[the_ad_group id="160377"]

Montescudaio

Antico monastero benedettino, Montescudaio sorge nella Val di Cecina. Il centro del paese è costituito dalla piazza Matteotti, nei pressi della quale si trova la casa natale dell’affermato scultore Italo Griselli. Montescudaio è anche Città  del Pane, il classico toscano insipido cotto nel forno a legna.

27_10_17-12_32_35-u4dff19db8f0d4a6de5713c88b4ae6f3
Montescudaio
27_10_17-12_32_47-tf9db12f0e6a33671f19e2ac66a1254c
Montescudaio
27_10_17-12_32_57-Nbdd14583354d0304a54392ee21b77b9
Montescudaio

Il borgo di Montescudaio si trova nella Val di Cecina e fa parte della Maremma Pisana, in Toscana. Il toponimo longobardo della roccaforte è attestato per la prima volta nel 1091. Il secondo elemento del nome deriverebbe dal latino scutarius ("fabbricante di scudi"). Scutarius è anche un nome di persona romano. In ogni caso l'insediamento è molto più antico; infatti, numerosi reperti archeologici attestano presenze umane in questa zona sin dall'epoca villanoviana. Per altri il toponimo significa invece monte dello Skuldhais (Sculdascio), dal longobardo Skuld (debito) + haitan (chiamare, esigere). Montescudaio prende quindi il nome dal funzionario governativo locale preposto alla riscossione dei tributi, alla risoluzione di dispute minori e alla organizzazione militare della zona. Poco distante un altro toponimo longobardo è Guardistallo, da Warda (guardia) + Stal (ricovero, alloggio), probabilmente sede di un distaccamento militare.

I primi documenti storici si hanno intorno all'XI secolo, epoca in cui l'abitato era costituito da un castello di proprietà della famiglia Della Gherardesca e della Badia di Santa Maria. I "Conti di Montescudaio" si resero protagonisti di diversi atti di ribellione contro la Repubblica di Pisa, che in epoca medievale dominava questi territori. Le rivolte furono domate, ma nel 1406, quando Pisa e tutto il contado furono venduti a Firenze, i conti si affrettarono a farsi accreditare presso la corte dei nuovi signori, riuscendo così a ottenere la nomina di vicari in Maremma. Tuttavia, gli abitanti di Montescudaio, con l'autorizzazione di Firenze, si costituirono in Comune; si dotarono di nuovi statuti e riuscirono a estromettere i conti dal castello. Il Comune cessò di esistere il 10 maggio 1648, quando tutta l'area divenne un feudo dei marchesi Ridolfi di Firenze.

Il centro del paese è costituito dalla piazza Matteotti, nei pressi della quale si trova la casa natale dell'affermato scultore Italo Griselli. Lo stesso Griselli scolpì il monumento ai Caduti situato in via Vittorio Veneto (1924). Lungo la via della Libertà si trovano la villa Marchionneschi, di fine Ottocento, e il palazzo Surbone, che fu residenza dei marchesi Ridolfi e dove fu ospitato il granduca Leopoldo II di Toscana durante la visita in occasione del terremoto del 1846. A breve distanza si erge l'Oratorio della Santissima Annunziata, di origine quattrocentesca, ma molto rimaneggiato negli anni trenta del XX secolo. Adiacente all'oratorio è ubicato il palazzo del Municipio. La Torre Civica segna l'ingresso al castello medievale. Essa risale al XII secolo nella parte inferiore, ma la parte superiore fu ricostruita intorno al 1850. Nell'area del castello, in posizione scenografica, si trova la chiesa di Santa Maria Assunta, che ebbe anche il titolo di abbazia; fu ricostruita a seguito del terremoto del 1846 e intitolata a Santa Maria Assunta. Dinnanzi alla chiesa, nell'angolo nord-occidentale della vasta piazza, si trova la Guardiola, l'unica torre d'avvistamento del paese, oggi utilizzata come belvedere.

Uscendo dal paese in direzione di Cecina, e svoltando sulla destra in direzione del fiume omonimo, si arriva al sito archeologico della Badia di Santa Maria, un monastero benedettino femminile di cui si erano perse le tracce e che è stato riportato alla luce dagli scavi archeologici tra il 2005 ed il 2010.

Borgo di Montescudaio
Comune di Montescudaio

Provincia di Pisa
Regione Toscana

Abitanti: 2.111 montescudaini
Altitudine centro: 242 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Città del pane
Città del vino
Città dell'olio
Strada del Vino e dell’Olio Costa degli Etruschi
Unione Colli Marittimi Pisani

Il Comune
Via della Madonna 37 - Tel. +39 0586 651611

Accessibile ai disabili
Borghi più belli d'Italia
Città del vino
Città dell'olio
Oratorio della Santissima Annunziata
Via della Madonna, 37-39 - Montescudaio - Pisa
Chiesa di Santa Maria Assunta
Via del Borgo, 34 - Montescudaio - Pisa

IN AUTO

  • Da Nord: A Milano, prendere l'autostrada A1, seguire la direzione La Spezia - Parma Ovest, continuare sull'autostrada A15 e seguire la direzione Genova - Livorno, proseguire sull'autostrada A12, uscire a Rosignano Marittimo e continuare sulla superstrada SS 1, uscire a Cecina, prendere la strada provinciale dei Tre Comuni direzione Volterra e seguire le indicazioni per Montescudaio.
  • Da Sud: A Roma, prendere l'autostrada A12 in direzione di Civitavecchia, proseguire sulla Aurelia SS 1 in direzione di Grosseto, uscire a Cecina, proseguire sulla SP 14 in direzione Montescudaio - Riparbella, prendere la strada provinciale dei Tre Comuni direzione Volterra e seguire le indicazioni per Montescudaio.
  • Da Pisa: Prendere la Strada Grande Comunicazione Firenze - Pisa - Livorno, a Pisa Centro seguire la direzione Livorno - Rosignano Marittimo - Roma, continuare sull'autostrada A12, uscire a Rosignano Marittimo, proseguire sulla SS 1, uscire a Cecina, inserirsi sulla strada provinciale dei Tre Comuni direzione Volterra e seguire indicazioni per Montescudaio.
  • Da Firenze: Prendere la S.G.C. Firenze - Pisa - Livorno, a Collesalvetti seguire la direzione Rosignano Marittimo - Roma, immettersi sull'autostrada A12, uscire a Rosignano Marittimo e continuare sulla Aurelia SS 1, uscire a Cecina, proseguire sulla strada provinciale dei Tre Comuni direzione Volterra e seguire indicazioni per Montescudaio.
  • Da Livorno: Prendere la Strada Statale 1 Via Aurelia, uscire a Cecina, proseguire sulla strada provinciale dei Tre Comuni direzione Volterra e seguire indicazioni per Montescudaio.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Cecina

IN AEREO

  • Aeroporto di Pisa
  • Aeroporto di Firenze

VIA MARE

  • Porto di Livorno
  • Mercato settimanale: ogni venerdì, in Viale Vittorio Veneto;
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati