La Sardegna, famosa in tutto il mondo per il suo mare cristallino, è molto più di una regione costiera. La zona interna dell’isola, infatti, racchiude borghi antichi dal raro fascino, come Aggius, Masula o Sadali, nella sperduta e suggestiva Barbagia
La Sardegna, famosa in tutto il mondo per il suo mare cristallino, è molto più di una regione costiera. La zona interna dell’isola, infatti, racchiude borghi antichi dal raro fascino, come Aggius, Masula o Sadali, nella sperduta e suggestiva Barbagia. Lungo il litorale, invece, troviamo la celebre Alghero, poi Bosa, Castelsardo e, sul versante orientale, Arbatax, con le sue pittoresche Rocce Rosse. Chi ama la Sardegna ama la sua natura selvatica, dove spuntano qua e là i nuraghe, espressione dei primordiali insediamenti del popolo sardo, che - ricordiamo - non parlano dialetti, ma lingue, differenti da nord a sud e da est a ovest dell’isola.
Serri, nel sud della Sardegna, è un piccolo borgo immerso in uno splendido scenario che racchiude tesori architettonici e archeologici, tra cui il celebre Santuario Federale Nuragico di Santa Vittoria.
La Finlandia è un paesaggio composto per il 10% da laghi, un luogo in cui si possono compiere esperienze autentiche nella natura e scoprire borghi tipici disseminati in ambiente singolare.
By Nicoletta Toffano
Un borgo trentino di origine antiche che ancora oggi sa coniugare tra le sue vie il sapore della tradizione sudtirolese con la calda accoglienza italiana.
By Simona PK Daviddi