Rito dell’Aurora – Domenica di Pasqua
Nel corso della mattinata della domenica di Pasqua, in Piazza della Repubblica ha luogo il Rito dell’Aurora: un rito religioso che festeggia la risurrezione di Gesù. In provincia di Trapani si celebra solo a Mazara e a Castelvetrano, introdotta dai padri Carmelitani Scalzi non prima del 1667, anno in cui si insediarono in città . In alcuni comuni della Sicilia e della Calabria viene chiamata Affrontata. Poco prima delle ore nove, un Cristo risorto, avvolto da un manto rosso e con una bandiera bianca, viene condotto dalla chiesa di Santa Caterina, fin sotto l’ingresso di Piazza della Repubblica, sotto il passaggio che unisce la Cattedrale al Palazzo Vescovile. Allo stesso tempo, una Madonna vestita di bianco e avvolta da un manto nero, preceduta da altri dodici confratelli della stessa compagnia, viene condotta all’altro capo della piazza, sulla via XX Settembre. Ad un dato segno, il Cristo e la Madonna, cui ਠstato tolto il mantello nero, vengono portati al centro della piazza, e, a breve distanza l’uno dall’altra, si inchinano tre volte. Nel frattempo, dalla statua della Madonna, che ਠcava, vengono liberate delle colombe bianche. Inizia quindi la processione che riporterà le statue alle rispettive chiese: davanti i confratelli, successivamente il Cristo e, più dietro, la Madonna. Prima del 1864, anno in cui venne abolita quest’usanza, nel bel mezzo del rito dall’allora via Maestranza, oggi via Garibaldi, sbucava un uomo, la Morte della Pasqua, vestito con un sacco di tela gialla, su cui era dipinto uno scheletro in nero, con in mano una falce e una cesta. Questo passava tra la folla, e toglieva ai bambini il campanaro, un tipico dolce locale, e qualunque cosa avessero tra le mani, col tacito consenso dei genitori. Questo personaggio passava anche nelle botteghe di generi alimentari, prendendo sempre qualche cosa. Questo rito viene ricordato anche da alcuni modi di dire comuni in città :
Sarvatà¬llu pi la matina di Pasqua (conservalo per la mattina di Pasqua), usato una volta per indicare un capo di vestiario fuori uso, perchà© durante il rito dell’Aurora si indossavano accessori che si vedevano solo in quella ricorrenza;
Ficiru l’arora (hanno fatto l’Aurora), si dice di due persone che non si vedono da tempo e che corrono l’una incontro all’altra.
L'evento è terminato.
Data
- 14 Gen 2025
Ora locale
- Fuso orario: America/New_York
- Data: 13 Gen 2025
- Ora: Tutto il giorno
Commenti