Borgo

Località

Informazioni

Località: Via Roma, 78 - Cassinetta di Lugagnano - IM
Telefono: 02 9420397

Contatta ora

Distretto rurale Riso e Rane

Nome *
Email *
Telefono *
Oggetto *
Messaggio *

 

Distretto rurale Riso e Rane

Il Distretto Rurale Riso e Rane nasce in un’area della Provincia di Milano, completamente compresa nel Parco Agricolo Sud Milano ed in parte nel Parco Lombardo Valle del Ticino, delimitata dal fiume Ticino ad ovest, dalla Provincia di Pavia a sud – ovest e da Milano.
È un territorio per circa l’80% della sua superficie agricolo, ad elevata biodiversità, comprende 23 comuni (nel raggio di meno di 30 km dal Duomo di Milano) con una potenzialità enorme sia ricettiva che ricreativa, dove si coltivano le migliori varietà al mondo di riso da risotto con rese produttive fra le più alte d’Europa.
Si colloca in una zona dove la coltivazione del riso è strettamente legata al territorio ed assume importanza economica, storico – culturale, paesaggistica ed ambientale di assoluta rilevanza.

Il Distretto Rurale Riso e Rane, riconosciuto ed accreditato ufficialmente da Regione Lombardia, ad oggi vanta al suo interno la presenza di circa 40 Aziende risicole per una superficie complessiva coltivata di circa 4.000 ettari ed una superficie coltivata a riso di circa 3.000 ettari.
Nei territori del Distretto si coltiva principalmente riso delle migliori varietà: Carnaroli e Arborio, utilizzate in gastronomia per il Risotto alla Milanese e non solo, coltivato a due passi da Milano in un ambiente ancora incontaminato, dove vengono utilizzate per l’irrigazione acque di pregio derivate, in particolare, dal Naviglio Grande.

La missione del Distretto rurale “Riso e Rane” è garantire la qualità del prodotto coniugando coltivazioni sostenibili e rispetto della storia e della cultura del territorio, in un’ottica in cui le tradizioni nascono come innovazioni e le innovazioni di successo creano sviluppo economico valorizzando la storia di una comunità e di un territorio.

DNA controllato
Il Distretto rurale “Riso e rane”, tramite il Marchio “DNA Controllato” garantisce nelle sue confezioni con l’indicazione “Riso Carnaroli Gran Riserva“, “Riso Carnaroli”, “Riso Integrale Carnaroli”, “Farina di Riso Carnaroli” esclusivamente la presenza della varietà indicata in etichetta, varietà conosciuta e apprezzata in tutto il mondo. Le analisi del DNA, consentono al Distretto rurale “Riso e rane” di garantire al consumatore l’effettiva presenza delle varietà Carnaroli nelle confezioni e l’esclusione di varietà similari, per la forma merceologica, ma geneticamente diverse e quindi con caratteristiche organolettiche e prestazioni in cucina non assimilabili al Carnaroli.
Il riso contenuto nelle confezioni con il Marchio “DNA Controllato” è prodotto all’interno del Distretto rurale “Riso e rane” e certificato secondo le normative vigenti. È nato e cresciuto nel suo territorio, a garanzia della sua tracciabilità e identità territoriale, grazie ad una progettualità sviluppata dal Distretto e approvata dalla Regione Lombardia e dalla Comunità Europea tramite la Misura n. 124 del Piano di Sviluppo Rurale 2007 – 2013.
Utilizzo di semente certificata, analisi del DNA, completa tracciabilità permettono al Distretto rurale “Riso e rane” di offrire al consumatore il gusto autentico del riso Carnaroli.