Home Eventi - e-borghi Festival Il Palio della Marciliana

Il Palio della Marciliana

Il Palio della Marciliana è una rivisitazione storica ed una delle principali feste popolari cittadine che si tengono annualmente a Chioggia, in provincia di Venezia. Include il Torneo della balestra e richiama ogni anno nella città della laguna veneta migliaia di visitatori. Il Palio fa rivivere con una serie articolata di manifestazioni quella che era la città del Medioevo negli anni che vanno dal 1378 al 1381 e che videro quella che è passata alla storia come la guerra di Chioggia, combattuta per ottenere l’egemonia negli scali commerciali d’Oriente (vedi colonie genovesi), tra la Serenissima Repubblica di Venezia e la Repubblica di Genova. Lungo corso del Popolo, la via principale della città, al suono dei Musici di Clugia vengono contestualmente allestiti banchetti, montate taverne con accanto la Torre di Montalbano e insediati gli accampamenti degli armigeri, mentre tutto intorno si svolgono danze, canti, simulazioni di combattimenti ma anche delle attività lavorative dell’epoca, principalmente nelle saline (con i Milites Castri Salinae) e negli orti della laguna. I balestrieri mostrano al visitatore bandiere, armature, strumenti musicali, fedeli e accurate riproduzioni di pezzi originali: una ricostruzione storica che vede impegnati centinaia di figuranti in abiti del Trecento ed in veste di spadaccini e tamburini in grado di trasportare chi assiste alla manifestazione in un suggestivo climax medievale. La tettoia rossa del mercato del pesce, ricavato in un edificio storico, accentua il contrasto cromatico con il bianco del vicino palazzo del Comune. La città veneta è il principale centro peschiero dell’alto Adriatico. In serata, le manifestazioni del Palio si concludono con un festoso corteo preceduto da spettacoli in tema, come l’incendio alla torre e le scene di vita quotidiana allestite nelle calli, sulle fondamenta, nelle rive e nei campi delle diverse contrade. Il Torneo della balestra a Chioggia, non è sorto contemporaneamente al Palio della Marciliana (molto più recente), ma ha origini antiche risalenti all’epoca della guerra di Chioggia. È da osservare che, curiosamente, quest’arma era uno dei punti di forza dei soldati della Repubblica di Genova che poteva contare su un corpo di balestrieri di tutto rispetto se non considerato fra i più efficienti a quell’epoca. In gara sono cinque contrade che rappresentano la comunità clugiense trecentesca: sono l’anima del palio e si contendono il primato con il tiro delle balestre grandi da banco. Il lavoro preparatorio del palio è piuttosto complesso e prevede una serie di incontri periodici che coinvolge anche scuole e istituzioni locali.

  • 00

    giorni

  • 00

    ore

  • 00

    minuti

  • 00

    secondi

Data

15 Giu 2025

Ora locale

  • Fuso orario: America/New_York
  • Data: 15 Giu 2025

Luogo

Chioggia

Categorie
Alimentato da Modern Events Calendar

Commenti

Commenta per primo “Il Palio della Marciliana”