La risorsa online sul turismo lento e borghi italiani
Accedi alla Community

Rosazza


Definito da molti come il borgo più misterioso d’Italia, Rosazza sorge lungo una stretta striscia di terra tra la Valle del Lys e la Valsesia, un tempo conosciuta con il nome di Valle d’Andorno, circondata dalle Alpi Pennine. Ciò che colpisce di questo borgo sono le sue eccentriche strutture, prima fra tutte il Castello, fatto erigere dal Senatore Federico Rosazza. Questo luogo, oltre le singolari apparenze, è custode di tradizioni e mestieri legati alla vita della valle, usanze che vanno via via scomparendo.
  • Borgo in montagna
  • Borghi più belli d'Italia
Rosazza  |
Rosazza
Rosazza, Casa di Federico Rosazza Pistolet  |
Rosazza, Casa di Federico Rosazza Pistolet
Rosazza, le case in pietra  |
Rosazza, le case in pietra
Rosazza, la chiesa  | mpvicenza
Rosazza, la chiesa
mpvicenza
Cimitero monumentale  |
Cimitero monumentale
Rosazza, la torre  |
Rosazza, la torre
Rosazza  | MowLow/shutterstock
Rosazza
MowLow/shutterstock
Rosazza, particolare del Castello  |
Rosazza, particolare del Castello
Rosazza  | MowLow/shutterstock
Rosazza
MowLow/shutterstock
Rosazza  |
Rosazza
Rosazza  |
Rosazza
Rosazza  |
Rosazza
Rosazza  |
Rosazza
Rosazza  |
Rosazza
Rosazza  |
Rosazza
Rosazza  |
Rosazza
Rosazza  |
Rosazza
Rosazza  |
Rosazza
Rosazza  |
Rosazza
Uno sguardo a Rosazza
Uno sguardo a Rosazza

Sul borgo

La Valle Cervo, stretta striscia di terra tra la Valle del Lys e la Valsesia, anticamente era conosciuta come Valle d'Andorno, dal nome della comunità di fondovalle che la comprendeva. In questa sede si tratterà solo della parte alta della vallata, un territorio montano di circa 73 kmq, che inizia dalla strettoia di Bogna e termina sull'arco delle Alpi Pennine che la racchiude su tre lati e ha nella cima Bo (2556 mt) la sua vetta più elevata.

Le notizie storiche prima del X secolo d. C. sono scarse quindi non è possibile tratteggiare un profilo preciso sui fatti antichi e sui primi insediamenti valligiani. Non sono stati trovati reperti o testimonianze, ma è certo che, seppur scarsamente, la Valle fu abitata da popolazioni di provenienza diversa.
In questa zona di confine e di transito tra Italia e Francia, infatti, si alternarono popoli di razza mediterranea, provenienti dalle pianure, e stirpi celtiche che filtravano dalle montagne. Ancora oggi nei toponimi e nel dialetto è possibile riscontrare molte parole di derivazioni diverse che hanno analogie con etimologie francesi e tedesche, nonché romane per la continua presenza degli eserciti di Roma nella zona.

In quest'area ricca di boschi di faggio e di castagno, ma anche caratterizzata dalla massiccia presenza della pietra, non fu semplice per l'uomo trovare un equilibrio con l'ambiente naturale.

Il borgo di Rosazza (Arsassa in piemontese) colpisce per le sue eccentriche strutture, prima fra tutte il Castello, costruito per volere di Federico Rosazza, Senatore del Regno e già membro della Giovane Italia mazziniana e Gran Maestro Venerabile della massoneria biellese. Fu avviata nel 1883 con l'innalzamento della torre guelfa e della palazzina sottostante, poi ampliata in due successive fasi, ed ebbe termine nel 1899, anno della morte di Federico, con il completamento della grande galleria dove il nobile intendeva esporre i suoi dipinti.

L'edificio fu progettato da Giuseppe Maffei sfruttando il tema dell'estetica della rovina: false murature sbrecciate trattate con acido nitrico, finti colonnati ed architravi, allo scopo di richiamare gli antichi templi di Paestum e chiari riferimenti esoterici alla massoneria.

L'arco di accesso al castello riproduce quello della città di Volterra; qui campeggiano le teste di tre valligiane con una stella a cinque punte tra i capelli. Altre false rovine di Paestum ed uno dei due orsi scolpiti in pietra locale, collocati intorno al laghetto del giardino, furono portati via da un piena del torrente Pragnetta nel maggio 1916; i resti sono oggi conservati presso la fontana della Valligiana nel parco comunale.

L'attuale palazzo comunale, anch'esso progettato dal Maffei nel 1880-81, fu voluto in origine da Federico Rosazza per ospitare la sede del municipio di Piedicavallo, paese dal quale al tempo anche Rosazza dipendeva amministrativamente. L'edificio divenne invece sede del comune di Rosazza nel 1909 a seguito dell'autonomia comunale ottenuta nel 1906. Dell'edificio, del quale Giuseppe Maffei curò anche i più minuti dettagli decorativi, sono particolarmente degne di nota la torre ornata da merlature ghibelline e l'armoniosa scala di marmo bianco che dà accesso ai piani superiori.

Questo luogo, oltre le singolari apparenze, è custode di tradizioni e mestieri legati alla vita della valle, usanze che vanno via via scomparendo vista anche la grande riduzione della popolazione locale che negli ultimi cento anni è passata da oltre 1000 abitanti agli attuali meno di 100.

A tramandare la memoria dei mestieri montani e delle tradizioni è la Casa Museo realizzata in centro paese dentro alcuni edifici disabitati e restaurati dal comune, essa fa parte della rete ecomuseale biellese e costituisce un grande tesoro per conoscere più a fondo la realtà di questa parte del Piemonte.

Qualcuno lo definisce la “Rennes-le-Château” d'Italia, altri addirittura il borgo più misterioso, perché capace di attirare quanti hanno qualche interesse ai luoghi esoterici e misteriosi. Rosazza è un borgo ricco di arte, di storia e di cultura, con monumenti che sono giunti fino a noi perfettamente intatti, a testimonianza del suo leggendario passato; un luogo pieno di fascino, anche per via del suo caratteristico paesaggio architettonico.

Le sue abitazioni, perfettamente integre, sono quelle tipiche delle Alpi Occidentali, con i tetti in lose, lastre in pietra di Luserna, cui si accostano armonicamente edifici monumentali costruiti nel 1800 da Federico Rosazza: la chiesa, il castello, il municipio e il cimitero monumentale. Tutto attorno al borgo la natura domina incontrastata ed è il regno di chi apprezzaza la sua bellezza ancora selvaggia, dov’è possibile incontrare le antiche mulattiere di collegamento con le valli confinanti.

Lungo la mulattiera che conduce al castello sono stati realizzati diverse opere di sostegno, punti di sosta e molte incisioni rupestri realizzate dagli abili scalpellini della valle e raffiguranti alcune delle sue tante leggende, il volto del suo santo protettore San Giovanni Battista ed originali scritte di saluto ed augurio.

Borgo di Rosazza
Comune di Rosazza

Provincia di Biella
Regione Piemonte

Abitanti: 104
Altitudine centro: 882 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Comuni fioriti
Unione Montana Valle del Cervo-La Bürsch
Borghi Alpini

Il Comune
Via Roma 6 - Tel. +39 015 60092

= distanze in linea d'aria

IN AUTO

  • Percorrendo l'autostrada le uscite più vicine al centro di Rosazza sono:
    - Uscita Pont St. Martin (A5 Torino-Monte Bianco)
    - Uscita Quincinetto (A5 Torino-Monte Bianco)
    - Uscita Albiano d'Ivrea (A4/A5 Ivrea-Santhià)

IN TRENO

  • Stazione di Biella S. Paolo
  • Stazione di Verres

IN AEREO

  • Aeroporto di Milano-Malpensa
  • Aeroporto di Torino-Caselle

Federico Rosazza

Figlio di Anna Maria Mosca Belrosa e di Vitale, notaio e impresario edile, nacque il 4 marzo 1813 a Rosazza. Iniziò gli studi in Valle Cervo e poi nel seminario di Biella, orientato ad abbracciare la carriera ecclesiastica. A quindici anni abbandonò il seminario e chiese alla propria famiglia di essere impiegato in un cantiere di Genova, città nel cui ampliamento ottocentesco l'impresa familiare ebbe un ruolo notevole. Frequentò il collegio presso i padri Somaschi ed entrò poi all'università laureandosi in giurisprudenza nel 1835. Nel corso dei suoi studi strinse amicizia con vari patrioti liguri tra i quali Giuseppe Mazzini ed aderì alla Giovine Italia. Il ricordo della moglie e della sua unica figlia, entrambe morte prematuramente, lo spinsero ad agire a favore della propria terra d'origine e della popolazione locale. Nell'ultimo trentennio dell'Ottocento realizzò a proprie spese numerose opere pubbliche per migliorare la vita dei propri concittadini ed abbellire Rosazza e la Valle Cervo.

Utilizzò per queste opere maestranze e materiali locali, contribuendo così allo sviluppo economico di questa area montana. La sua fede mazziniana e i suoi legami con la massoneria gli alienarono le simpatie di parte degli ambienti ecclesiastici, nonostante il fatto che tra le opere da lui finanziate fossero compresi anche alcuni edifici religiosi (primo fra tutti la chiesa di Rosazza).

L'appartenenza alla massoneria oltre agli interessi all'alchimia e in generale il mondo esoterico, fino ai templari, lo portarono a riempire di simboli legati a quel mondo tutte le opere da lui realizzate chiese e cimiteri compresi. Così in Valle Cervo, e soprattutto nel paese di Rosazza, galleria compresa, possiamo ritrovare decine di simboli massonici. Il 21 novembre 1892 fu nominato Senatore del Regno; morì a Rosazza il 25 settembre 1899.

Dormire, mangiare, comprare...

Trova dove dormire a Rosazza

...oppure guarda nelle vicinanze

B&B Mimosa
Una graziosa struttura situata a Candelo e a due passi dal Ricetto di Candelo, uno dei Borghi più...
Via Pietro Micca, 36 - 13878, Candelo (Biella)
17.33 Chilometri da Rosazza
= distanze in linea d'aria

Rosazza è sul numero 22 della nostra rivista digitale e-borghi travel.
Sfogliala ora gratis!

Eventi

sabato
29
giugno, 2024

San Pietro - Santo Patrono

Le nostre notizie su Rosazza

Nel proprio territorio l’Italia può vantare non solo mete turistiche dall’incredibile fascino storico, artistico e culturale, ma anche luoghi che sanno emozionare per il loro misterioso passato e per delle leggende che si perdono nel tempo. I misteri massonici ed esoterici di Rosazza in PiemonteNella provincia di Biella, in Piemonte, c'è il piccolo borgo di Rosazza che conta soltanto 90 abitanti, ma c...
Continua
cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2024 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360