Barolism è un cortometraggio realizzato da Blinking City, e prodotto da Schmid Productions, sulla vendemmia del barolo nel quale sei produttori raccontano la loro passione e dedizione per questo nobile vino delle langhe. Di sicuro un’eccellenza italiana che ci sembra doveroso condividere.
Dal sito di Blinking City:

Era un pomeriggio di settembre estremamente caldo a Milano quando si avvicinò l’idea di Barolism. All’epoca non sapevamo molto di Barolo. Naturalmente, nel 2014 l’UNESCO ha dichiarato che il territorio del Barolo era un sito “patrimonio mondiale”, ma a parte alcuni articoli di giornale, il mondo del Barolo è rimasto un mistero per noi.

Così dopo alcune telefonate per instaurare i contatti iniziali, una mattina molto presto ci siamo diretti verso la Terra di Barolo. Abbiamo scoperto un mondo nuovo.

Abbiamo trovato una serie infinita di colline ricoperte dalla dolce geometria delle viti. Capitavamo su quei luoghi che avevamo letto nei romanzi di Cesare Pavese e Beppe Fenoglio. E, soprattutto, abbiamo incontrato persone che hanno dedicato la loro vita a produrre vino.

Barolism è un film sul vino? Probabilmente no. Ci piace vedere come una visione di un modo di comprendere la vita. In un mondo pieno di rumore e distrazioni costanti, le Langhe hanno una voce che parla di passione e dedizione assoluta. Tutto il resto non è importante.