Home Eventi - e-borghi Ricorrenze religiose Processione del Rosario Fiorito

Processione del Rosario Fiorito

Si tratta sia di una forma di ringraziamento, da cui il nome “Der Dancktog”, al ritorno dall’alpeggio per la buona stagione estiva sia di un rito in suffragio delle anime dei propri cari defunti. La tradizione del Rosario Fiorito risale al 1684 mentre la processione risale al 1689. Ogni tre anni il numero dei partecipanti aumenta con l’arrivo di tutte le comunità  Walser a sud del Monte Rosa: Rima, Rimella, Carcoforo, Macugnaga, Bosco Gurin, Formazza, Campello Monti, Ornavasso, Gressoney ed Issime, tutti in abito tradizionale. I discendenti dei primi coloni si trovano alla cappelletta sotto la parete di Flua (Chapulti under Flua), al fronte dei ghiacciai, accendono le candele nelle lanterne e cominciano a pregare in latino e nell’antica lingua di origine alemanna: il Titzsch o Titzschu. Poco dopo inizia la discesa verso valle con lo stendardo della “Confraternita della Madonna del Rosario Fiorito”. Ad ogni sosta, sette in tutto, vengono cantati inni, recitate preghiere e offerti fiori alla Madonna. Partendo da 1850 metri si scende fino ai 1385 della settima sosta, dove trova posto l’oratorio dedicato a Sant’Antonio e dove viene officiata la Santa Messa e il Te Deum. La processione avvenne con cadenza annuale dal 1689 fino ai primi anni del 1900 per poi conoscere un periodo di oblio. E’ stata però riportata in auge nuovamente dal 1982 secondo lo stesso antico rito.

L'evento è terminato.

Data

17 Apr 2025

Ora Locale

  • Fuso orario: America/New_York
  • Data: 16 Apr 2025
  • Ora: Tutto il giorno
Powered by Modern Events Calendar

Commenti

Commenta per primo “Processione del Rosario Fiorito”