All’ombra delle Alpi Lepontine si stende la bella Valle Antigorio, una delle sette valli in cui si divide la Val d’Ossola: in questo spettacolare territorio ricco di bellezze naturalistiche come l’Orrido di Uriezzo e la Cascata del Toce, permangono le memorie dell’antico popolo Walser, in particolare nei pittoreschi borghi che punteggiano la Valle Antogorio. Crodo è certamente uno dei più bei paesi montani della valle, famoso per le sue acque termali e per l’evento de “I presepi sull’acqua di Crodo” che ogni anno attira visitatori non solo da tutto il Piemonte ma anche da tutta Italia.
I presepi sull’acqua della Val d’Ossola
Il periodo dell’Avvento è tra i più amati dell’anno: le città e i piccoli borghi si vestono a festa, con addobbi, luci e celebrazioni tradizionali. Nel borgo piemontese di Crodo ad incantare grandi e piccini è l’evento “I presepi sull’acqua di Crodo”: si tratta di una scenografica mostra a cielo aperto dedicata ai presepi, realizzati dagli artigiani del posto con materiali assolutamente naturali provenienti dalla Val d’Ossola.
La particolarità di questa esposizione è che i presepi sono sistemati tutti vicino alle fonti d’acqua: li si trova dunque nei pressi di cascatelle, di gorgoglianti torrenti, di lavatoi pubblici usati in passato dalle donne del borgo oppure vicino alle tante fontane presenti a Crodo e nelle sue frazioni limitrofe.
Si rivela davvero emozionante per i turisti visitare i presepi del borgo, soprattutto al calare del sole, quando vengono illuminati con luci soffuse o dalle candele e il fruscio dell’acqua contribuisce a creare un’atmosfera davvero magica, degna del più romantico dei Natali.
L’occasione giusta per visitare Crodo
I presepi di Crodo sono collocati lungo un percorso di circa 15 Km che parte dal borgo di Crodo situato a circa 500 mt di altezza per arrivare poi all’Alpe di Foppiano situata a 1217 mt di altezza. Una navetta permette ai più pigri di visitarli tutti, ma gli amanti delle passeggiate potranno raggiungerli a piedi tramite sentieri immersi nella natura.
La mostra “I presepi sull’acqua di Crodo” si svolge dal 4 dicembre al 9 gennaio 2022 ed è l’occasione perfetta per conoscere meglio Crodo e le sue frazioni: ad esempio è possibile visitare il “Museo Nazionale delle Acque Minerali Carlo Brazzorotto” con migliaia tra bottiglie ed etichette di ogni foggia e colore. Nella frazione di Mozzio invece si possono scoprire le ottocentesche fontane in pietra che punteggiano l’abitato oppure ammirare gli affreschi del ‘700 all’interno del Santuario della Madonna della Vita.
Si consiglia poi di fermarsi in uno dei caratteristi locali della zona per assaporare la cucina tipica, dalle erbe di montagna ai prodotti da forno fino ai salumi e agli immancabili formaggi d’alpeggio.
Foto principale di Presepi sull’acqua
0 Commenti