La risorsa online sul turismo lento e borghi italiani
Accedi alla Community

Cordovado


Il borgo di Cordovado nacque probabilmente sulle vestigia di un castrum romano. A nord del borgo vi è il Santuario della Madonna delle Grazie, un gioiello d'arte barocca, mentre a sud vi è di notevole interesse, l'elegante "antico Duomo di S.Andrea" in stile romanico.
  • Borgo con castello
  • Borghi più belli d'Italia
Cordovado, il Castello  |
Cordovado, il Castello
Cordovado, Palazzo Agricola Piccolomini  | Mario Savoia/shutterstock
Cordovado, Palazzo Agricola Piccolomini
Mario Savoia/shutterstock
Cordovado  |
Cordovado
Cordovado  |
Cordovado
Cordovado  | Nicola Simeoni/shutterstock
Cordovado
Nicola Simeoni/shutterstock
Cordovado  | Mario Savoia/shutterstock
Cordovado
Mario Savoia/shutterstock
Cordovado  |
Cordovado
Cordovado, Cordovado Medievale  |
Cordovado, Cordovado Medievale
Cordovado, Palazzo Cecchini  |
Cordovado, Palazzo Cecchini
Cordovado  |
Cordovado
Cordovado  | Piroska Nagyne Toth/shutterstock
Cordovado
Piroska Nagyne Toth/shutterstock
Cordovado  | Nicola Simeoni/shutterstock
Cordovado
Nicola Simeoni/shutterstock
Uno sguardo a Cordovado
Uno sguardo a Cordovado
Cordovado, scorcio del Castello e del Borgo  | Marta Restuccia - e-borghi Community
Cordovado, scorcio del Castello e del Borgo By Marta Restuccia
Cordovado, scorcio del Castello e del Borgo  | Marta Restuccia - e-borghi Community
Cordovado, scorcio del Castello e del Borgo By Marta Restuccia
Cordovado, scorcio del Castello e del Borgo  | Marta Restuccia - e-borghi Community
Cordovado, scorcio del Castello e del Borgo By Marta Restuccia

Sul borgo

Cordovado deriva da "Curtis de Vado", nome latino che designava un grande complesso agricolo (curtis) vicino a un guado (vadum) sul fiume Tagliamento (su un ramo ora scomparso del fiume). La prima nomina ufficiale di Cordovado avviene in un documento del 1186, ma il borgo antico è nato probabilmente sulle vestigia di un castrum romano, che venne posto a difesa di un guado della via Augusta, la via che dalla romana Concordia Sagittaria portava al "norico", su un ramo ora prosciugato del fiume Tagliamento. Fu da sempre possedimento dei vescovi di Concordia (tanto da diventarne residenza estiva e sede sussidiaria), che lo governarono tramite un gastaldo, carica questa attribuita alla famiglia dei Ridolfi che aveva il compito di risiedervi stabilmente, di custodirlo, di difenderlo, di amministrarlo e amministrarvi la giustizia (venne concessa alla comunità ampia autonomia, come la giurisdizione penale e lo Statuto del 1337).

Tutto il complesso fortificato subì nel 1387 l'assedio delle truppe carraresi e nel 1412 quello delle truppe veneziane contro gli Ungheresi asserragliativisi. Nel 1420 passò alla Repubblica di Venezia, che confermò al Vescovo il diritto di possesso e la giurisdizione su Cordovado, che fu elevato a rango di marchesato. Seguì poi tutte le vicende dei Comuni della Patria del Friuli fino all'unione al Regno d'Italia nel 1866.

L'attuale area fortificata è il risultato di modifiche e stratificazioni che si sono succedute nel tempo, quelle più significative tra Sei e Ottocento. La cerchia esterna di mura, con terrapieno, fossato, due torri portaie ancor oggi presenti, nel basso medioevo racchiudeva uno spazio interno costituito dal castello vescovile, a sua volta munito di mura e fossato con ponte levatoio, mastio e altri edifici, accanto sorgeva il borgo. L'ultima descrizione a noi giunta del Castello appartenuto ai vescovi di Concordia risale al 1856, poco prima del suo abbattimento definitivo. Lungo il tratto delle mura sud-orientali si notano i resti del fossato e le case costruite all'interno del recinto nel XIX secolo. Delle due torri portaie, la meridionale conserva la posterla, la settentrionale, detta anche dell'Orologio, le scale e i camminamenti in legno al suo interno.

A sud del borgo medioevale, di notevole interesse l'elegante "antico Duomo di S.Andrea" in stile romanico (il portale reca la data del 1477) con affreschi dell'abside realizzati agli inizi del Cinquecento da Gianfrancesco da Tolmezzo. A nord del borgo, si trova un'altra perla, il Santuario della Madonna delle Grazie (1603) che è un gioiello d'arte barocca, a pianta ottagonale con un soffitto splendidamente intagliato e dorato da Cataldo Ferrara (1656-58), gli ovali dipinti da Antonio Carneo con figure di Sibille e Profeti, le statue a stucco di Andrea dell'Aquila e i dipinti di Antonio Moretto. Nelle vicinanze dell'abitato è stato aperto al pubblico un parco tematico dedicato al celebre romanziere Ippolito Nievo, che a Cordovado e dintorni ha ambientato parti iniziali del suo celebre "Le confessioni d'un italiano".

Borgo di Cordovado
Comune di Cordovado

Provincia di Pordenone
Regione Friuli Venezia Giulia

Abitanti: 2.782 cordovadesi
Altitudine centro: 15 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Unione Tagliamento

Il Comune
Piazza Cecchini 24 - Tel. +39 0434 68058

www.turismofvg.it

= distanze in linea d'aria

IN AUTO

  • Percorrendo l'autostrada le uscite più vicine al centro di Cordovado sono:
    - Uscita Sesto al Reghena (A28 Portogruaro-Conegliano)
    - Uscita Portogruaro (A28 Portogruaro-Conegliano)
    - Uscita Latisana (A4 Torino-Trieste)
    - Uscita Santo Stino di Livenza (A4 Torino-Trieste)

IN TRENO

  • Stazione di Portogruaro
  • Stazione di Latisana

IN AEREO

  • Aeroporto di Trieste 
  • Aeroporto di Venezia-Marco Polo 
  • Aeroporto di Treviso
  • Mercato settimanale: ogni giovedì, in centro;

  • "Antiquari in Castello": a partire da sabato 24 marzo 2018, Cordovado ospiterà il mercatino dell'antiquariato, del vintage e del collezionismo. L'appuntamento si svolgerà all'interno delle mura del castello, ogni quarto sabato del mese a partire dalle ore 7.00! (in caso di maltempo il mercatino non si svolgerà)

Dormire, mangiare, comprare...

= distanze in linea d'aria
= distanze in linea d'aria

Cordovado è sul numero 5 della nostra rivista digitale e-borghi travel.
Sfogliala ora gratis!

Eventi

sabato
30
novembre, 2024

Sant'Andrea

Le nostre notizie su Cordovado

È dal cuore delle terre friulane che parte questo itinerario d’arte e cultura a cavallo tra la pianura e i monti. Lasciamo la città di Pordenone e percorriamo la statale 13 fino a Casarsa della Delizia per poi proseguire, tra le campagne, percorrendo la provinciale 1 fino a Valvasone Arzene, dove la gente parla il friulano occidentale, prima tappa del nostro itinerario nelle terre dell’ovest del Friuli, terre ...
Continua
In passato la jota era basata su ingredienti essenziali e proteici: crauti, fagioli e farina di granoturco. L’unica concessione alla gola era data dal pestat, un trito di lardo ed erbe aromatiche. Oggigiorno questa tipicità cucinata nei borghi di tutto il Friuli-Venezia Giulia – presente anche sulle tavole dei capoluoghi di provincia - viene servita tutto l’anno e, a seconda del clima, calda, fredda o tiepida, solitamente accompagnata da calici di vino del Carso che ne esaltano il ...
Continua
cos'altro vuoi scoprire?
e-borghi 2019-2024 Tutti i diritti riservati • 3S Comunicazione - P. IVA 08058230965
Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360