La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

Montefiore dell’Aso


Tipico borgo medievale dell’entroterra marchigiano, il centro storico di Montefiore si presenta ben conservato, Si possono osservare tratti di cinta muraria muniti di porte e sei torrioni risalenti ai sec. XV e XVI. La visita offre al turista gradevoli scorci e preziose testimonianze del passato storico-artistico del paese.
  • Agibile ai disabili
  • Area sosta camper
  • Borghi più belli d'Italia
Porta Aspramonte o Dritta, Montefiore dell'Aso  | Сергей Г./flickr
Porta Aspramonte o Dritta, Montefiore dell'Aso
Сергей Г./flickr
Per le strade di Montefiore dell'Aso   | HEN-Magonza/flickr
Per le strade di Montefiore dell'Aso
HEN-Magonza/flickr
Collegiata di Santa Lucia, Montefiore dell'Aso  | Сергей Г./flickr
Collegiata di Santa Lucia, Montefiore dell'Aso
Сергей Г./flickr
Montefiore dell'Aso   | Сергей Г./flickr
Montefiore dell'Aso
Сергей Г./flickr
Chiesa di San Francesco, Montefiore dell'Aso   | Сергей Г./flickr
Chiesa di San Francesco, Montefiore dell'Aso
Сергей Г./flickr
Ammirando Montefiore dell'Aso  | Mariano Pallottini/flickr
Ammirando Montefiore dell'Aso
Mariano Pallottini/flickr
Piazza della Repubblica, Montefiore dell'Aso   | Michael Hobbs/flickr
Piazza della Repubblica, Montefiore dell'Aso
Michael Hobbs/flickr
Piazza Antognozzi, Montefiore dell'Aso   | Michael Hobbs/flickr
Piazza Antognozzi, Montefiore dell'Aso
Michael Hobbs/flickr
Vicoli di Montefiore dell'Aso  | rob willemsen/flickr
Vicoli di Montefiore dell'Aso
rob willemsen/flickr
Montefiore dell'Aso   | Сергей Г./flickr
Montefiore dell'Aso
Сергей Г./flickr
Montefiore dell'Aso  | Mariano Pallottini/flickr
Montefiore dell'Aso
Mariano Pallottini/flickr

Sul borgo

Montefiore dell'Aso è posto a strapiombo sulla cresta che divide le valli dell'Aso e del Menocchia, nelle Marche.
Alcuni reperti testimoniano la presenza di popolazioni già nell'età preistorica che si sviluppano durante l'epoca romana, come dimostrano le centuriazioni dei terreni e le necropoli del I e II secolo d.C. Si pensa che il nome Montefiore nasca dal culto della Dea Flora, protettrice delle campagne adorata dai popoli italici. Durante il Medioevo la popolazione dalle campagne di fondo valle si sposta sul crinale fondando fortificazioni e castelli per difendersi meglio dalla minaccia rappresentata dai Goti.
Nella zona nascono così i due castelli di Montefiore e Aspramonte, che nel 1178 convergono in un unico nucleo che diventa libero comune e acquista notevole importanza. Il paese si estende su cinque colli: Menalo, Baraffio, Castello, Vittorino, Aspromonte.

Il centro storico è ben conservato: sono rimasti notevoli tratti di cinta muraria muniti di porte e sei torrioni risalenti ai secoli XV e XVI. Dal Belvedere De Carolis si entra nel centro storico e si giunge in Piazza della Repubblica, dominata dalla Collegiata di S. Lucia, rifatta in stile neoclassico.
In piazzale San Francesco c'è la chiesa dedicata al santo, costruita tra il 1247 e il 1303, e l´annesso convento. All’interno del convento è ospitato Nuovo Polo Museale di San Francesco. Nel complesso conventuale gli spazi francescani sono stati riallestiti ed ora ospitano la Sala Carlo Crivelli, che custodisce il preziosissimo Polittico di Carlo Crivelli, il Centro di Documentazione Scenografica Giancarlo Basili, il Museo Adolfo de Carolis, il Museo della Civiltà Contadina, la Collezione Domenico Cantatore. Nel borgo si trovano anche numerosi edifici sei-settecenteschi; poco fuori del centro sorge la chiesa di S. Filippo Neri.

Tra gli eventi che hanno luogo a Montefiore dell'Aso nel corso dell'anno ricordiamo: il Carnevale (febbraio), Sinfonie di cinema, rassegna cinematografica accompagnata da concerti dal vivo (luglio), il Palio delle Botti ad agosto e la rassegna Polifonica Internazionale, che ospita cori nazionali e internazionali (autunno).

Borgo di Montefiore dell'Aso
Comune di Montefiore dell'Aso
Provincia di Ascoli Piceno
Regione Marche

Abitanti: 2.123 montefiorani
Altitudine centro: 412 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia

Il Comune
Piazza Della Repubblica 2 - Tel. 0734-939019

= distanze in linea d'aria

IN AUTO

  • Da Nord e da Sud: Prendere l'autostrada A14 (da nord in direzione di Ancona e da sud in direzione di Napoli), uscire a Pedaso, seguire la direzione Pescara, attraversare Pedaso imboccando la SS 16, continuare sulla SP 238 e svoltare poi sulla SP 10 in direzione di Montefiore dell'Aso.
  • Da Ascoli Piceno: Prendere la SP 235, proseguire in direzione della superstrada Ascoli-Mare RA11, seguire la direzione San Benedetto del Tronto - Ancona, continuare sull'autostrada A14 fino a Pedaso, seguire la direzione Pescara, attraversare Pedaso, prendere la SP 238, svoltare sulla SP 10 in direzione di Montefiore dell'Aso.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di San Benedetto del Tronto

IN AEREO

  • Aeroporto  di Ancona 
  • Aeroporto di Pescara

VIA MARE

  • Porto di Ancona

Dormire, mangiare, comprare...

Agriturismo La Campana
Situato tra le colline di Montefiore dell’Aso e Ripatransone, l’Agriturismo La Campana è una real...
Contrada Menocchia 39, località La Campana, Montefiore dell’Aso

Eventi

mercoledì
13
dicembre, 2023

Festa di Santa Lucia

lunedì
22
luglio, 2024

Montefiore con Gusto

da
giovedì
15
agosto, 2024
a lunedì 19 agosto 2024

Maialata in Piazza

Le nostre notizie su Montefiore dell’Aso

L’Agriturismo La Campana, a soli 7 Km dalle spiagge della Riviera delle Palme e a meno di un’ora dai Monti Sibillini, per il fine settimana di Halloween e Ognissanti ti premette di soggiornare a dei prezzi vantaggiosi! Offerta per 2 persone - Due notti in camera matrimoniale con pernottamento e prima colazione € 180,00 - Due notti in camera matrimoniale con mezza pensione, incluse colazione e cena € 240,00 Offerta per ...
Continua
Prima di essere assurta a simbolo di convivi spensierati in compagnia, l’oliva ascolana è innanzitutto un vessillo Dop, precisamente della provincia di Ascoli Piceno. E la storia delle olive ascolane è antichissima, risale all’antica Roma, quando le olive – per le loro proprietà nutritive – costituivano il pasto quotidiano dei legionari romani ed erano oggetto dell’attenzione di autori – ed estimatori - che ne hanno scritto. Fra questi spiccano Catone, Varrone, Marzia...
Continua
Nata nel 1955 come Sagra delle Pesche, il frutto che trova le migliori condizioni ambientali proprio nella Valle del fiume Aso, e diventato poi parte della tradizione del centro storico del borgo piceno di Montefiore dell’Aso, la Sagra della Frutta giunge quest’anno alla 65esima edizione. Il 28, 29 e 30 luglio dalle 19:00 in avanti potrete degustare piatti a base di frutta, frutta fresca e cocktail a base di frutta, oltre ad assistere a diverse iniziative e spettacoli ...
Continua

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360