Campiglia Marittima

Adagiato su un colle, da cui domina la Val di Cornia, Campiglia Marittima è un antico borgo medievale immerso nella natura fertile e rigogliosa della Maremma, spiccando tra ulivi, filari di vigna e l’inconfondibile macchia mediterranea che fa da cornice a un contesto paesaggistico di grande fascino storico, ex terra di conquista di etruschi, romani e barbari dell’Alto Medioevo.

27_06_19-10_22_26-m70a4c5475f987bf6b63f3aab2ee2abe
Campiglia Marittima
8_lorenz/shutterstock
27_06_19-10_22_52-u6776c956b8d8fd41ceeb0191e4b264d
Ex azienda mineraria inglese
Digital signal/shutterstock
06_05_19-01_04_48-Y16f0bb601f40e30eb2a91a348b031f0
Campiglia Marittima
Paolo Querci/shutterstock.com
06_05_19-01_06_39-B2a2edbddb99b7dad2c977c1303006b2
Campiglia Marittima
paolo querci/shutterstock.com
06_05_19-01_08_42-x79e7bc76239087086a83f7176e66f52
Campiglia Marittima
paolo querci/shutterstock.com
27_06_19-10_23_12-zae133509f4847a6c56fb46640aeb322
Campiglia Marittima
robertonencini/shutterstock
27_06_19-10_23_28-M37839989ce59a62dd0c7e170ffd22c8
Campiglia Marittima
robertonencini/shutterstock
27_06_19-10_24_25-Sbfa286d5c47e49fc10d4899e7f1ef27
Campiglia Marittima
robertonencini/shutterstock
06_05_19-01_09_57-Va2715a2316dd4db1f359287ed81b3f1
Campiglia Marittima
robertonencini/shutterstock.com
06_05_19-01_11_33-Waf9cf9e5f46978ff313792f0a2100a1
Campiglia Marittima
robertonencini/shutterstock.com
06_05_19-01_12_26-Y4cfac97b291df8676600aa24a34fd95
Campiglia Marittima
Sean Heatley/shutterstock.com
06_05_19-01_13_13-l21c4b3a132f5b266272a89e44249e7a
Campiglia Marittima
simona bottone/shutterstock.com

Sulle Cime della Val di Cornia

Adagiata regale su un colle, Campiglia Marittima domina con maestosa eleganza il mare e la campagna circostante della Val di Cornia, una delle aree più affascinanti nella Costa degli Etruschi. Le strade e i vicoli lastricati, raccolti perfettamente nei semicerchi concentrici dei palazzi, emanano un senso di armonia senza tempo. Questo antico borgo medievale, arricchito da una lunga storia e da tradizioni autentiche, è considerato uno dei borghi più suggestivi della regione.

Il centro storico, sapientemente preservato dentro la cinta muraria, è un rifugio ameno per gli amanti dell'arte, della storia e della gastronomia toscana. Botteghe artigiane, musei pittoreschi e osterie tipiche si affacciano sulle sue piazze caratteristiche, ispirando da subito una profonda sensazione di intimità e calorosa familiarità.

Il magnifico panorama

Dal piccolo borgo medievale, la dolce sinfonia tra natura e architettura si esprime in un affascinante danza di golfi, promontori e isole. Il Promontorio dell’Argentario e il Golfo Baratti, così come l'arcipelago Toscano, e, se il tempo lo permette, le coste del nord della Corsica, formano uno specchio marino mozzafiato, arricchendo le sensazioni offerte da questo piccolo angolo di paradiso toscano.

Vetrina storica: Le attrazioni di Campiglia Marittima

Il borgo medievale di Campiglia Marittima è custode di un ricco patrimonio architettonico. Tra le principali attrazioni figura il Palazzo Pretorio, imponente simbolo del potere politico e militare del passato, facilmente riconoscibile per la sua torre con orologio e campana che domina le altre costruzioni. Questo palazzo, oggi, ospita l’Archivio Storico, la Biblioteca dei Ragazzi “Il palazzo dei Racconti”, il Museo Carlo Guarnieri e il Museo del Minerale, curato dal Circolo Mineralogico Toscano.

Meritevoli di visita sono anche due chiese di particolare rilevanza storica: la Pieve di San Giovanni, splendido esempio dello stile romanico-toscano, e la, nostra, Chiesa di San Lorenzo, risalente al Duecento e costruita all’interno della cinta muraria.

Campiglia Marittima vanta anche un piccolo gioiello dell'Ottocento, il Teatro dei Concordi, oggi vivace sede di eventi ed incontri culturali.

Nel cuore dell’Antico Miniere: Il Parco archeo-minerario di San Silvestro

Attorno a Campiglia Marittima s'apre il Parco archeo-minerario di San Silvestro, esteso per circa 450 ettari. Qui, come un fantasma del passato, si trova l'affascinante Rocca San Silvestro, un antico villaggio di minatori fondato nel Medioevo per sfruttare i ricchi giacimenti di rame, piombo e argento.

Al suo interno, il Museo dell’Archeologia e dei Minerali e la Miniera del Temperino, regalano un affascinante tuffo nel passato minerario della zona. Equipaggiati di caschetto protettivo, i visitatori possono addentrarsi nella galleria di 360 metri per scoprire i segreti dell'estrazione dei minerali dalle antiche epoche fino ai giorni nostri.

Tra Arte, Cultura e Spettacolo

Ogni anno, nel mese di agosto, Campiglia Marittima celebra la propria storia e cultura con la manifestazione Apriti Borgo, un festival di teatro e delle arti di strada. Conosciuta anche come Abc Festival, questa iniziativa coniuga spettacoli ed eccellenze gastronomiche locali per celebrare le peculiarità di questo piccolo e suggestivo borgo toscano.

Dal suo panorama mozzafiato alla sua ricchezza storica e culturale, passando per le sue delizie enogastronomiche, Campiglia Marittima è una meta da non perdere per chi viaggia attraverso la meravigliosa Costa degli Etruschi.

Borgo di Campiglia Marittima
Comune di Campiglia Marittima
Provincia di Livorno
Regione Toscana
Abitanti: 12.647 campigliesi
Altitudine centro: 231 m s.l.m.
il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Città del vino
Città della chianina
Strada del Vino e dell’Olio Costa degli Etruschi
Il Comune
Via Roma, 5 - Tel. 0565 839111
Area di sosta camper
Borghi più belli d'Italia
Borgo con castello
Borgo con parco
Borgo termale
Città del vino
06_05_19-02_20_57-Bbaf60d75bc9d87eea5605f48c9066df
Via Cavour - 57021 - Campiglia Marittima - Livorno
Rocca San Silvestro
Campiglia Marittima - Livorno

IN AUTO

  • Da Roma: SS 1 Aurelia; uscita Venturina; seguire poi segnaletica per Campiglia Marittima
  • Da Livorno: SS 1 Aurelia; uscita San Vincenzo Sud; seguire poi segnaletica per Campiglia Marittima
  • Da Firenze: SGC Firenze - Livorno; autostrada A11 Firenze-Mare; proseguire poi sull'autostrada A12; uscita Rosignano Marittimo; continuare sulla SS 1 Aurelia; uscita San Vincenzo Sud; seguire poi segnaletica per Campiglia Marittima

IN TRENO

  • Stazione FF.SS. Campiglia Marittima

IN AEREO

  • Aeroporto di Pisa
  • Aeroporto di Roma
  • Aeroporto di Firenze

VIA MARE

  • Porto di Piombino
  • Porto di Livorno

I tesori di Campiglia Marittima non si limitano ai suoi gioielli storici e naturalistici. Nel cuore di una terra di colline e pianura, tra ortaggi di grande sapidità quali lo spinacio ed il carciofo violetto, il cardo della Val di Cornia, meglio conosciuto come gobbo, si scopre una gastronomia autentica e ricca di sapori.

Non perdete l'occasione di gustare la famosa schiaccia campigliese, una merenda superba per una sosta all'insegna della tradizione gastronomica locale. I vini prodotti in questa regione, tra cui il Bolgheri e il Sassicaia, sapranno inebriare i vostri palati regalando un gusto raffinato ed elevato.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati