La più grande risorsa online su turismo lento e borghi
Accedi alla Community

Cairano


Condividi
Piccolo borgo campano Cairano, fu sede nel 1963 del film "La Donnaccia", in cui gli abitanti parteciparono come attori o comparse. Di grande importanza è la festa patronale, dedicata a San Leone Magno, i cui festeggiamenti ricorrono l'ultima domenica di luglio.
  • Borgo in montagna
  • Agibile ai disabili
Cairano  | Stefano Intintoli/Unsplash
Cairano
Stefano Intintoli/Unsplash
Cairano  | paki cassano
Cairano
paki cassano
Cairano  | paki cassano
Cairano
paki cassano
Cairano  | paki cassano
Cairano
paki cassano
Cairano  | paki cassano
Cairano
paki cassano
Cairano  | paki cassano
Cairano
paki cassano
Cairano  |
Cairano
Uno sguardo a Cairano
Uno sguardo a Cairano

Sul borgo

La posizione strategica di Cairano, al centro della naturale via di comunicazione tra la valle dell’Ofanto e quella del fiume Sele che unisce il litorale adriatico a quello tirrenico, ha favorito l’insediamento umano già dalla prima età del Ferro.
Ne sono testimonianza diretta i ritrovamenti di un insediamento e di una necropoli con tombe a fossa, rinvenute in località Vignale, e considerate le più antiche di questo tipo in Campania. Tali reperti, dalla raffinata lavorazione, dimostrano che in Irpinia, tra il IX e il VII secolo a. C., vivevano popolazioni caratterizzate da un elevato livello di sviluppo, tanto da lavorare abilmente i metalli. Secondo alcuni il nome Cairano deriva da Castellum Carissanum, come risulta dalla Historia Naturalis (libro II C. 57) di Plinio il Vecchio pubblicata nel 77 d. C.

Il santo protettore di Cairano è San Leone Magno, primo papa ad avere il titolo di Magno. A Cairano, la processione e la festa di paese in suo onore ricorrono l’ultima domenica di luglio. La solennità del Corpus Domini è una delle principali funzioni dell'anno liturgico della Chiesa cattolica. Questa festa è di precetto e viene celebrata il giovedì della II settimana dopo la Pentecoste. In questo giorno Cairano assume un aspetto molto particolare. Vengono esposte ai balconi le lenzuola più belle e più ricamate, le donne creano vere e proprie cappelle con un banchetto ricoperto da un lenzuolo bianco a mo' di altare dove durante la processione il parroco si ferma e dice della preghiere e dove alcuni bambini recitano poesie e preghiere al Signore. È una processione molto particolare e unica rispetto ai paesi circostanti.

Nel 1963 Cairano ospita un esperimento di cinema neorealista diventando il teatro naturale per le riprese del film "La Donnaccia" in cui gli abitanti del piccolo paesino irpino parteciparono come attori o comparse.
Il film rappresenta le critiche condizioni di vita di quel periodo affrontando temi come l’emigrazione e la superstizione.
Un paese in pieno fermento, la possibilità di guadagnare qualche soldo extra partecipando alle riprese del film. La donnaccia è stata un'esperienza completamente nuova che ha lasciato in tutti i cairanesi un ricordo bellissimo, che ancora oggi viene rammentato con emozione.

Borgo di Cairano
Comune di Cairano

Provincia di Avellino
Regione Campania

Abitanti: 271 cairanesi
Altitudine centro: 770 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Comunità montana Alta Irpinia

Il Comune
Via Roma - Tel. +39 0827 37034

= distanze in linea d'aria

IN AUTO

  • Da nord: Prendere l'autostrada A16 Napoli - Canosa e uscire ad Avellino Est. Seguire le indicazioni per l'autostrada A3 fino a Lioni. Quindi prendere la statale 7 dir/C Ofantina verso Calitri; prendere l'uscita Conza Parco Archeologico - Andretta - Cairano. 
  • Da sud: Prendere l'autostrada A3 e uscire a Contursi Terme, proseguire fino a Lioni. Prendere la statale 7 dir/C Ofantina verso Calitri e uscire a Conza Parco Archeologico - Andretta - Cairano. 
  • Per chi proviene da Bologna - Ancona - Pescara - Puglia, prendere l'autostrada A14 e uscire a Foggia, seguire le indicazioni per Candela e poi per Calitri. Proseguire sull'Ofantina per 3 km fino a trovare le indicazioni per Cairano a destra.

IN TRENO

  • Stazione Ferroviaria di Napoli 

IN AEREO

  • Aeroporto di Napoli Capodichino 
  • Mercato settimanale: ogni mercoledì, in centro;

Dormire, mangiare, comprare...

Trova dove dormire a Cairano

...oppure guarda nelle vicinanze

Hotel - Ristorante 'L' Angolo Verde'
Sorge due passi dal Castello Normanno di Zungoli e dispone di una cucina tipica irpina e prelibat...
Via Porta S. Anna, 89 - 83030, Zungoli (Avellino)
29.10 Chilometri da Cairano
= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria
Carmelo Zevola - Lavorazioni in ferro
A Zungoli vive tutt'oggi l'arte della lavorazione manuale del ferro e dell'acciaio, grazie al fab...
Via Provinciale, 62 - 83030, Zungoli (Avellino)
4804.21 Chilometri da Cairano
= distanze in linea d'aria

Eventi

martedì
20
giugno, 2023

San Leone Magno

da
sabato
23
settembre, 2023
a domenica 24 settembre 2023

Festa di S.Gerardo Maiella e Sacro Cuore di Gesù

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360