Caramanico Terme
Provincia di Pescara
Regione Abruzzo
Abitanti: 1.933
Altitudine centro: 650 m s.l.m.
il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Aree naturali protette:
Parco Nazionale della Majella
Riserva naturale Piana Grande della Majelletta
Riserva naturale Valle dell'Orfento
Comune di Caramanico Terme
Corso Bernardi 31 - Caramanico Terme (PE)
085-9290202
Il borgo di Caramanico Terme, in Abruzzo, sorge ai piedi della Majella. Secondo una leggenda, il nome del borgo deriva da un monaco francese, di nome Caro, vissuto intorno al X secolo, ma più probabilmente è riconducibile all'insediamento longobardo di Arimannia.
La presenza di insediamenti umani sul territorio risale al paleolitico. Nel Chronicon Casauriense (da qui il riferimento al monaco Caro) compare la dicitura "acque putride", primo riferimento alla presenza di acque sulfuree nella zona. La storia di Caramanico segue, poi, le vicende del Regno delle due Sicilie, come feudo della famiglia D'Aquino. Dal 1960 prende il nome di Caramanico Terme e comincia il rapido sviluppo turistico, legato proprio alla fonte termale. Le fonti sulfuree venivano utilizzate già nel 1576, ma la struttura termale fu costruita solo nel 1836: un capannone rudimentale attorno il fiume. Nel 1901 fu inaugurato il vero e proprio complesso termale La Salute.
Le tradizioni locali del borgo di Caramanico Terme seguono sia la stagionalità delle attività agresti (agricoltura e allevamento), sia quella del calendario liturgico cattolico, anch'esso collegato ai cicli naturali attraverso devozioni, protezioni e benedizioni.
L'attività termale-turistica rappresenta la principale attrattiva del paese, arricchita da un ricco programma di eventi e manifestazioni.
Video di FC Productions Official
NOTA: le distanze espresse sono in linea d'aria.