PIATTO ADATTO A VEGANI

La Cialetta è il pane di semola di grano duro, una vera e propria specialità proveniente dal piccolo borgo medioevale di Cleto. La semola di grano duro dona al pane un sapore profondo e la crosta gialla è molto croccante.

Ingredienti

Per 6 persone

  • 1 kg di farina di semola di grano duro
  • 12 g di lievito fresco
  • 20 g di sale
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 600 ml di acqua tiepida

Procedimento

Iniziamo sciogliendo il lievito nell’acqua tiepida con lo zucchero. Setacciamo la farina e formiamo un incavo al suo interno. Poniamo il sale, lontano dal lievito. Aggiungiamo poi, poco alla volta, l’acqua con il lievito sciolto nell’incavo della farina e iniziamo a lavorare l’impasto con le mani. Successivamente poniamo l’impasto nella planetaria e lavoriamolo per altri 20 minuti, fino a quando non si sarà staccato dalle pareti. Lasciamolo lievitare per circa 2 ore, facendone raddoppiare il volume. Formiamo delle pieghe, disponiamo i pannetti sulla teglia e copriamoli con un canovaccio pulito. Lasciamoli lievitare per un’altra ora. Riscaldiamo il formo a 240° e mettiamo dentro una pentola con l’acqua per i primi 10 minuti. Facciamo dei tagli lungo i lati, una croce sopra ed inforniamo. Passati 20 minuti, abbassiamo la temperatura a 200° e facciamo cuocere ancora per 40 muniti.

N.B. La cialetta dovrebbe essere cotta nel forno a legna ma essendo impossibile farlo a casa, assicuriamoci che il nostro forno raggiunga i 240° per la giusta cottura. Inoltre, non saltiamo la lievitazione e non ne abbassiamo il tempo, poiché l’impasto deve risultare morbido e molto aerato.