Giornalista, il mondo è la mia casa e con i miei articoli lo condivido. Con la rubrica “Scelti per voi”
di Borghi Magazine, viaggiamo alla scoperta di grandi classici e di inediti. Perché andare oltre le rotte comuni si sa, intriga e inebria
I miei articoli
Ricetta: Jota, il gustoso minestrone dei borghi friulani
Una saporita minestra di verdura e legumi, un piatto tradizionale dei borghi friulani da apprezzare in tutte le stagioni: caldo e fumante in inverno, freddo e saporito in estate. Secondo le infinite varianti, anche con le costine di maiale
15/02/2019
Ricetta: Mirto, sorsi di benessere dai borghi della Sardegna
Il mirto è considerata una pianta che apporta benessere e prosperità. E l’inebriante liquore che se ne ricava, è un vero e proprio elisir della Sardegna, dal colore variabile a seconda della fase di invecchiamento e con un gusto dalle note vellutate
08/02/2019
Comacchio: il borgo, le anguille e la laguna
Comacchio: magia delle acque nel Delta del Po, da percorrere in barca per assaporarne il ritmo slow per poi dedicarsi alla star del borgo: l‘anguilla. Con tanto di museo dedicato e ben 48 ricette che la vedono protagonista
23/01/2019
4 borghi da non perdere per l’artigianato d’autore
Quattro borghi italiani che si distinguono per il loro artigianato, essenza di un’arte antica tramandata nei secoli. Un viaggio nella tipicità, itinerari emozionali che puntano i riflettori sull’unicità
14/01/2019
Quattro passi… in 4 borghi fortificati
Poker d’assi di borghi fortificati per andare alla scoperta della storia e delle curiosità. Leggende intrecciate ad arte e architettura, epopee medievali o rinascimentali che rivelano al visitatore tutta l’unicità di questi gioielli italiani
17/12/2018
4 borghi marinari da visitare in inverno
La suggestione intimista di 4 borghi di mare in inverno, quando rivelano la loro anima senza i fronzoli del chiacchiericcio estivo. Mentre le onde si infrangono sulla riva, la poesia regna fra i vicoli dei borghi, ricchi di seduzione e di storia
11/12/2018
5 Borghi pugliesi magici in inverno
5 Borghi pugliesi da scoprire in inverno, forzieri di tradizioni, arte e folclore. La Puglia più autentica e più suggestiva, per emozioni che durano nel tempo.
28/11/2018
5 borghi per sciare e divertirsi sulla neve
Borghi di montagna e piste da sci: un binomio imperdibile, in inverno. Arte e storia ma anche caroselli bianchi per sciare e per divertirsi con ciaspolate, sci di fondo, snowpark, snow-board e trekking nella neve
20/11/2018
Ricetta: Il Panpepato, il dolce di Natale dei borghi ternani
Natale si avvicina e nei borghi della provincia di Terni è tempo di Panpepato: il più importante dolce del territorio umbro, farcito di prelibatezze e con il carattere deciso del pepe nero. Un concentrato di energia e, anche, di magia
16/11/2018
5 borghi imperdibili per i Mercatini di Natale 2018
La suggestiva atmosfera dei borghi animati dai mercatini di Natale durante l’Avvento 2018: bancarelle con addobbi per l’albero e il presepe, artigianato tipico, specialità enogastronomiche e regali per tutta la famiglia
09/11/2018
5 borghi con spettri e streghe per Halloween
Borghi da brivido e anche da set del cinema, castelli con fantasmi, sabba di streghe, leggende e fenomeni misteriosi, pozioni magiche e veleni. Per emozioni forti e… da paura!
17/10/2018
Montefalco: Sagrantino, San Francesco e le cantine dei frati
E’ affacciato sulla valle Umbra, disegnata dai vigneti nei quali nasce il più celebre dei suoi vini, il Sagrantino Docg, fra i simboli dell’enologia italiana. Un borgo con percorsi di Bacco da scoprire, anche nelle cantine del Museo di San Francesco
16/10/2018
Gubbio, il borgo antico e la patente dei matti
Vicoli, piazzette, palazzi medievali: Gubbio accoglie nel suo borgo antico di rara bellezza, immutato nei secoli. Un patrimonio da scoprire e un’insolita patente da conseguire
09/10/2018
Ricetta: Le turle, la cucina bianca del borgo di Mendatica
Un primo piatto sostanzioso, un tempo preparato con gli ingredienti reperibili nel territorio durante i mesi invernali. Oggi si possono gustare in tutte le stagioni in questo borgo che con le “turle” mette in tavola le sue tradizioni
05/10/2018
Ricetta: Olive ascolane, terre picene da gustare
Sfere dorate croccanti che custodiscono al loro interno olive ripiene di carne e di odori. Un’icona della gastronomia marchigiana, prelibatezze da gustare a tavola o mentre si cammina, all’insegna della tradizione applicata allo street food
28/09/2018
Ricetta: Carciofi viola ripieni del borgo di Montelupone
Una vera e propria delizia, un regalo della generosa terra di questo borgo marchigiano, una ricetta che attinge dalla tradizione. Il trionfo del sapore in questi carciofi viola, facili da cucinare e allegri cromaticamente in tavola
07/09/2018
Caponata alla siciliana, i sapori dell'antica Trinacria
E’ una specialità regionale, ma di varianti ne esistono tantissime, quasi quante le località che costellano l’isola. Una specialità che rallegra la tavola e che da antipasto diventa anche contorno o, insieme alla pasta, un piatto unico gustoso e sfizioso
10/08/2018
Vernazza, borgo da Unesco
Case colorate intorno alla piazza principale, l’anfiteatro roccioso che racchiude il porticciolo turistico, le due rocche saracene e un’insolita chiesa
25/07/2018
Torino, magia e misteri in bianco e nero
Elegante, regale e misteriosa. Torino è considerata la città più esoterica d’Italia: avvolta dal mistero, è un’affascinante sciarada di enigmi e leggende
22/07/2018
Ricetta: Filetti di triglia alla livornese
Una specialità di pesce gustosa, veloce da preparare e che regala colore e sapore in qualsiasi stagione, anche in estate. Un omaggio al mare da parte di Livorno, celebre per le sue prelibatezze all’insegna di Nettuno
20/07/2018
Gallipoli, la 'città bella' del Salento
Gallipoli, destinazione amata non solo per le sue spiagge iconiche quali Lido Pizzo, Punta della Suina e Baia Verde ma anche per la storia e il suo borgo antico
02/07/2018
Ricetta: Baccalà alla Vicentina
Tutta la creatività dei vicentini in questo piatto di origine antiche, suffragato dall’autorevole “Confraternita del Bacalà”. Oltre alla pietra candida lavorata dal Palladio, ecco che a Vicenza il bianco trionfa anche in cucina
29/06/2018
Dubrovnik, alchimia di pietra
Lo spuntone roccioso bagnato dal mare su tre lati accoglie la fortezza di Lovrijenac, simbolo per secoli dell’invincibilità di Dubrovnik. È l’ultimo punto riparato della costa dalmata e vi si respirano la malia degli eremi e il fermento degli empori
25/06/2018
Involtini di pesce spada alla messinese
Il profumo del mare siciliano si concentra in questa ricetta fresca, semplice e gustosa, ideale per l’estate così come in tutte le stagioni. Una sfiziosa cucina marinara che tributa gusto e tradizioni gastronomiche dell’antica Trinacria.
22/06/2018
Ricetta: Strudel di mele del Trentino-Alto Adige
Un dolce che piace a tutti, con le mele che conducono il fil rouge delle note di testa e si stemperano nel voluttuoso retrogusto di uvetta, pinoli e noci, uniti a vaniglia e cannella
15/06/2018
Ricetta: il Cappon Magro, profumi e sapori della Liguria
Dagli uliveti del ponente ai porticcioli di pescatori del Levante, passando per le buone tavole di Genova. Tutta la seduzione della cucina ligure, che trionfa nel Cappon Magro. Un piatto storico, la maestria dell’incontro tra terra e mare
01/06/2018
Treni dei desideri al lago e fra i borghi
A bordo di treni storici si percorre la Lombardia più autentica e si scoprono borghi nei quali prendono vita sagre curiose e sfiziose. In carrozza, quindi, sul TrenoBlu e sui Treni del gusto: per grandi classici da vedere e sorprese inaspettate.
24/05/2018
Valmalenco Caspoggio 3days: emozioni fra i borghi
Tre giorni in Valmalenco per scoprire un territorio e le sue tradizioni. Borghi, percorsi del gusto e divertimento, poi ancora mercati contadini ed escursioni fotografiche, anche in notturna
23/05/2018
Guercino, storia e misteri
I misteri della cattedrale di Piacenza, labirinti medievali e la cupola affrescata dal Guercino. Fino al 7 luglio 2018, con INC Hotels Group al Grande Albergo Roma, per scoprire le curiosità della storia
22/05/2018
Scoprire i borghi con Piemontebike.eu
Il Piemonte in bicicletta è fra i protagonisti dell’estate 2018. Per scoprire i borghi del Monferrato fra filari, infernot e cantine storiche, oppure le Langhe o ancora le antiche pievi e le vie astigiane dei pellegrini medievali
21/05/2018
Hilton Molino Stucky: laguna stellata
Da maggio a settembre 2018 è in scena una vera e propria favola presso il ristorante Aromi grazie allo show cooking dell’executive chef Ivan Catenacci. Otto cene-evento con i sapori della cucina classica, un tributo ai grandi chef della tradizione
20/05/2018
Castel Trauttmansdorff, picnìc serali in riva al lago
Speciali picnìc nel verde, sotto il cielo stellato e nelle tiepide serate estive con musica dal vivo. Dove? Ai giardini di Castel Trauttmansdorff, a Merano. Tutt'intorno, i borghi altoatesini tutti da scoprire
19/05/2018
Palio di Ferrara: cavalli, cene d’epoca e Rinascimento
Ferrara torna ai fasti rinascimentali il 27 maggio 2018 per celebrare il Palio di Ferrara. Un’occasione per scoprire palazzi e rivivere i fasti di corte, seguire avvincenti dispute cavalleresche, partecipare a cene d’epoca ed eventi
18/05/2018
Montelupo Fiorentino: gemme di Toscana
La Toscana dei borghi si esprime allo zenit a Montelupo Fiorentino: ceramiche, ricette tipiche locali, eventi e tradizioni tutti da scoprire. Per iniziare l’estate fra i borghi del cuore
17/05/2018
Monte delle Vigne: aperitivi nei vigneti
Vini che sanno di territorio, da degustare al tramonto e nel vigneto. Ecco, molto in sintesi, gli aperitivi Aperi-Street in Vigna, proposti da Monte delle Vigne a Ozzano Taro e in provincia di Parma. Per un’estate ricca di emozioni
15/05/2018
Nove Colli, pedalare fra i borghi in Romagna
E’ tutto pronto per la regina delle pedalate, in calendario il 20 maggio 2018 a Cesenatico, patria di Marco Pantani. E nei Ricci Hotels, specializzati in servizi per cicloturisti, si possono acquistare direttamente i pettorali per la gara
14/05/2018
Castello di Velona: degustazioni di Montalcino
Voglia di immergersi in mezzo alla natura con vista mozzafiato sui vigneti del Brunello di Montalcino? Fra gli indirizzi giusti, ecco il Castello di Velona, nel cuore della Val D’Orcia e in Toscana
13/05/2018
Lana: meleti, orchidee e borghi
Scoprire Lana e i borghi dell’Alto Adige, passeggiare fra i meleti, sbizzarrirsi con il succo di mela e i dolci appena sfornati. Sapori autentici e, tutt’intorno, il profumo dei fiori
12/05/2018
Valtellina, fra i borghi in alpaca
In primavera la natura si risveglia e chiama tutti a prenderne parte, a seconda della propria inclinazione. Magari in sella a un alpaca, nel cuore della Valtellina, oppure in mountain bike, per scorci su borghi incantati
10/05/2018
Villa Cheta: mare, barefooting e borghi
In Basilicata, oltre a borghi ricchi di storia, ecco il barefooting, molto diffuso anche in Italia. Per scoprire i territori con tutti i sensi all’erta, a iniziare dal tatto
09/05/2018
Villa Dosi Delfini: a spasso con il marchese
Sino al 7 ottobre 2018 è in scena la rassegna di visite guidate nei castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli. Con nobili nella veste di ciceroni, per esperienze esclusive. A iniziare da Villa Dosi Delfini
07/05/2018
Castello di Gropparello, matrimonio a corte
Profumo di storia al castello di Gropparello il 2 e il 3 giugno 2018, grazie alla rievocazione del matrimonio tra Rosania Fulgosio e Pietro da Cagnano. Tornei di cavalieri, celebrazioni e quadri viventi per un tuffo nel passato e nella leggenda
07/05/2018
Altipiano del Renon: mele, masi e miele
Sono invitanti e numerosi, gli appuntamenti gourmet in calendario sul soleggiato altipiano del Renon, affacciato su Bolzano. Un ventaglio di opportunità per conoscere specialità locali, piccoli produttori e antiche usanze contadine
06/05/2018
Gallo Rosso, trionfo rurale
Una vacanza all’insegna della montagna, del benessere e del relax circondati dalle vette e immersi nella natura? Basta scegliere uno dei 1.600 agriturismi sotto l’egida di Gallo Rosso, in Trentino – Alto Adige
04/05/2018
Corte Pallavicina, al via i corsi di cucina
Nella Bassa Parmense, l’Antica Corte Pallavicina apre i battenti a gourmet e appassionati di gastronomia con i suoi corsi di cucina, un unicum territoriale tutto da conoscere, preparare e gustare
03/05/2018
Borghi storici e auto d’epoca
Scoprire i borghi e assaporarne lentamente tutta la magia, in omaggio al turismo slow? Sì, magari a bordo dei gioielli vintage di Slow Drive, azienda specializzata nel noleggio di vetture da mito
02/05/2018
Primavera, benessere termale
Primavera, tempo di rinnovo. Dove? Alle Terme dell’Emilia Romagna, incastonate in paesaggi ricchi di natura e di borghi: proposte di benessere e salute per fare il pieno di energia nella stagione più spumeggiante dell’anno
01/05/2018
MarteS, Settecento veneziano
Inaugurato un nuovo gioiello museale: è il MarteS, il Museo d’Arte Sorlini, nell’entroterra del lago di Garda. Un percorso d’arte articolato in oltre 180 dipinti che rivela al pubblico le grandi tele dei maestri del Settecento veneto
29/04/2018
Acquadulci, Sardegna da scoprire
Dall’hotel Aquadulci di Chia – Cagliari - si parte per immersioni nelle acque cristalline a bordo di una goletta di legno, si naviga sulle onde praticando windsurf e si esplora la macchia mediterranea dell’entroterra
28/04/2018
Stappo, Franciacorta da gustare
In Franciacorta, sorsi di territorio in affascinanti contesti rurali nei quali campeggiano cantine con le loro produzioni di vino pregiato. Da degustare il 19 maggio e con tanto di personal sommelier
27/04/2018
Castellando, in trenino fra i borghi
Viaggio in trenino nei castelli più suggestivi della valle delle Terme di Comano – Trento - fra antichi borghi contadini, tradizioni secolari e sapori del territorio. Due le date previste: il 28 aprile e il 15 settembre 2018
26/04/2018
Castello di Petroia: Medioevo e sapori stellati
Il ponte del primo maggio 2018 al Castello di Petroia – Perugia – è tutto da vivere all’insegna di eventi speciali: spettacolo con cena medievale, passeggiata con tappe enogastronomiche nella tenuta ed esplorazione della galassia
24/04/2018