoltà speciali e potere decisionale autonomo tra i quali quello di dare il suo nome alla fortezza. Ma col tempo il cognome Drengot sia in Francia che in Italia prese ad essere pronunciato diversamente fino a mutare in De-Goth.

Nell'attuale territorio di Sant'Agata de' Goti, anticamente sorgeva la Città Sannita di Saticula. Nel periodo in cui i Longobardi dominarono la città il tessuto urbano cittadino di origine romana cominciò ad alterarsi fino a scomparire del tutto, grazie anche alla pratica dei barbari di "riciclare" materialmente pezzi di strutture appartenuti a templi pagani o a basiliche giudicate inutili. In questo periodo si posero le basi di una lenta trasformazione dei costumi nella popolazione, delle abitudini alimentari e delle consuetudini contadine, alcune delle quali sopravvivono ancora oggi.

Nel territorio circostante furono create le masserie, luoghi fortificati dove si sviluppò la produzione di vettovaglie a servizio della comunità, svolta dai massari riuniti in nuclei familiari che davano il proprio nome alla fattoria, esattamente come avviene ancora oggi in alcuni casi.
Il gastaldo di Sant'Agata abitava invece protetto sull'altura di tufo, nei pressi dell'antico Pretorium romano del tutto smantellato, in una costruzione prossima ad una falda d'acqua sotterranea, a cui attingeva un pozzo.
Nel periodo normanno Sant'Agata iniziò a prendere una fisionomia simile a quella attuale. Il fortellicium fu realizzato a partire dall'XI secolo: i Normanni sfruttarono le cave di tufo già presenti nel borgo, utilizzandole poi come "conserve" e cisterne, alcune delle quali visitabili ancora oggi, e con tale pietra costruirono i contrafforti addossati ai costoni naturali: questo sistema, unito ad una cinta di case-cortina, rese le mura inespugnabili a ovest, mentre a est fu arricchito da una rete di torrette d'avvistamento. Il lato sul fiume Martorano restò sempre la parte più inespugnabile, alla quale si arrivava solo in barca, guadando il fiume.

Il territorio santagatese è tradizionalmente votato alla produzione di olio, vino, frutta (mele e ciliegie in special modo), ortaggi, cereali e legumi. Fra le specialità di frutta si coltiva la mela annurca, prodotto che nel 2006 ha ottenuto il marchio IGP (Indicazione geografica protetta). Il frutto, piccolo e schiacciato, si caratterizza per le proprietà organolettiche: polpa bianca compatta, acidula e profumata. Era già conosciuta e apprezzata nell'antichità romana, e citata da Gaio Plinio Secondo noto come Plinio Il Vecchio che nel suo Naturalis Historia ne localizza l'origine nella zona di Pozzuoli; la mela annurca viene coltivata in tutta la Regione Campania. Di gran qualità sono i vini, bianchi e rossi, prodotti a Sant'Agata de' Goti, fra cui sono rinomati soprattutto la falanghina, che ha ricevuto la denominazione DOC con la dicitura Sant'Agata dei Goti Falanghina, e l'aglianico, etichetta DOC Sant'Agata dei Goti Aglianico riserva.

Borgo di Sant'Agata de' Goti
Comune di Sant'Agata de' Goti

 
Provincia di Benevento
Regione Campania

Abitanti: 11.310 santagatesi
Altitudine centro: 159 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Città del vino
Città della nocciola
Paesi bandiera arancione

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Aree naturali protette:
Parco regionale del Taburno - Camposauro

Il Comune
Piazza Municipio 1 - Tel. +39 0823 718211

= distanze in linea d'aria

IN AUTO

  • Da nord via Roma: Prendere l'autostrada A1 e uscire a Caianello; Proseguire per Benevento e prendere l'uscita per San Salvatore Telesino la fondovalle Isclero, quindi uscita Sant'Agata De' Goti.
  • Da nord via Pescara: Prendere l'autostrada A14 e uscire a Termoli; proseguire per Boiano-Benevento e imboccare la SS 7 per Montesarchio, poi Airola e infine Sant'Agata De' Goti.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Napoli

IN AEREO

  • Aereoporto di Napoli-Capodichino

  • Mercato settimanale: ogni domenica, in centro;
  • Giugno - Infiorata del Corpus Domini. Ogni anno nel mese di giugno le piazze del centro storico ospitano infiorate e altari in onore della processione alle quali possono partecipare anche i visitatori;
  • Agosto - Festa in onore di Sant'Alfonso Maria de Liguori;
  • Settembre - Giornate Europee del Patrimonio. Notte bianca della cultura. Visite guidate notturne ai monumenti della città, escursioni, concerti, gastronomia nella seconda metà di settembre;
  • Settembre. Suoni di Terra. Popoli Ritmi e Danze. Festival delle Musiche e delle Altre Culture. Festival multiculturale che si svolge ogni anno tra l'ultima settimana di agosto e gli inizi di settembre;
  • Dicembre/Gennaio - Natale a Sant'Agata de' Goti. Con mercatino dell'artigianato locale lungo le incantevoli strade del borgo, concerti e funzioni religiose;

Sant’Agata de’ Goti è sul numero 23 della nostra rivista digitale e-borghi travel.
Sfogliala ora gratis!

Eventi

lunedì
5
febbraio, 2024

Sant'Agata

Le nostre notizie su Sant’Agata de’ Goti

Gavi, nelle terre dell’alessandrino, Castagneto Carducci, cuore della Maremma, Sirolo, perla delle terre del Conero, Venafro, nell’entroterra molisano e Sant’Agata dei Goti nel beneventano, sono cinque mete dove scoprire paesaggi straordinari e scoprire vini ricchi di storia. Tra i tesori d’Italia c’è il vino. Nettare straordinario, eccellenza esportata in ogni angolo del Mondo, dalle Alpi alla Sicilia se ne produce di bianco e di rosso, di leggero e di corposo, con e senza bollicine. Ogni regi...
Continua
ll nostro Paese è ricco di meraviglie dal valore culturale, architettonico e naturale inestimabile: sono infatti 53 i siti italiani entrati a far parte del patrimonio mondiale UNESCO. Un punto d’orgoglio per il nostro territorio che ci spinge sempre di più a rivolgere l’attenzione all’interno dei nostri confini e ci porta ad esplorare luoghi da sempre conosciuti, ma mai visitati. Spesso questi punti d’interesse spingono a rivolgere la programmazione d...
Continua
Grandi emozioni ieri a Palazzo Ducale a Genova: solo 227 borghi in tutta Italia hanno ricevuto la Bandiera Arancione, un riconoscimento meritato per l’impegno, per il lavoro quotidiano di amministratori attenti e innovativi, per l’eccellenza del proprio territorio, per gli eventi svolti e per il costante richiamo turistico. La Bandiera Arancione del Touring Club Italiano è un marchio di qualità ed eccellenza che contraddistingue i piccoli borg...
Continua

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360