Dalla Versilia alla Maremma, viaggio alla scoperta di splendidi borghi che, oltre a offrire eccellenti servizi balneari, custodiscono opere d'arte di valore inestimabile. E per coloro che arrivano dalla Sardegna ci sono traghetti disponibili tutto l'anno
A pochi chilometri da Domodossola, immerso nella natura alpina, sorge un suggestivo maniero medievale che, dopo secoli di invasioni, oggi vigila sull'antico borgo in pietra e attira i turisti anche della vicina Svizzera
Il Ponte alla Luna con un vuoto di 120 metri sotto i piedi, il Volo dell'Angelo e il Volo dell'Aquila. E poi trekking, equitazione, mountain bike, canoa tra cascate e dirupi, e molto altro. La Lucania è un'avventura mozzafiato!
Un itinerario che ci porta nel cuore del Parco Nazionale della Sila, da Camigliatello Silano al Centro Visite Cupone, poi a San Giovanni in Fiore, all'Abbazia Florense, Lorica e sul Trenino della Sila
Il Parco Archeologico di Castelseprio: crocevia fra popoli medievali in Lombardia, la descrizione tecnica e votiva delle pitture rinvenute nella Basilica di Santa Maria Foris Portas, che hanno reso Castelseprio luogo di cultura e fama internazionale.
Le vallate di boschi e prati, la cultura contadina della valle d’Ultimo, il lago di Zoccolo, le mura ed i palazzi, le chiese, i vicoli, i cortili, l’atmosfera di Glorenza ed i deliziosi canederli da accompagnare con un buon vino bianco locale.
Nel cuore della Val d’Agri, in Basilicata, chiunque vorrà venire a Moliterno non sarà mai ospite ma uno di noi e, potrà vivere emozioni uniche in un paesaggio di straordinaria bellezza, ricco di tradizioni, cultura, storia, arte ed enogastronomia.
Lo scricchiolio delle foglie secche sotto i nostri piedi, i colori caldi e avvolgenti, il profumo della terra e le temperature: perfette per camminare. Viva le passeggiate nel foliage autunnale!