Bobbio
Con una breve e suggestiva passeggiata sulle 'gobbe’ del Ponte del Diavolo, si possono ammirare, con un solo sguardo, il Borgo, il Penice e il Trebbia. Un'inquadratura cinematografica.
Piacenza ,
Emilia-Romagna
Amatrice
Il borgo di Amatrice in provincia di Rieti, si trova nel Parco Nazionale del Gran Sasso, Monti della Laga
Rieti ,
Lazio
Zungoli
Tipico borgo irpino, in Campania, il cui centro storico è attraversato da viuzze acciottolate. Zungoli riconosciuto con la Bandiera Arancione dal TCI, fa parte anche dell'associazione I Borghi più belli d'Italia
Avellino ,
Campania
Moneglia
Il borgo di Moneglia, situato sulla Riviera di Levante, oltre ad essere un borgo più bello d'Italia, detiene il record Italiano di aggiudicazione delle Bandiere Blu.
Genova ,
Liguria
Grottammare
Il borgo di Grottammare, facente parte dei Borghi più belli d'Italia, è una località turistica della Riviera delle Palme.
Ascoli Piceno ,
Marche
Cisternino
Il borgo di Cisternino, in Puglia, si affaccia sulla valle d'Itria, nella cosiddetta Murgia dei Trulli.
Brindisi ,
Puglia
Cervo
Il borgo di Cervo, in Liguria, colpisce per la sua posizione, posto alle pendici di alcune colline di fronte al mare.
Imperia ,
Liguria
Sperlonga
Sperlonga sorge su uno sperone di roccia sulla parte finale dei Monti Aurunci nel Lazio.
Latina ,
Lazio
Castelsardo
Da Castelsardo, in Sardegna, con un unico sguardo si abbracciano tutte le coste del Golfo dell'Asinara.
Sassari ,
Sardegna
Montagnana
Montagnana, borgo certificato con la Bandiera arancione dal TCI, é anche uno dei borghi dell'associazione I borghi più belli d'Italia, per le sue bellezze storiche e per la valorizzazione dei suoi prodotti tipici.
Padova ,
Veneto
Etroubles
In epoca medievale Étroubles, in Valle d'Aosta, si trovò ad essere uno dei paesi lungo la Via Francigena.
Aosta ,
Valle d'Aosta
Neive
Neive, in Piemonte, è meta di visite alle proprie aziende vinicole, spesso ospitate in dimore signorili.
Cuneo ,
Piemonte
Suvereto
Sede di importanti aziende vinicole, il borgo di Suvereto in Toscana è sito nella Val di Cornia.
Livorno ,
Toscana
Sabbioneta
La storia, cosa vedere, la cucina tipica e gli eventi di Sabbioneta, uno dei borghi più belli della Lombardia.
Mantova ,
Lombardia
Ostana
Ostana, in Piemonte, è stata a lungo una specie di pars augustana, ossia una zona destinata al pascolo estivo.
Cuneo ,
Piemonte
Montemerano
La natura e l’uomo si sono alleati per custodire la qualità della vita e la bellezza dei luoghi, in un borgo e in una terra che non possono fare a meno l’uno dell’altra.
Grosseto ,
Toscana
Rango
Ai piedi del monte Sèra in Trentino Alto Adige, il borgo di Rango, uno dei più belli d'Italia e famoso per i suoi mercatini di Natale, è un gioiello di architettura contadina di montagna.
Trento ,
Trentino-Alto Adige
Follina
Tradizione vuole che siano stati i monaci dell’abbazia di Santa Maria a portare a Follina la lavorazione della lana..
Treviso ,
Veneto
Massa Martana
Massa Martana è un antico borgo medioevale, tornato ad antico splendore grazie ai lavori di restauro eseguiti dopo il terremoto del 1997.
Perugia ,
Umbria
Bienno
Ancora oggi il Vaso Ré percorre tutto il paese, che ancora conserva lo splendore e il fascino di quell’epoca d’oro.
Brescia ,
Lombardia
Monte Isola
Monte Isola sul Lago d'Iseo, in Lombardia, è l'isola lacustre più grande d'Italia e dell'Europa meridionale e centrale.
Brescia ,
Lombardia
Vallo di Nera
I pastori di Vallo di Nera sono gli antichi, ed ormai celebri, depositari della tradizione orale della Valnerina.
Perugia ,
Umbria
Sottoguda
Risalendo la Val Pettorina, Sottoguda è l’ultimo borgo prima di Malga Ciapéla e della Marmolada, in Veneto.
Belluno ,
Veneto
Gualtieri
Gualtieri, considerata una delle piccole capitali padane, è un borgo ricco di testimonianze storiche racchiuse nella magnifica Piazza Bentivoglio.
Reggio Emilia ,
Emilia-Romagna
Greccio
Nel 1223 San Francesco scelse il borgo di Greccio, nel Lazio, per far rivivere la nascita di Gesù.
Rieti ,
Lazio
Gardone Riviera
Il borgo di Gardone Riviera, in Lombardia, era abitato già in epoca romana e successivamente fu occupata dai Longobardi.
Brescia ,
Lombardia
Orta San Giulio
A contatto con l’acqua si vive un’atmosfera di attesa. Brezze di monte e di valle increspano il lago: nelle giornate di calma tutto può succedere.
Novara ,
Piemonte
Anghiari
Anghiari, facente parte dei Borghi più belli d'Italia, fa parte della Valtiberina toscana.
Arezzo ,
Toscana
Specchia
II centro storico del borgo di Specchia, in Puglia, è considerato fra i più belli del Salento.
Lecce ,
Puglia
Castel Gandolfo
Castel Gandolfo è conosciuta soprattutto per la presenza della residenza estiva dei papi, vicino a Roma.
Roma ,
Lazio
Corinaldo
Il borgo di Corinaldo nell'entroterra del Conero, nelle Marche, è noto soprattutto per il suo Verdicchio.
Ancona ,
Marche
Venzone
Il borgo di Venzone è un gioiello fortificato tra i paesaggi montani del Tagliamento e del Canal del Ferro, in Friuli-Venezia Giulia.
Udine ,
Friuli-Venezia Giulia
Laigueglia
Il borgo di Laigueglia conserva la tipica architettura ed il fascino del borgo marinaro, in Liguria.
Savona ,
Liguria
Cetona
Cetona è posta nell'estrema propaggine meridionale del Senese, in Toscana, quasi al confine con il Lazio.
Siena ,
Toscana
Buonconvento
Buonconvento è un piccolo borgo costruito sull’antico tracciato della Via Francigena, in Toscana.
Siena ,
Toscana
Locorotondo
Il borgo bianco di Locorotondo è il più bel balcone della Murgia dei Trulli. Dal suo belvedere si ammira un territorio che è a tratti emozionante ...
Bari ,
Puglia
Gromo
Il toponimo del borgo di Gromo, in Val Seriana, deriva dal latino Grumus, significa collina, altura.
Bergamo ,
Lombardia
Offida
Il borgo di Offida nelle Marche è famoso per il suo Carnevale e per l'arte del Merletto a Tombolo.
Ascoli Piceno ,
Marche
Montescudaio
Il borgo di Montescudaio si trova nella Val di Cecina e fa parte della Maremma Pisana, in Toscana.
Pisa ,
Toscana
Pitigliano
Il borgo di Pitigliano, in Maremma, è noto come la piccola Gerusalemme, per la storica presenza di una comunità ebraica.
Grosseto ,
Toscana
Alberona
Alberona sorge nel Subappennino dauno sulle pendici del monte Stilo, che domina il Tavoliere delle Puglie.
Foggia ,
Puglia
Sovana
Sovana, importante centro etrusco, borgo medievale e rinascimentale, è una delle sedi del Parco archeologico Città del Tufo.
Grosseto ,
Toscana
Sorano
Il borgo di Sorano, per la sua particolare caratteristica urbana, è definita la Matera della Toscana.
Grosseto ,
Toscana
Noli
Noli, in Liguria, si distingue per il suggestivo e antico borgo marinaro.
Savona ,
Liguria
Presicce
Il borgo di Presicce è situato nel basso Salento vicino al Capo di Leuca, in Puglia.
Lecce ,
Puglia
Milazzo
Milazzo, in Sicilia, è posta tra due golfi, quello omonimo a est e quello di Patti a ovest.
Messina ,
Sicilia
Brolo
Il borgo di Brolo è situato lungo la costa tirrenica, in Sicilia, e circondato dalla catena montuosa dei Nebrodi.
Messina ,
Sicilia
Vigoleno
Il borgo fortificato di Vigoleno è uno dei monumenti storici più importanti del territorio di Piacenza, in Emilia Romagna.
Piacenza ,
Emilia-Romagna
San Leo
Il borgo di San Leo , al confine tra la Romagna e le Marche, fu definito da Umberto Eco “La più bella città d’Italia”.
Rimini ,
Emilia-Romagna
Cefalù
Cefalù è situato sulla costa settentrionale della Sicilia, all'interno del Parco delle Madonie
Palermo ,
Sicilia
Gradara
Borgo situato nell'entroterra della riviera marchigiano-romagnola, poco distante dal mare e con un piacevole paesaggio collinare
Pesaro e Urbino ,
Marche
Lovere
Lovere, appartenente all'associazione de I Borghi Più belli d'Italia, sorge sulla punta nord del Lago d'Iseo
Bergamo ,
Lombardia
Pacentro
Il borgo di Pacentro, all'interno del Parco Nazionale della Majella, è uno dei centri medievali meglio conservati d’Abruzzo.
L'Aquila ,
Abruzzo
Salemi
Il borgo arabo-medievale di Salemi sorge nella Valle del Belice, in Sicilia.
Trapani ,
Sicilia
Atzara
Il borgo di Atzara si trova nella regione storica della Barbagia, in Sardegna.
Nuoro ,
Sardegna
Viggianello
Incastonato tra le montagne del Parco Nazionale del Pollino, il borgo di Viggianello, in Basilicata, è meta ideale per chi ama le vacanze all'aria aperta.
Potenza ,
Basilicata
Città Sant'Angelo
Il borgo di Città Sant'Angelo, in Abruzzo, grazie alla sua posizione geografica, permette di assaporare sia la cucina di mare che quella di terra
Pescara ,
Abruzzo
Montalbano Elicona
Il borgo di Montalbano Elicona in provincia di Messina, nel 2015 è stato proclamato il Borgo dei borghi, nota trasmissione della Rai.
Messina ,
Sicilia
Panicale
Panicale fa parte de I Borghi più belli d'Italia e dista a pochi chilometri da Perugia.
Perugia ,
Umbria
Subiaco
Subiaco, nel Lazio, costituisce l'area più prossima a Roma per la pratica degli sport invernali.
Roma ,
Lazio
Grazie
Il piccolo borgo di Grazie e il suo Santuario sorgono nelle Valli del Mincio, in Lombardia.
Mantova ,
Lombardia
Castelli
Il piccolo borgo di Castelli e la sua famosa ceramica si trovano in Abruzzo ai piedi del Gran Sasso.
Teramo ,
Abruzzo
Arrone
Sul finire del IX secolo un nobile romano di nome Arrone si stabilì nella Valnerina, in Umbria, e s'impossessò di uno dei promontori rocciosi che vi si ergevano.
Terni ,
Umbria
Fagagna
Fagagna, il borgo degli asini, sorge su un colle a nord-ovest di Udine, in una posizione da cui si aprono bellissimi scorci sulle colline circostanti e sulla pianura.
Udine ,
Friuli-Venezia Giulia
Atrani
Atrani è l'unico paese della Costiera Amalfitana a conservare intatto il suo antico carattere di piccolo borgo di pescatori.
Salerno ,
Campania
Otranto
Otranto, sulla costa adriatica del Salento, è il borgo più orientale d'Italia.
Lecce ,
Puglia
Scanno
Il borgo di Scanno si trova in Abruzzo ed è conosciuto come il borgo dei fotografi.
L'Aquila ,
Abruzzo
Torre di Palme
In posizione sopraelevata e a ridosso del mare, il borgo marchigiano di Torre di Palme gode di un notevole panorama sul litorale adriatico.
Fermo ,
Marche
Arquà Petrarca
Arquà Petrarca è uno dei Borghi più belli d'Italia, Paese Bandiera Arancine e rinomata Città dell'Olio. Borgo medievale tra i meglio conservati del Nord Italia, vi passò i suoi ultimi anni il poeta Franceco Petrarca.
Padova ,
Veneto
Capalbio
Cosa vedere a Capalbio, uno dei borghi più belli e suggestivi della Maremma. Tra le attrazioni turistiche più importanti vi è il noto Giardino dei Tarocchi.
Grosseto ,
Toscana