La risorsa online sul turismo lento e borghi italiani
Accedi alla Community

Irsina


Girare per il centro storico di Irsina è come reimmergersi nel passato, una città che ha mantenuto inalterato il proprio fascino e splendore. Un centro incantevole che non smette mai di sorprendere, con i suoi capolavori d’arte, il territorio mai monotono, caratterizzato da verdi colline e rilievi montuosi ricchi di boschi, paesaggi colorati di rara bellezza, chiese e architetture che rievocano un passato glorioso.
  • Agibile ai disabili
  • Borghi più belli d'Italia
Irsina di sera  | Guido Prosperi/flickr
Irsina di sera
Guido Prosperi/flickr
Vicoli di Irsina  | Fabio Boccuzzi/shutterstock
Vicoli di Irsina
Fabio Boccuzzi/shutterstock
Irsina  | redbaron22/flickr
Irsina
redbaron22/flickr
Irsina, la Statua di Sant'Eufemia attribuita ad Andrea Mantegna  | twiga_swala/flickr
Irsina, la Statua di Sant'Eufemia attribuita ad Andrea Mantegna
twiga_swala/flickr
Irsina, torri umane per il tradizionale P'zz'cantò  | Associazione Giochi Antichi
Irsina, torri umane per il tradizionale P'zz'cantò
Associazione Giochi Antichi
Irsina  | Associazione Giochi Antichi
Irsina
Associazione Giochi Antichi
Irsina  | Giacomo Silvano
Irsina
Giacomo Silvano
Irsina  | Giacomo Silvano
Irsina
Giacomo Silvano
Irsina  | Giacomo Silvano
Irsina
Giacomo Silvano
Irsina, la Chiesa Madre in notturna  | Giacomo Silvano
Irsina, la Chiesa Madre in notturna
Giacomo Silvano
Irsina  | Giacomo Silvano
Irsina
Giacomo Silvano
Irsina  | Paki Cassano
Irsina
Paki Cassano
Irsina  | CharlieBrigante/flickr
Irsina
CharlieBrigante/flickr
Irsina  | Paki Cassano
Irsina
Paki Cassano
Vicoli di Irsina  | Fabio Boccuzzi/shutterstock
Vicoli di Irsina
Fabio Boccuzzi/shutterstock
Irsina  | Nyx NK
Irsina
Nyx NK
Uno sguardo a Irsina
Uno sguardo a Irsina

Sul borgo

Il borgo di Irsina, al confine tra Basilicata e Puglia, ha origini risalenti all'età greco-romana e questo la rende uno dei borghi più antichi della Lucania. Anticamente, fino al 6 febbraio 1895, il nome del paese era Montepeloso che pare derivi dal greco plusos, che vuol dire terra fertile e ricca, modificato in pilosum dai latini. Il nome attuale sembra derivare dal latino Irtium.

Fu assediata ed invasa nell'895 dai Saraceni, che nel 988 la distrussero; fu ricostruita dal Principe Giovanni II di Salerno e fu contesa tra i Bizantini ed i Normanni. Il territorio di Irsina è al centro della battaglia di Montepeloso, combattuta il 3 settembre 1041, a breve distanza dalle rive del fiume Bradano. L'esercito Bizantino è guidato da Augusto Bugiano (Boioannes); le forze Normanne sono comandate da Atenolfo, fratello del Principe di Benevento, che coordina anche i militari Longobardi. I cavalieri sono guidati da Guglielmo d'Altavilla e da Argiro. I Normanni lanciano la prima carica, mentre i Greci accusano il colpo e cadono a centinaia.

Guglielmo I d'Altavilla è infermo, ma lascia la sua tenda, posta sopra una altura, e si lancia nella mischia. Secondo il cronista Guglielmo di Puglia, i cavalieri normanni sbaragliano le forze Bizantine e le truppe che provengono dalla Calabria, dalla Sicilia e dalla Macedonia ed un gruppo di mercenari Pauliciani. Secondo lo storico De Blosiis, l'eroe della battaglia è Gualtiero, figlio del Conte Amico. I bizantini vengono ricacciati dalle truppe Normanne, che risultano vincenti e, pertanto, la città passò sotto il dominio normanno. I Normanni catturano Augusto Bugiano, lo trasferiscono a Melfi insieme con le insegne bizantine e poi a Benevento lo consegnano ad Atenolfo.

Secondo la cronaca di Amato di Montecassino, Tristano, cavaliere al seguito della casata Altavilla nel territorio del Vulture, è il primo Conte normanno di Montepeloso, una delle dodici baronie di cui si compone la Contea di Puglia. Nel 1059 al Concilio di Melfi I, il Pontefice Niccolò II, eleva la Contea di Puglia a Ducato di Puglia e la affida alla Casata Altavilla. Il secondo Signore della città, nel 1068, è Goffredo, conte di Conversano, un nipote di Roberto il Guiscardo. Nel 1123 il papa Callisto II con una bolla elegge Montepeloso a sede vescovile, anche per contrastare la presenza bizantina ancora forte nel paese. Nel 1132 i cittadini aderiscono alla rivolta contro Ruggero II e Montepeloso diviene feudo di Tancredi di Conversano, conte di Brindisi, ma l'anno successivo Ruggero II la punisce per essersi schierata con i ribelli e la fa radere al suolo.

Nel periodo svevo fu annessa alla contea di Andria e dopo la morte di Federico II divenne un marchesato sotto la signoria di Manfredi. Nel 1266, dopo la battaglia di Benevento, passò sotto il dominio degli Angioini che la donarono a Pietro di Beaumont conte di Montescaglioso e successivamente a Giovanni di Monfort. Nel 1307 passò al dominio degli Orsini Del Balzo, che la persero in seguito alla congiura dei baroni, quando subentrarono gli Aragonesi. Nel 1586 venne acquistata dalla ricca famiglia genovese dei Grimaldi ed infine passò ai Riario Sforza, che furono gli ultimi signori feudali di Montepeloso.

Nel 1799 aderì ai moti repubblicani innalzando l'albero della libertà, ben presto soffocati dalle truppe del cardinale Fabrizio Ruffo. Dopo l'unità d'Italia fu interessata dal fenomeno del brigantaggio.

Meritano sicuramente una visita la Cattedrale di Santa Maria Assunta, la Chiesa del Convento di San Francesco e il Museo Civico Janora, che ospita la collezione dello storico e archeologo irsinese Michele Janora.

L'economia irsinese si basa in gran parte sull'agricoltura: in particolare sulle coltivazioni cerealicole e viticole. Vi sono inoltre numerose attività artigianali e diverse aziende zootecniche: celebre è la mozzarella di bufala campana.

Borgo di Irsina
Comune di Irsina

Provincia di Matera
Regione Basilicata

Abitanti: 4.972 irsinesi
Altitudine centro: 548 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Associazione Giochi Antichi

Il Comune
Corso Canio Musacchio - Tel. +39 0835 628711

= distanze in linea d'aria

IN AUTO

  • Da Matera: prendere l'uscita La Martella – S.P. 209 – innesto SS 655 Bradanica – prima uscita Irsina SS 96 (panoramica) oppure seconda uscita Irsina, innesto SS 96 bis, uscita Irsina
  • Da Bari: prendere la SS 96 direzione Altamura / Potenza e uscire a Irsina
  • Da Potenza: percorrere la SS 96 bis e uscire a Irsina
  • Da TARANTO: prendere l'uscita in direzione di Bari – SS 100 – SS 7 – uscita La Martella – SP 209 – innesto SS 655 Bradanica – prima uscita Irsina SS 96 oppure seconda uscita Irsina, innesto SS 96 bis, uscita Irsina
  • Da Napoli 
  • Da Roma

La storia
Il gioco della torre umana è praticato in Spagna, a Castell, nella regione della Catalogna, sin dal XVII secolo. Da lì si è diffuso nell’Italia del centro-sud durante la dominazione spagnola. La sua più antica testimonianza nel nostro paese è a Scalea (Cosenza) dove in un quadro della Madonna della Pietà è raffigurato un ballo tra torri di uomini. Anche in Lucania il sogno del superamento dei limiti si è tradotto in questo rito, in particolare a Ferrandina, Irsina, Melfi e Brindisi di Montagna. In questi paesi la torre era composta da sei persone.

Il regolamento
Solitamente a condurre il gioco sono gruppi di tredici persone che formano la torre di tre piani secondo lo schema di 7+4+2 giocatori. Al centro è posta una pertica di legno alla quale i pizzicantari si aggrappano. Una volta formata, la torre sfila girando su se stessa con armonia, lungo un percorso di un centinaio di metri. Per darsi un ritmo nel roteare, i giocatori cantano filastrocche dialettali che incitano a non perdere l'equilibrio. Chi cede provoca il crollo della torre: la botta. Queste le strofe, tradotte dal dialetto lucano, del canto tradizionale del P’zz’cantò:

Voi che state sotto state attenti a mantenerci,
se ci fate cadere prenderete tante botte.
Voi che state sopra siate forti a sorreggervi
se poi cadrete, noi che stiamo sotto vi riempiremo di botte.

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria

Irsina è sul numero 5 della nostra rivista digitale e-borghi travel.
Sfogliala ora gratis!

Eventi

da
sabato
14
settembre, 2024
a martedì 17 settembre 2024

Sant'Eufemia

Le nostre notizie su Irsina

Un territorio disseminato di chiese rupestri, di luoghi suggestivi come il lago prodotto dalla diga di San Giuliano e di borghi: Miglionico con il suo castello, Ferrandina, Bernalda con le bellezze archeologiche della marina di Metaponto, la greca Heraclea (oggi Policoro) e Grassano, dove fu confinato Carlo Levi prima di andare nella Aliano dei calanchi. Ma è soprattutto su Irsina, Montescaglioso e Miglionico che vogliamo attirare ...
Continua
cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2024 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360