La risorsa online sul turismo lento ed esperienziale
Accedi alla Community

Viaggiare sicuri in Giappone: parti preparato verso il Paese del Sol Levante


Martedì 05 settembre 2023

Scopri come viaggiare sicuri in Giappone. Un approfondimento sull'importanza di un'assicurazione sanitaria malgrado l'eccellenza del sistema sanitario nipponico.

Viaggiare sicuri in Giappone: parti preparato verso il Paese del Sol Levante

Monte Fuji e il lago Kawaguchiko - Ph. Guitar photographer/shutterstock

Il Giappone è una meta molto apprezzata e sempre più scelta tra i viaggiatori che amano destinazioni esotiche. In bilico fra tradizione e modernità, tra natura e grandi aree metropolitane, offre tantissimi itinerari per soddisfare ogni tipo di esigenza turistica. Prima di recarsi nel Paese del Sol Levante, però, è necessario tutelarsi dal punto di vista sanitario, stipulando una polizza in grado di coprire eventuali problematiche che possono sorgere durante il viaggio o la permanenza in Giappone.

Perché stipulare un'assicurazione sanitaria per andare in Giappone

Chi organizza un viaggio in Giappone può ritenere, erroneamente, che un'assicurazione sanitaria per recarsi in questo Paese sia superflua. Infatti, il Giappone presenta un livello di strutture sanitarie molto elevato, con medici qualificati e attrezzature di ultima generazione. Se questi aspetti garantiscono sulla possibilità di viaggiare sicuri in Giappone, vi è però un altro aspetto da prendere in considerazione, cioè le spese legate alla sanità nipponica.

Infatti, in Giappone l'assistenza medica è a pagamento e prevede anche costi relativamente alti. Il nostro Sistema Sanitario non copre né rimborsa le spese mediche fatte in Giappone e, per questo motivo, recarsi in ospedale in questo Paese può essere molto oneroso. Se durante la permanenza si è soggetti a un piccolo incidente, oppure ci si ammala, l'unico modo per poter godere dei vantaggi di una sanità eccezionale senza rimetterci troppo dal punto di vista economico è quello di stipulare un'assicurazione sanitaria prima di partire.

Le polizze sanitarie per il Giappone prevedono quasi tutte anche l'assistenza di un interprete che possa garantire una perfetta comunicazione tra il medico e il paziente: si tratta di un aspetto fondamentale da non trascurare visto che la lingua può essere una barriera non indifferente in caso di problematiche da risolvere.

villaggio Shirakawago
Villaggio Shirakawago - Ph. Pakpoom Phummee/shutterstock

Cosa fare in vacanza in Giappone

Quando si pensa al Giappone quasi sempre si immaginano le grandi città metropolitane con i grattacieli e il trambusto; chi si reca in vacanza in questo Paese potrà però godere anche di tantissime zone rurali e di angoli di natura incontaminata tipiche del passato.

Tra le tappe obbligatorie naturalmente c'è Tokyo, che da sola potrebbe richiedere diversi giorni di visita: sono tantissime le cose da vedere in questa città, dal palazzo imperiale alle case storiche, dai quartieri di elettronica a quelli più culturali.

Chi ama il trekking può scegliere di fare un'escursione davvero unica sul Monte Fuji, il celebre vulcano giapponese che sovrasta la capitale e che viene considerato monte sacro. Il periodo migliore per visitarlo è durante l'estate, scegliendo uno dei diversi sentieri di varia lunghezza e difficoltà.

Un'altra tappa obbligata è sicuramente quella della città di Kyoto, con i numerosi templi e l'antico palazzo imperiale. A meno di un'ora dalla grande metropoli sorge la celebre Foresta di Bambù di Arashiyama, dove poter passeggiare o pedalare noleggiando una bicicletta.

In diverse aree delle città è poi possibile trascorrere del tempo imparando ad apprezzare i riti e la cultura giapponesi. Da non perdere la cerimonia del tè, ma anche gli incontri di sumo, sport nazionale.

Jinshan Tower
Chengde Mountain Resort - Ph. aphotostory/shutterstock

I rischi: cosa evitare quando ci si reca in Giappone in vacanza

Accanto a tante bellezze naturali, ci sono anche alcuni luoghi pericolosi, dai quali meglio stare lontani. Alcuni di questi luoghi, come le Isule Izu, sono ambienti naturali instabili perché di natura vulcanica che possono dare vita a manifestazioni come emissioni gassose tossiche o piccole eruzioni: per questo, se si è amanti dei vulcani, si consiglia di non recarvisi da soli e di preferire guide professioniste.

Nelle diverse città ci sono alcuni quartieri dai quali stare lontani, come Kabukicho, celebre quartiere a luci rosse giapponese in cui si svolge un'attiva vita notturna tra bar, locali e discoteche: il quartiere è particolarmente frequentato da giocatori d'azzardo, escort e malavitosi.

Infine, prima di partire, è importante informarsi sui divieti e sui modi di fare: ad esempio, è vietato fumare per strada, dare mance ai camerieri oppure entrare nelle case o nei templi con le scarpe. Attenzione anche alle buone maniere quando si sta a tavola, in particolare quando si utilizzano le bacchette o si mangia il sushi.

Non perderti nulla dal mondo di e-borghi

Metti “Mi Piace” sulla nostra pagina Facebook e clicca su “Segui”
Ammira fantastiche foto sul nostro profilo Instragram
Iscriviti al nostro esclusivo canale Youtube
Segui i nostri tweet su Twitter
Iscriviti alla newsletter e potrai anche scaricare la nostra rivista e-borghi travel

Le nostre collaborazioni

cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2023 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360