La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

Sansepolcro


Conosciuta anche come novella Gerusalemme, Sansepolcro è una piccola gemma della Valtiberina, che domina dall'alto dei suoi 330 metri, oltre a essere la città di Piero della Francesca. Intorno al borgo della provincia di Arezzo lo sguardo si perde tra le colline della vicina Umbria e i monti dell'Alpe di Catenaia, avamposto naturale delle foreste Casentinesi. Scopri perché la visita a Sansepolcro è così speciale: i luoghi d'interesse da non perdere, le curiosità legate all'origine del borgo e i piatti tipici da assaggiare durante un soggiorno.
  • Borgo con castello
  • Agibile ai disabili

Video esclusivo

Il Borgo Palace Hotel di Sansepolcro è una struttura ricettiva situata nella regione to...
Al confine con l'Umbria e in provincia di Arezzo, l'antico borgo di Sansepolcro ti sorprender&...
Sansepolcro  | poludziber
Sansepolcro
poludziber
Sansepolcro  | poludziber
Sansepolcro
poludziber
Sansepolcro  | francesco de marco
Sansepolcro
francesco de marco
Sansepolcro  | poludziber
Sansepolcro
poludziber
Sansepolcro  | poludziber
Sansepolcro
poludziber
Sansepolcro  | Sergei Afanasev
Sansepolcro
Sergei Afanasev
Sansepolcro  | Sergei Afanasev
Sansepolcro
Sergei Afanasev
Sansepolcro  | Sergei Afanasev
Sansepolcro
Sergei Afanasev
Sansepolcro  | Sergei Afanasev
Sansepolcro
Sergei Afanasev
Sansepolcro  |
Sansepolcro
Sansepolcro  |
Sansepolcro
Sansepolcro  |
Sansepolcro
Sansepolcro, Fortezza dei Medici  |
Sansepolcro, Fortezza dei Medici
Sansepolcro  | WIHP
Sansepolcro
WIHP
Sansepolcro  | WIHP
Sansepolcro
WIHP
Sansepolcro  |
Sansepolcro
Sansepolcro  | WIHP
Sansepolcro
WIHP
Sansepolcro  | WIHP
Sansepolcro
WIHP
Sansepolcro  | WIHP
Sansepolcro
WIHP

Sul borgo

Cenni storici
Le fonti storiche concordano sulla presenza di piccoli insediamenti umani attorno alla pre-esistente abbazia della Valtiberina già dal VI-VII secolo, in età longobarda. Grazie alla sua fortunata posizione, Sansepolcro ha da sempre rappresentato una gettonata meta di scambi commerciali. Ancora oggi, il borgo è famoso per essere al centro dell'Italia, confinando con quattro diverse regioni: Umbria, Marche, Emilia Romagna e Toscana. Nel XIV secolo il paese fu posto sotto la dominazione dei Visconti, per poi passare ai Malatesta di Rimini. Nella prima metà del XV la definitiva svolta sotto la dominazione dei Medici, durante la quale Sansepolcro sviluppò l'attuale impianto architettonico tanto amato dai suoi visitatori.

Cosa vedere
Gli amanti dell'arte non possono fare a meno di visitare il Museo Civico di Sansepolcro, dove sono custoditi due dei dipinti più belli del celebre pittore Piero della Francesca: la Madonna della Misericordia e la Resurrezione. Sempre nel Museo Civico sono presenti anche altre due opere dell'artista italiano del Quattrocento: San Ludovico e San Giuliano. Si può anche abbinare alla visita del museo quella della casa natale di Piero della Francesca, pagando un unico biglietto.

Museo Aboca
Durante un soggiorno a Sansepolcro da non perdere anche la visita al Museo Aboca, un'eccellenza della Valtiberina per chiunque sia appassionato di erbe medicinali. All'interno del museo, ospitato dal Palazzo Bourbon al Monte, sono presenti tante piccole sale dedicate ciascuna a un tema specifico. Tra le più gettonate si annoverano: Sala delle Erbe, Sala delle Ceramiche, Sala della Storia e Antica Spezieria. Quest'ultima è una ricostruzione fedele di una vecchia bottega del borgo dentro la quale venivano venduti alla popolazione rimedi naturali.

Cosa fare
All'interno del territorio del borgo sorge l'Eremo di Montecasale, fondato da San Francesco nei primi anni del XIII secolo. L'intera struttura parla del Santo. Da non perdere quella che è stata ribattezzata come la fonte di San Francesco: secondo la tradizione popolare, la fonte d'acqua sarebbe stata creata dallo stesso poverello. In più c'è il cosiddetto Sasso Spicco, dove si narra che il futuro Santo facesse a gara con un simpatico usignolo nel lodare il Signore. Il convento si trova lungo il cammino della fede percorso dallo stesso San Francesco.

Il paese deve la sua notorietà principalmente per essere la città natale di Piero della Francesca e la patria del tabacco Kentucky. Soltanto all'arrivo in Valtiberina si scopre la realtà dei sigari toscani, con intere distese di campo dedicate alla raccolta del tabacco. Anche se non si è fumatori si viene ugualmente attratti dal racconto del titolare della Compagnia Toscana Sigari, che ha sede nel borgo aretino. Durante la visita guidata all'interno dell'azienda viene inoltre data l'opportunità di imparare a fare un vero sigaro toscano. Perché dunque non mettersi alla prova?

Piatti tipici
Posto nel cuore della Valtiberina, Sansepolcro è conosciuta in tutta la Toscana e nel resto d'Italia per alcuni squisiti prodotti tipici locali. Su tutti la bistecca di chianina, che il mondo conosce con il nome di fiorentina. La carne e i salumi di chianina sono originari della Val di Chiana, situata poco al di sotto della Valtiberina. Altre specialità che si possono gustare durante un soggiorno a Sansepolcro sono i formaggi, la pasta Buitoni (nata proprio nel borgo della valle attraversata dal fiume Tevere), il fagiolo coco nano bianco e il taleggio servito con fonduta di tartufo.

Eventi
L'evento più importante che si svolge nel borgo durante l'anno è il Palio della Balestra, in occasione delle prime due settimane del mese di settembre. Ogni anno la manifestazione richiama un gran numero di visitatori provenienti dalle vicine Regioni. Il Palio della Balestra è in calendario la seconda domenica di settembre. I balestrieri del borgo aretino danno appuntamento agli abitanti del borgo e ai turisti in Piazza Torre di Berta, lanciando idealmente la sfida ai cugini rivali di Gubbio, che invece celebrano il Palio della Balestra l'ultima domenica del mese di maggio.

Curiosità
Il nome Sansepolcro deriva dalla leggenda dei Santi Egidio e Arcano, che secondo la tradizione popolare giunsero in Valtiberina dalla Terra Santa e qui costruirono una cappella dove vennero conservate le Sacre Reliquie. Negli anni successivi, i benedettini realizzarono attorno alla cappella un monastero, intorno al quale fu poi fondato il borgo. Per via della presenza delle Sacre Reliquie, il borgo stesso fu chiamato Santo Sepolcro, oggi abbreviato in Sansepolcro. Novella Gerusalemme è stato l'altro nome con cui il borgo venne identificato dai primi suoi abitanti.

Borgo di Sansepolcro
Comune di Sansepolcro
Provincia di Arezzo
Regione Toscana

Abitanti: 15.801 borghesi (o biturgensi)
Altitudine centro: 330 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Città della chianina

Aree naturali protette:
Riserva naturale regionale dell'Alpe della Luna

Il Comune
Via Matteotti 1 - tel: 05757321

= distanze in linea d'aria

IN AUTO

  • Da Nord: Percorrere l'autostrada A1, continuare sull'autostrada A14, uscire a Cesena Nord, seguire la direzione Roma, continuare sulla SS3BIS/E45, uscire a Sansepolcro, proseguire sulla SS 73 fino a Sansepolcro.
  • Da Sud: Prendere l'autostrada A1, seguire la direzione Firenze, uscire ad Orte, continuare sulla SS 204, poi sulla SS 675, uscire in direzione Cesena, proseguire sulla SS3BIS/E45, uscire a Sansepolcro e seguire indicazioni per entrare in Sansepolcro.

IN TRENO

  • Stazione di Arezzo

IN AEREO

  • Aeroporto di Firenze

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
Il Convivio dei Corsi
Situato nel borgo di Raggiolo, in Toscana, il Ristorante Il Convivio dei Corsi propone piatti del...
Piazza san Michele, 3, Ortignano Raggiolo (Arezzo)
36.53 Chilometri da Sansepolcro
= distanze in linea d'aria

Sansepolcro è sul numero 16 della nostra rivista digitale e-borghi travel.
Sfogliala ora gratis!

Eventi

da
sabato
3
giugno, 2023
a sabato 30 settembre 2023

Vivi Sansepolcro, meraviglie nascoste

da
sabato
1
luglio, 2023
a sabato 30 settembre 2023

Le porte della percezione

domenica
8
settembre, 2024

Il Palio della Balestra di Sansepolcro

Le nostre notizie su Sansepolcro

L'Alta Valle del Tevere, chiamata anche Valtiberina, occupa la zona più orientale della Toscana, precisamente la provincia di Arezzo, abbracciando anche quella di Perugia: è un territorio spettacolare, dove si alternano dolci colline, querceti, faggete e castagneti, con sullo sfondo le vette Appenniniche. È questa la cornice dove sono incastonati eremi che ancora oggi portano i segni del passaggio dei santi Bartolomeo e Fr...
Continua

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360