La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

Sirolo


Sirolo, nel Parco Regionale del Conero, è uno dei luoghi più importanti d'Italia per il birdwatching. Il centro storico, di origine tardo medioevale, conserva un fascino antico legato alle sue origini di castello fortificato ed è costituito da un dedalo di vicoli caratteristici, percorribili solo a piedi, tra angoli e scorci di grande impatto.
  • Bandiera Blu
  • Spighe Verdi
  • Borgo di mare
  • Borgo con parco
  • Agibile ai disabili
  • Area sosta camper
Sirolo  |
Sirolo
La piazza  |
La piazza
Sirolo  |
Sirolo
La piazza  |
La piazza
Parco regionale del Conero  |
Parco regionale del Conero
Sirolo  |
Sirolo

Sul borgo

La quasi totalità del territorio del borgo di Sirolo, nelle Marche fa parte del Parco Regionale del Conero, uno dei siti più importanti d'Italia per il birdwatching e ricchissimo di flora, tipica della macchia mediterranea (corbezzolo, leccio, pino di Aleppo, ginestra, tasso, ecc.) e di fauna (caprioli, cinghiali, lupo appenninico, volpi, scoiattoli, faine, donnole, lepri, fagiani, starne, ghiandaie). Luogo di nidificazione del falco pellegrino, del passero solitario e della farfalla del corbezzolo, unico per quanto concerne la fascia adriatica della penisola.
Il nome deriva dal condottiero Sirio, al seguito del generale Belisario, a cui intorno all'anno 540 Giustiniano I donò il territorio di Sirolo, dopo la sconfitta dei Goti che avevano invaso il Piceno.

Sirolo registra una delle più remote presenze umane delle Marche. Sin dalla preistoria misteriosi abitatori lasciarono i segni della loro presenza databile a 100 mila anni fa. Nell'età neolitica altre comunità occuparono Sirolo e il Conero e ancora, scendendo più giù nel tempo, altre presenze, nell'età del bronzo, ed altri insediamenti, quelli piceni, animarono questa terra, seminandola di abitati e poi di necropoli, ancora oggi non tutte dissepolte. A Sirolo vi è un percorso archeologico nella più grande necropoli picena delle Marche (VI sec. a.C.) - l'unica visitabile nella regione – in cui sono stati rinvenuti straordinari e numerosissimi reperti che compongono le associazioni funerarie di una straordinaria sepoltura qual è la cosiddetta “Tomba della Regina”. I quasi duemila ritrovamenti della predetta tomba confermano l'esistenza di una comunità che aveva raggiunto una concezione elevata del ruolo femminile all'interno dell'antica società italica. Chiara è anche l'impronta ellenica nei luoghi. I Greci che, a partire dal IV sec. a.C., risalivano le coste dell'Italia Meridionale, in questi luoghi trovarono terre ricche e feconde in cui fondare città. Qui fissarono la lorodimora e chiamarono il Conero Komaros, ribattezzato dai Romani Cumerium – corbezzolo - perché a ottobre il Monte Conero si colora di corbezzoli, piccoli, rotondi e colorati frutti diventati il simbolo della cordialità e del benvenuto all'ospite. Anche i Romani giunsero e si insediarono a Sirolo, ne apprezzarono le messi e il vino e lasciarono a loro testimonianza opere idrauliche come l'acquedotto e arredi artistici nelle ville del territorio. Durante il dominio romano faceva parte della cives Humanae. Attorno all'anno mille, la necessità di difendersi dalle scorrerie dei barbari, favorì il sorgere del castello di Sirolo. Sirolo, inespugnata, resistette per tutto il medioevo come struttura fortificata, con le sue torri, le sue mura, la sua corte e il suo arco gotico del 1050, porta della città. 

Nel 1225 la famiglia dei conti Cortesi, signori del luogo, cedettero la città ad Ancona in cambio del titolo nobiliare. Per questo motivo Sirolo è considerata uno dei Castelli di Ancona. Sirolo ebbe una certa autonomia dal 1465 alla fine del XVII secolo, quando entrò a far parte dello Stato della Chiesa.

Il centro storico, borgo di origine tardo medioevale, conserva un fascino antico legato alle sue origini di castello fortificato ed è costituito da un dedalo di vicoli caratteristici, percorribili solo a piedi, tra angoli e scorci di grande impatto. Dalla piazza panoramica nel centro del paese si ammirano le più belle spiagge della Riviera del Conero, gran parte della costa marchigiana e, nelle giornate più limpide, le isole Kornati e la Croazia. Vi sono importanti monumenti fra cui la Badia di San Pietro sul Conero (XI sec.), piccola chiesa di architettura romanica, che prospetta su di una piccola piazzetta ed un portale barocco, la chiesa parrocchiale di San Nicola del 1765, costruita sui resti di una chiesa preesistente risalente al 1230, la chiesa del SS. Rosario del XVIII sec. a pochi passi dalla porta medioevale, la chiesetta dedicata alla Madonna (anno 1536) in località "La Madonnina" ed il teatro comunale Cortesi, minuscolo gioiello d'architettura di fine ‘800.

Borgo di Sirolo
Comune di Sirolo
Provincia di Ancona
Regione Marche

Abitanti: 4.051 Sirolesi
Altitudine centro: 125 m s.l.m.

Riconoscimenti
Bandiera Blu
Bandiera Verde
4 Vele Legambiente
Spighe Verdi

Aree naturali protette:
Parco regionale del Conero

Il Comune
Piazza Giovanni Da Sirolo 1 - tel: 0719330572

= distanze in linea d'aria

IN AUTO

  • Da Nord: Prendere l'autostrada A14 in direzione di Ancona, uscire ad Ancona Sud/Osimo, svoltare sulla SS 16 in direzione di Pescara, attraversare Osimo Stazione, Coppo e seguire le indicazioni per Sirolo.
  • Da Sud: Prendere l'autostrada A14 in direzione di Napoli, uscire a Loreto/Porto Recanati, svoltare sulla SS 16 in direzione di Porto Recanati, attraversare Marcelli, Numana e seguire le indicazioni per Sirolo.

IN TRENO

  • Stazione centrale di Ancona

IN AEREO

  • Aeroporto Ancona
  • Mercato settimanale: ogni venerdì, in Piazza Brodolini;

  • Il Palio di San Nicola di Bari, patrono di Sirolo, si celebra il 9 maggio o il sabato o domenica immediatamente successivi. È costituito da due disfide.

  • La Disfida delle contrade prende spunto dalla vita del santo con particolare a uno dei suoi miracoli: si narra che un cittadino di Patara aveva perduto ogni suo avere, e le sue tre figlie, prive di dote, non potevano trovare marito, per cui erano destinate alla prostituzione. Avendo udito ciò, Nicola prese una borsa d'oro e la gettò nottetempo attraverso la finestra della casa dell'uomo; con tale somma la figlia maggiore poté sposarsi. Il santo si comportò poi ugualmente con le altre due figlie salvandole dal loro destino. Proprio in relazione a questo “miracolo” San Nicola viene spesso rappresentato con tre monete (o globi) d'oro in mano. Prende inoltre ispirazione dall'esistenza nell'antico castello di Sirolo della cisterna di San Nicola che gli Statuti obbligavano a tenere piena: “Che nisuno habitante del castello possi andare a cavare acqua alla cisterna di S. Nicolò”. Traduzione: Che nessun' abitante del castello (centro di Sirolo) possa andare a prendere l'acqua dalla cisterna di S. Nicola.

  • La Disfida della canaja (dai 11 ai 13 anni), invece, prende spunto dalla leggenda dei “Tre bambini e dell'Oste”. Secondo una versione, il fatto sarebbe accaduto mentre Nicola si recava al concilio di Nicea. Fermatosi ad un'osteria, gli fu presentata una pietanza a base di pesce, almeno a quanto diceva l'oste. Nicola, divinamente ispirato, si accorse che si trattava invece di carne umana. Chiamato l'oste, espresse il desiderio di vedere come era conservato quel “pesce”. L'oste lo accompagnò presso due botticelle piene della carne salata di tre bambini da lui uccisi. Nicola si fermò in preghiera ed ecco che le carni si ricomposero e i bambini saltarono allegramente fuori dalle botti. La preghiera di Nicola spinse l'oste alla conversione, anche se in un primo momento questi aveva cercato di nascondere il suo misfatto.

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria

Eventi

giovedì
9
maggio, 2024

‎San Nicola di Bari

sabato
11
maggio, 2024

Palio di San Nicola di Bari

Le nostre notizie su Sirolo

Nel borgo marchigiano di Sirolo ogni 9 maggio viene celebrato il Palio di San Nicola, patrono del paese, palio diviso in 2 disfide ispirate alla vita del santo. Tra le due Disfide, quella delle Contrade e quella della Canaja, è curioso notare che una delle due ha preso forse origine da una mal traduzione di una leggenda sul santo tramandata nei secoli. Stiamo parlando della Disfida della Canaja, ovvero la disfida che vede fanciulli dagli 11 ai 13 anni, competere in una gara per "ricomporre" i pupazzi dei fa...
Continua

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360