Sulle Cime della Val di Cornia
Adagiata regale su un colle, Campiglia Marittima domina con maestosa eleganza il mare e la campagna circostante della Val di Cornia, una delle aree più affascinanti nella Costa degli Etruschi. Le strade e i vicoli lastricati, raccolti perfettamente nei semicerchi concentrici dei palazzi, emanano un senso di armonia senza tempo. Questo antico borgo medievale, arricchito da una lunga storia e da tradizioni autentiche, è considerato uno dei borghi più suggestivi della regione.
Il centro storico, sapientemente preservato dentro la cinta muraria, è un rifugio ameno per gli amanti dell'arte, della storia e della gastronomia toscana. Botteghe artigiane, musei pittoreschi e osterie tipiche si affacciano sulle sue piazze caratteristiche, ispirando da subito una profonda sensazione di intimità e calorosa familiarità.
Il magnifico panorama
Dal piccolo borgo medievale, la dolce sinfonia tra natura e architettura si esprime in un affascinante danza di golfi, promontori e isole. Il Promontorio dell’Argentario e il Golfo Baratti, così come l'arcipelago Toscano, e, se il tempo lo permette, le coste del nord della Corsica, formano uno specchio marino mozzafiato, arricchendo le sensazioni offerte da questo piccolo angolo di paradiso toscano.
Vetrina storica: Le attrazioni di Campiglia Marittima
Il borgo medievale di Campiglia Marittima è custode di un ricco patrimonio architettonico. Tra le principali attrazioni figura il Palazzo Pretorio, imponente simbolo del potere politico e militare del passato, facilmente riconoscibile per la sua torre con orologio e campana che domina le altre costruzioni. Questo palazzo, oggi, ospita l’Archivio Storico, la Biblioteca dei Ragazzi “Il palazzo dei Racconti”, il Museo Carlo Guarnieri e il Museo del Minerale, curato dal Circolo Mineralogico Toscano.
Meritevoli di visita sono anche due chiese di particolare rilevanza storica: la Pieve di San Giovanni, splendido esempio dello stile romanico-toscano, e la, nostra, Chiesa di San Lorenzo, risalente al Duecento e costruita all’interno della cinta muraria.
Campiglia Marittima vanta anche un piccolo gioiello dell'Ottocento, il Teatro dei Concordi, oggi vivace sede di eventi ed incontri culturali.
Nel cuore dell’Antico Miniere: Il Parco archeo-minerario di San Silvestro
Attorno a Campiglia Marittima s'apre il Parco archeo-minerario di San Silvestro, esteso per circa 450 ettari. Qui, come un fantasma del passato, si trova l'affascinante Rocca San Silvestro, un antico villaggio di minatori fondato nel Medioevo per sfruttare i ricchi giacimenti di rame, piombo e argento.
Al suo interno, il Museo dell’Archeologia e dei Minerali e la Miniera del Temperino, regalano un affascinante tuffo nel passato minerario della zona. Equipaggiati di caschetto protettivo, i visitatori possono addentrarsi nella galleria di 360 metri per scoprire i segreti dell'estrazione dei minerali dalle antiche epoche fino ai giorni nostri.
Tra Arte, Cultura e Spettacolo
Ogni anno, nel mese di agosto, Campiglia Marittima celebra la propria storia e cultura con la manifestazione Apriti Borgo, un festival di teatro e delle arti di strada. Conosciuta anche come Abc Festival, questa iniziativa coniuga spettacoli ed eccellenze gastronomiche locali per celebrare le peculiarità di questo piccolo e suggestivo borgo toscano.
Dal suo panorama mozzafiato alla sua ricchezza storica e culturale, passando per le sue delizie enogastronomiche, Campiglia Marittima è una meta da non perdere per chi viaggia attraverso la meravigliosa Costa degli Etruschi.